Pagina 300 di 3057 PrimaPrima ... 2002502902982993003013023103504008001300 ... UltimaUltima
Risultati da 2,991 a 3,000 di 30569
  1. #2991
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    E' chiaro che dire "Roma ladrona" non è sufficiente, lo abbiamo visto..
    Però non vuol dire che non sia vero....
    Quando vedo come funziona la sanità regionale hai voglia a parlar di Roma ladrona.
    La realtà è che Roma è la punta dell'iceberg. Il vero problema sono le società a partecipazione pubblica (poca o tanta che sia; dalle ASL alle municipalizzate) che sono sparse in giro per l'Italia e che invece che perseguire l'efficienza (che non vuol dire eliminazione di servizi) fungono da cimitero di politici trombati, pagati peraltro a peso almeno d'argento.
    Il vero cancro è questo e finchè non si riesce a estirparlo ...
    Poi c'è la questione dei multi-incarichi ai quali si è iniziato a provare a porre rimedio.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #2992
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Crollo del gettito IVA che curiosamente supera il calo complessivo dei consumi. E questo significa una sola cosa (per la quale avrei un cura ... ).
    Peraltro non mi pare che finora Monti abbia aumentato l'IVA visto che l'ultimo aumento dal 20 al 21 data il 17/09/2011 ben prima che Monti salisse in sella.
    Monti ha "solo" parlato di aumentarla ulteriormente al 23%; e il mio commento è lo stesso che feci a settembre ......
    Non ho detto che Monti ha aumentato di un putno percentuale l'Iva,
    però capisci che avendo aumentando tutto il resto (carburanti in primis con un accisa fino a ben oltre 13cent al litro) i consumi sono crollati e con esso anche l'entrate per lo stato tramite l'IVA.
    Questo è il cane che si morde la coda.



    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Io do le colpe a chi le ha.
    Lui ha governato per 10 anni. Monti per 6 mesi.
    In 6 mesi Monti è stato costretto ad evitare il fallimento.
    Ora, a scanso di equivoci, io sono tutt'altro che pienamente soddisfatto dell'operato di questo governo che ogni giorno che passa è sempre meno tecnico e sempre più politico (nell'accezione negativa del termine); ma, e rispondo anche a roba che hai scritto dopo, è sicuramente vero che non si potrà dar la colpa a Pompetta in eterno, ma è altrettanto vero che Pompetta non è più personalmente in sella da 6 mesi e continua ad avere la maggioranza in Parlamento.
    Tutto ciò dopo 10 anni di nullafacenza.
    Per farla breve: di sicuro non si potrà dargli colpe per sempre, ma altrettanto di sicuro è un po' presto per far finta che non sia mai esistito ... ......
    e questo lo quoto al 100%



    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Finora siamo stati civili, speriamo che si tappino gli occhi ...
    Sì, si potrebbero vendere. Ma chi compra oggi sa benissimo che chi vende ha l'acqua alla gola il che significa che si realizzerebbe comunque molto meno del realizzabile.
    E comunque un compratore interessato lo devi trovare .........
    A parte che ci sono ancora le privatizzazioni e non solo le vendite degli immobili,
    ma rimaniamo solo agli immobili:
    Secondo te in un momento di crisi come questo ,catalogato oramai da tutti il peggiore dopo quello del 29,
    è meglio vendere e non riuscire ad incassare il valore effettivo,
    o non vendere e continuare a spolpare la gente che oramai non ne ha più?
    A me la cosa che più spaventa di una vendita degli immobili ,
    è che sarà il solito "affaire all'Italiana" quello dell "aumma-aumma",
    dove verrebbe svenduto tutto non perchè il paese è con l'acqua alla gola,
    ma perchè gli intrallazzi sarebbero come al solito in pole position.






    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Facciamo un'ipotesi ... 1 miliardo di ore di cassa integrazione? 8 miliardi equivalenti? Mezzo punto di PIL ... Come fai a eliminare 1 miliardo di ore di CIG con solo mezzo punto di PIL? Secondo me se ci riesci ti fanno ministro dell'economia a vita ...
    Ma restando sul matematico ... Non è che puoi spostare quegli 8 miliardi dalla CIG a un'altra cosa perchè vorrebbe dire smettere di pagare la CIG; e gli unici modi sono 2:
    1. che tutte quelle aziende miracolosamente ripartano
    2. che lascino tutti in mezzo a una strada perchè o chiudono definitivamente o riescono a liberarsi di parte della manodopera e questa appartiene a quella serie di lavoratori sfigati non coperti dagli ammortizzatori.
    La 1 è un miracolo, la 2 è comunque una situazione recessiva visto che significa perdere consumatori....
    Ho capito,
    allora la strada giusta sarebbe quella di aspettarsi un ulteriore aumento delle CIG , infognandosi ancora di più?
    Quello è la cosa che vorrei evitare, ovvero cercare di non far peggiorare la situazione aiutando chi sta lavorando e creando nuovi posti;
    poi un domani chi lavorerà "auterà il PIL" che a sua volta aiuterà le aziende che sono tutt'ora ferme o quasi ferme.
    Per farla breve:
    quello che è fatto è fatto e capisco che nessuno ha la bacchetta magica per far ripartire il paese al 100% in poco tempo,
    ma almeno bisogna lavorare per il futuro,
    per far si che non solo non ci sia una nuova impennata di CIG,ma che le aziende che lavorano siano messe in condizione per investire ,lavorare e creare nuova occupazione.



    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Monti di cose non ne ha fatte abbastanza ... Bene le pensioni; così così il lavoro (e ancora non è finita), ma dove proprio in lui si confidava, l'apertura del mercato, ha fallito miseramente finora in quanto finito ostaggio delle lobby che comandano il Parlamento.
    La tua domanda ha una sola risposta: quando l'unione europea smetterà di essere un'unione valutaria e diventerà una vera unione.
    Altrimenti noi da soli siamo condannati (quando penso che c'è ancora chi parla di Lira, santiddio ...).
    Quanto al rigore dei conti pubblici io sono d'accordo, ma contemporaneamente penso che il pareggio di bilancio in costituzione sia una di quelle puttanate che non si possono nemmeno commentare ...

    Tranquillo che la priorità è l'economia: ma finchè il quadro globale è recessivo hai poco da sperare in riprese occupazionali ...
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  3. #2993
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Quando vedo come funziona la sanità regionale hai voglia a parlar di Roma ladrona.
    La realtà è che Roma è la punta dell'iceberg. Il vero problema sono le società a partecipazione pubblica (poca o tanta che sia; dalle ASL alle municipalizzate) che sono sparse in giro per l'Italia e che invece che perseguire l'efficienza (che non vuol dire eliminazione di servizi) fungono da cimitero di politici trombati, pagati peraltro a peso almeno d'argento.
    Il vero cancro è questo e finchè non si riesce a estirparlo ...
    Poi c'è la questione dei multi-incarichi ai quali si è iniziato a provare a porre rimedio.
    Bravo. Santiddio è questo il problema!
    Allora perchè Monti non agisce con la privatizzazione ? Ripeto,
    era nel decreto Salva Italia,però le uniche cose che ha mantenuto sono state le accise e l'aumento della pressione fiscale,
    le privatizzazioni invece sono sparite!
    Come diavolo posso avere fiducia di questo paese?
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  4. #2994
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    Ho capito,
    allora la strada giusta sarebbe quella di aspettarsi un ulteriore aumento delle CIG , infognandosi ancora di più?
    Quello è la cosa che vorrei evitare, ovvero cercare di non far peggiorare la situazione aiutando chi sta lavorando e creando nuovi posti;
    poi un domani chi lavorerà "auterà il PIL" che a sua volta aiuterà le aziende che sono tutt'ora ferme o quasi ferme.
    Per farla breve:
    quello che è fatto è fatto e capisco che nessuno ha la bacchetta magica per far ripartire il paese al 100% in poco tempo,
    ma almeno bisogna lavorare per il futuro,
    per far si che non solo non ci sia una nuova impennata di CIG,ma che le aziende che lavorano siano messe in condizione per investire ,lavorare e creare nuova occupazione.
    Fino a quando si vedrà la voce "disoccupazione giovanile in crescita" vuol dire che non si sta facendo nulla per il futuro
    Per quello che non reggo sta riforma delle pensioni questa riforma è stata una mazzata colossale alle spalle del vero futuro dell'Italia

  5. #2995
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    ragà...valigia di cartone in mano(magari con un laptop dentro) e via andare...

  6. #2996
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    ragà...valigia di cartone in mano(magari con un laptop dentro) e via andare...
    Dove

  7. #2997
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Dove
    Germania

  8. #2998
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Per quello che non reggo sta riforma delle pensioni questa riforma è stata una mazzata colossale alle spalle del vero futuro dell'Italia
    Io proverei per un attimo a pensare che sia vero l'esatto opposto, cioé che questa riforma ha salvato in parte (dico: in parte) il "futuro" (parola usata, abusata e bistrattata) dell'Italia.
    Di certezze ormai sul governo Monti ce ne sono poche (fatto magari imputabile non al governo medesimo), ma la riforma sulle pensioni è una di queste.

    (Sul fatto che a tutti piacerebbe poter non far più niente già a 40 anni, e godersi una pensione faraonica, siamo d'accordo. Quando però trovate un mondo in cui funziona così avvisatemi... )

    PS: azz, mi son perso pagine e pagine. Devo recuperare.

  9. #2999
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Io proverei per un attimo a pensare che sia vero l'esatto opposto, cioé che questa riforma ha salvato in parte (dico: in parte) il "futuro" (parola usata, abusata e bistrattata) dell'Italia.
    Di certezze ormai sul governo Monti ce ne sono poche (fatto magari imputabile non al governo medesimo), ma la riforma sulle pensioni è una di queste.

    (Sul fatto che a tutti piacerebbe poter non far più niente già a 40 anni, e godersi una pensione faraonica, siamo d'accordo. Quando però trovate un mondo in cui funziona così avvisatemi... )

    PS: azz, mi son perso pagine e pagine. Devo recuperare.
    Qua la questione che c'è il grosso rischio di non andare in pensione altrochè che a 40 anni (cosa assurda)

  10. #3000
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Qua la questione che c'è il grosso rischio di non andare in pensione altrochè che a 40 anni (cosa assurda)
    Se ora il rischio è questo, quale era quindi prima della riforma, considerato che il sistema pensionistico si regge (o dovrebbe reggersi) sui contributi versati negli anni di lavoro?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •