Pagina 206 di 3057 PrimaPrima ... 1061561962042052062072082162563067061206 ... UltimaUltima
Risultati da 2,051 a 2,060 di 30569
  1. #2051
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Leggo nel medesimo articolo: "Il Governo italiano, guidato dal premier Mario Monti, si è sempre detto contrario a seguire le orme della Germania, e ora dell'Austria, in materia di accordi separati, preferendo un accordo comune a tutti i partner in sede europea. Quindi la questione è chiusa, almeno per ora." Aggiungo: "Solide ragioni motivano questa scelta: l'Austria NON è bagnata dal mare, l'Italia si."
    Germania, Austria e Gran Bretagna.
    Francamente non capisco il senso di una "roba comunitaria" quando ognuno ha fatto per sè e ha poi avuto il timbro da Bruxelles.
    Qua bisogna mazzulare il prima possibile, altro che balle ... E con gli introiti da una parte si abbatte il debito e dall'altra si pagano le imprese che aspettano i pagamenti arretrati da prima del diluvio.
    Roba da matti ... Si continuano a non mazzulare soldi improduttivi (quando va bene) o rubati (quando va male).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #2052
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ho l'impressione che aldilà dei problemi di tutta la zona Euro (Germania esclusa; ma se buttassimo fuori loro? ) il patrimonio di credibilità del governo ce lo siamo giocato e l'effettivo potere di intervento del medesimo oramai l'abbiano capito tutti.
    A proposito: se qualcuno pensa che con una politica fiscale teoricamente meno restrittiva (= più tagli meno tasse) i risultati sarebbero stati diversi può sempre usare la Spagna come metro visto che la politica del nuovo governo è incentrata per gran parte sui tagli (anche sulle spese in conto capitale, ma tant'è ...).
    Concordo ma allora che bisognava fare?Come Monti no,come il governo spagnolo no...boh.Forse dovevamo far ipnotizzare la Merkel dal mago Zurlì e vedere se la smetteva di fare la prima della classe?Non lo so...Fun,dammi lumi!

  3. #2053
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    I ministri ieri hanno lasciato intendere (anche esplicitamente) che vorrebbero una vittoria di Hollande per isolare la Merkel

  4. #2054
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    I ministri ieri hanno lasciato intendere (anche esplicitamente) che vorrebbero una vittoria di Hollande per isolare la Merkel
    Andiam bene se per isolare la Merkel ci prendiamo uno come Hollande a comandar la Francia...


  5. #2055
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    il patrimonio di credibilità del governo ce lo siamo giocato e l'effettivo potere di intervento del medesimo oramai l'abbiano capito tutti.
    lo sta prima di tutto capendo il popolo...che finalmente ha annusato la fregatura del cresci italia...adesso lo stanno capendo anche i mercati.E ormai si è capito che il governo Monti può assolvere la funzione di imbonitore solo con il popolo, ma non con i mercati. Che poi sarà colpa del parlamento che Monti ha dietro e non di Monti(mah...il dubbio mi resta...sarà quello che ha fatto la multa a microsoft, ma è anche stato il consulente finanziario di cirino pomicino nell'epoca del cresci debito a go go)...ma alla fine il risultato è deludente e rischia di rivelarsi dannoso...

  6. #2056
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Andiam bene se per isolare la Merkel ci prendiamo uno come Hollande a comandar la Francia...
    Perlomeno viene messa con le spalle al muro e qualcosa concederà

  7. #2057
    Vento moderato L'avatar di casalino
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Trinitapoli, Italy
    Età
    33
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sono uno studente di economia leggo spesso questo td ma ci scrivo poco perche non credo di avere ancora le competenze per dibattere di argomenti del genere ma voglio cmq esprimere la mia. <<Dobbiamo abbandonare Malthus e Darwin e tornare ad Adam Smith. La ricchezza non equivale semplicemente al Pil pro-capite, ma a quell'insieme di condizioni che concorrono a formare il benessere (…). La questione non è la giustizia nel senso tradizionale della redistribuzione, bensì l'inclusione. Chi rimane all'esterno del mercato è una minaccia>> E' una citazione di Darhendorf. Si crede di essere in una democrazia ma riflettete lo siamo davvero? La democrazia di Atene era una democrazia dove il contadino l'aristocratico e il governatore si trovavano nell'Agorà per discutere dei problemi della Polis cercando di trovare soluzioni che potessero favori i più. Adesso la politica è una marionetta governata dall'economia e dall'andamento dei mercati. Fino a qualche mese fa il 99% di noi non sapeva nemmeno cosa fosse lo spread. Adesso siamo sotto la spada di Damocle di questo spread. L'economia e la finanza sono variabili che, anche grazie alla globalizzazione non intesa nel senso comune del termine ma come propensione della variabile spazio a infinito e riduzione della variabile tempo a 0 (e qui si potrebbe tornare sul discorso democrazia che nel suo interno gia presuppone del tempo per un "dibattito"), sono ormai "anonime" e di conseguenza senza vere e proprio norme che le controllino; o meglio sono ormai di cosi pochi elementi "intoccabili". Per farmi capire (ma forse nemmeno lui ha cosi tanto rilievo, si potrebbe prendere per esempio anche Draghi) si potrebbe parlare di Marchionne che dopo essere "espatriato" negli USA sfugge ad ogni imputazione perche ormai la fiat non è piu sentita sul territorio nazionale come poteva essere la fiat degli Agnelli che dava lavoro e lustro alla nostra cara nazione, ormai si è creato introiti e possibili espansioni in altre zone e nel momento in cui qui non gli sta bene qualcosa "ciao". In una democrazia i molti non dovrebbero subire le scelte dei pochi "tecnici"(non mi riferico al governo tecnico) cosi come i mercati. Si potrebbero riformare i mercati affidandoli ai membri eletti dal popolo (i parlamenti nazionali) e non tecnici messi li solo perche si presuppone essere in grado di superare momenti forti dell'economia. L'errore piu grosso sta nel ridurre l'economia ad un semplico modellino matematico. L'economia è relazione. L'impresa non dovrebbe avere come semplice ed unico scopo quello del profitto.

    Mi scuso se non c'entra nnt con quello di cui parlavate sopra e se ho detto un sacco di stron****. Sono idee che mi sono fatto partecipando ad un seminario tenuto dai proff. Mario Signore dell' università del salento e Domenica di Iasio dell'università di foggia.
    Ultima modifica di casalino; 20/04/2012 alle 21:28
    Pietro Rendina

    Avatar: la mia opinione riguardo l'inverno 2013/2014

  8. #2058
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da casalino Visualizza Messaggio
    Sono uno studente di economia leggo spesso questo td ma ci scrivo poco perche non credo di avere ancora le competenze per dibattere di argomenti del genere ma voglio cmq esprimere la mia. <<Dobbiamo abbandonare Malthus e Darwin e tornare ad Adam Smith. La ricchezza non equivale semplicemente al Pil pro-capite, ma a quell'insieme di condizioni che concorrono a formare il benessere (…). La questione non è la giustizia nel senso tradizionale della redistribuzione, bensì l'inclusione. Chi rimane all'esterno del mercato è una minaccia>> E' una citazione di Darhendorf. Si crede di essere in una democrazia ma riflettete lo siamo davvero? La democrazia di Atene era una democrazia dove il contadino l'aristocratico e il governatore si trovavano nell'Agorà per discutere dei problemi della Polis cercando di trovare soluzioni che potessero favori i più. Adesso la politica è una marionetta governata dall'economia e dall'andamento dei mercati. Fino a qualche mese fa il 99% di noi non sapeva nemmeno cosa fosse lo spread. Adesso siamo sotto la spada di Damocle di questo spread. L'economia e la finanza sono variabili che, anche grazie alla globalizzazione non intesa nel senso comune del termine ma come propensione della variabile spazio a infinito e riduzione della variabile tempo a 0 (e qui si potrebbe tornare sul discorso democrazia che nel suo interno gia presuppone del tempo per un "dibattito"), sono ormai "anonime" e di conseguenza senza vere e proprio norme che le controllino; o meglio sono ormai di cosi pochi elementi "intoccabili". Per farmi capire (ma forse nemmeno lui ha cosi tanto rilievo, si potrebbe prendere per esempio anche Draghi) si potrebbe parlare di Marchionne che dopo essere "espatriato" negli USA sfugge ad ogni imputazione perche ormai la fiat non è piu sentita sul territorio nazionale come poteva essere la fiat degli Agnelli che dava lavoro e lustro alla nostra cara nazione, ormai si è creato introiti e possibili espansioni in altre zone e nel momento in cui qui non gli sta bene qualcosa "ciao". In una democrazia i molti non dovrebbero subire le scelte dei pochi "tecnici"(non mi riferico al governo tecnico) cosi come i mercati. Si potrebbero riformare i mercati affidandoli ai membri eletti dal popolo (i parlamenti nazionali) e non tecnici messi li solo perche si presuppone essere in grado di superare momenti forti dell'economia. L'errore piu grosso sta nel ridurre l'economia ad un semplico modellino matematico. L'economia è relazione. L'impresa non dovrebbe avere come semplice ed unico scopo quello del profitto.

    Mi scuso se non c'entra nnt con quello di cui parlavate sopra e se ho detto un sacco di stron****. Sono idee che mi sono fatto partecipando ad un seminario tenuto dai proff. Mario Signore dell' università del salento e Domenica di Iasio dell'università di foggia.
    Von Hayek si lamentava sempre, fino agli anni 70 che le sue teorie fossero sostanzialmente inascoltate...poi di botto arrivò la Thatcher, Regan...e piano piano esse hanno preso piede....invece, al contrario,oggi le teorie keynesiane non sono nemmeno prese in considerazione se non proprio direttamente avversate....quindi o arriviamo ad un giro di boa(l'ennesimo) oppure questo modus operandi economico ci porterà alla rovina...

  9. #2059
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Perlomeno viene messa con le spalle al muro e qualcosa concederà
    Fammi capire: il capo dello stato più importante d'Europa, oltre che il più sano, verrebbe messo con le spalle al muro da quelli di paesi mezzi o del tutto falliti? Ho qualche dubbio...


  10. #2060
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito

    Keynes avversato?
    Ma se tutta la politica di Obama é keynesiana...

    Sent from my BlackBerry 9530 using Tapatalk
    #NousAvonsDéjàGagné

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •