Pagina 641 di 3057 PrimaPrima ... 14154159163163964064164264365169174111411641 ... UltimaUltima
Risultati da 6,401 a 6,410 di 30569
  1. #6401
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Fassina, in un'intervista di qualche tempo fa che ho letto sul sito del PD, diceva una cosa SACROSANTA: la gente comune si riempie la bocca di "tagli alla spesa", salvo far finta di non sapere (o non rendendosi conto) che gli unici tagli che si sono fatti, si fanno e che SEMPRE si faranno sono solo quelli alle spese vive e dunque ai SERVIZI. Inutile ed illusorio pensare a tagli seri alla politica o che, comunque, tali tagli, se fatti, riassestino da soli i bilanci dello stato. Pertanto tagli alla spesa = meno sanità, meno scuola, meno trasporti. E' inutile illudersi non sia così: è più comodo, più diretto e meno compromettente.
    Dello stesso parere Epifani, l'ha detto senza tanti giri di parole mercoledì sera al programma di Tg5

  2. #6402
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Purtroppo la realtà è questa, io non mi illuderei d'altro. Sarei il primo a cui piacerebbe che i tagli "veri", quelli che servono, potessero abbassare le tasse senza toccare i servizi al cittadino. Ma lo ritengo impossibile, purtroppo.

  3. #6403
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Fassina, in un'intervista di qualche tempo fa che ho letto sul sito del PD, diceva una cosa SACROSANTA: la gente comune si riempie la bocca di "tagli alla spesa", salvo far finta di non sapere (o non rendendosi conto) che gli unici tagli che si sono fatti, si fanno e che SEMPRE si faranno sono solo quelli alle spese vive e dunque ai SERVIZI. Inutile ed illusorio pensare a tagli seri alla politica o che, comunque, tali tagli, se fatti, riassestino da soli i bilanci dello stato. Pertanto tagli alla spesa = meno sanità, meno scuola, meno trasporti. E' inutile illudersi non sia così: è più comodo, più diretto e meno compromettente.
    Frase molto grave.
    In pratica afferma che "tagliare" gli sprechi e le inefficienze in questo Paese è impossibile.

    Eppure basterebbe cominciare dallo smantellamento di centinaia di enti inutili, ad esempio, o sburocratizzando (= minori costi per Stato, cittadino, imprese), o anche solo evitando la pratica dei tagli lineari.

    Credo manchi la volontà politica, o forse il Governo non ha veramente potere di far niente, immobilizzato com'è da veti, controveti, deleghe, emendamenti ad hoc ed eccezioni di costituzionalità\fp\. E allora diventa necessaria una riforma costituzionale.
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  4. #6404
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    Frase molto grave.
    In pratica afferma che "tagliare" gli sprechi e le inefficienze in questo Paese è impossibile.

    Eppure basterebbe cominciare dallo smantellamento di centinaia di enti inutili, ad esempio, o sburocratizzando (= minori costi per Stato, cittadino, imprese), o anche solo evitando la pratica dei tagli lineari.

    Credo manchi la volontà politica, o forse il Governo non ha veramente potere di far niente, immobilizzato com'è da veti, controveti, deleghe, emendamenti ad hoc ed eccezioni di costituzionalità\fp\. E allora diventa necessaria una riforma costituzionale.
    Io sono sempre piu' convinto che il punto è proprio questo. Governi italiani che per come è messa la nostra Costituzione hanno le mani "quasi" legate . D'altro canto la riforma costituzionale potrebbe essere una pericolosa arma a doppio taglio !


  5. #6405
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Un secondo, povero Fassina, non volevo fargli pubblicità negativa, quanto scritto da me non è un suo virgolettato eh! Lui ha semplicemente fatto notare che bisogna parlar chiaro su quale sia la "spesa" da tagliare, e ha messo in luce il rischio che tale taglio si ripercuota, ancora una volta, sui servizi ai cittadini. Una bella differenza con chi (e non dico chi) si riempie la bocca di "tagli" per avere voti e poi falcidia sanità, scuola, istruzione, welfare, vantandosene in seguito nelle reti televisive...vero, "TreElle"...?

  6. #6406
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Io sono sempre piu' convinto che il punto è proprio questo. Governi italiani che per come è messa la nostra Costituzione hanno le mani "quasi" legate . D'altro canto la riforma costituzionale potrebbe essere una pericolosa arma a doppio taglio !
    Scusate eh (vale anche per virga)... Ma in tutto il mondo civile c'è separazione tra legislativo ed esecutivo.
    Nel momento in cui un governo è espressione di una maggioranza, specie se ampia, non c'è nessuna mano legata: se le cose le vuol fare le fa. Punto (e nonostante ci sia qualcuno che si diverta ad affermare il contrario per spiegare i suoi clamorosi "successi"................).
    Quello che è da rivedere è l'architettura istituzionale basata sul bicameralismo perfetto che oggi induce un processo legislativo clamorosamente lento, non certo il fatto che il governo non possa lavorare.

    Certo... Se sul piatto caliamo un meccanismo elettorale che obbliga a mettere insieme cani e porci per avere una maggioranza numerica in grado di vincere le elezioni i problemi possono effettivamente aggravarsi. Ma quando hai 100 deputati in più dell'opposizione manco questa scusa regge...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #6407
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    Eppure basterebbe cominciare dallo smantellamento di centinaia di enti inutili, ad esempio, o sburocratizzando (= minori costi per Stato, cittadino, imprese), o anche solo evitando la pratica dei tagli lineari.
    Lo smantellamento di enti inutili ha benefici se va bene a medio, se va male a lungo, termine. Quello che costa, negli enti, sono le persone. E le persone continui a pagarle (la famosa spesa corrente...) anche se chiudi l'ente. E se non si cambiano i processi anche la sburocratizzazione derivante dalla chiusura di un ente è limitata.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #6408
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Massimo,sull'agenda della CGIL che ho linkato giorni fa mi aspettavo un tuo parere...

  9. #6409
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Benchè decisamente poco diplomatico e poco istituzionale tocca quotare Fabius...
    Intanto Blair non sembra voler seguire Cameron...
    Perché conviene restare in Europa (anche agli euroscettici inglesi)

  10. #6410
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Intanto Blair non sembra voler seguire Cameron...
    Perché conviene restare in Europa (anche agli euroscettici inglesi)
    Anche dagli States arrivano moniti severi.
    Prendo in prestito un pezzo di un articolo pubblicato oggi su "lavoce.info" proprio su questo tema.

    "Il paradosso di queste iniziative è che sono il contrario di quello che appaiono, ossia sono falsi esercizi di democrazia. Per un verso, il corpo elettorale non potrà mai avere una conoscenza adeguata né delle attuali conseguenze derivanti dall’adesione all’Unione, né delle implicazioni future di un’eventuale fuoriuscita. E una scelta disinformata è con ogni probabilità una scelta sbagliata. Per altro verso, nelle democrazie, i governi e parlamenti esistono proprio per prendere le decisioni che, per la complessità dei loro presupposti e dei loro sviluppi, non possono essere adottate in modo diretto dal popolo. Dunque Cameron, per evidenti ragioni di politica interna, sta chiedendo ai suoi fellow citizens di compiere una valutazione che invece lui e il parlamento avrebbero il diritto-dovere di fare, in quanto a loro i cittadini inglesi hanno affidato la rappresentanza e l’esercizio della volontà popolare."

    Significativa a mio avviso la parte in grassetto.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •