Pagina 631 di 3057 PrimaPrima ... 13153158162162963063163263364168173111311631 ... UltimaUltima
Risultati da 6,301 a 6,310 di 30569
  1. #6301
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sinceramente non ho nulla da dire su una proposta che contiene:

    - patrimoniale;
    - più spesa pubblica (secondo il piano si taglia di 20 da una parte, e la si aumenta di 40 dall'altra);
    - più assunzioni pubbliche (perchè non abbiamo già un esercito di gente che viene pagata pur non servendo a niente, no);
    - più intervento dello stato (e dei sindacati, magari...) in politica economica;
    - taglio delle tasse su dipendenti, pensionati e chi più ne ha più ne metta... tolte le imprese, che ora pagano così poco e non hanno alcun problema di competitività rispetto al resto d'Europa.

    Manca solo l'indicazione precisa delle tonnellate di grano e di acciaio da produrre e una promessa di aumento delle razioni di kasha e ci siamo.
    C'è sempre troppo del tuo lato imprenditoriale nelle tue affermazioni .

  2. #6302
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    C'è sempre troppo del tuo lato imprenditoriale nelle tue affermazioni .
    E che dovrei fare, immedesimarmi nei forestali siciliani?


  3. #6303
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    C'è sempre troppo del tuo lato imprenditoriale nelle tue affermazioni .
    nulla di nuovo sotto il cielo di questo td.

  4. #6304
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E che dovrei fare, immedesimarmi nei forestali siciliani?
    No, non arrivare a tanto ... pero' tieni conto anche dei milioni di dipendenti "normali" di questo paese

    Non siamo ne tutti imprenditori ne tutti forestali siciliani !


  5. #6305
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E che dovrei fare, immedesimarmi nei forestali siciliani?
    No...nei produttori di latte del bergamasco

  6. #6306
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    No...nei produttori di latte del bergamasco
    Altra bella gente da prendere a calci, per come la vedo io.


  7. #6307
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    No, non arrivare a tanto ... pero' tieni conto anche dei milioni di dipendenti "normali" di questo paese

    Non siamo ne tutti imprenditori ne tutti forestali siciliani !

    Beh, ma i dipendenti privati han solo da guadagnarne se le loro aziende vanno bene, assumono ed investono. Cosa che i sindacati non hanno ancora capito, evidentemente. Quelli pubblici, beh, diciamo che una buona parte non è proprio molto utile al paese.


  8. #6308
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, ma i dipendenti privati han solo da guadagnarne se le loro aziende vanno bene, assumono ed investono. Cosa che i sindacati non hanno ancora capito, evidentemente. Quelli pubblici, beh, diciamo che una buona parte non è proprio molto utile al paese.
    Straquoto.

  9. #6309
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Alè soldi pubblici a vagonate (presi da dove poi non si sa). D'altra parte è una ricetta che ha funzionato benissimo negli ultimi 40 anni in Italia.
    Il problema è come si gestisce il soldo pubblico. Non che intrinsecamente il soldo pubblico è il problema.
    Faccio sempre un esempio che conosco al meglio: globalmente la mia regione spende meglio i soldi adesso, di quando invece era l'epoca delle vacche grasse(anni 70/80). Altre regioni invece sono meno virtuose. Come mai?

    Siccome poi in tale assise è stato chiamato in causa i recenti sviluppi del decreto ilva, anche li poi il governo con il ministro passera aveva detto più volte che l'insediamento industriale in questione era di interesse strategico nazionale...salvo poi non richiamare nel decreto l'art. costituzionale in cui si dice chiaramente che in tali casi lo stato può nazionalizzare l'impianto.

    Nazioni più civili della nostra, avrebbero già nazionalizzato l'ilva...mettendo fine a questo balletto di responsabilità. Un esempio in tal senso è la Francia, con il caso Arcelormittal.

  10. #6310
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Il problema è come si gestisce il soldo pubblico. Non che intrinsecamente il soldo pubblico è il problema.
    Faccio sempre un esempio che conosco al meglio: globalmente la mia regione spende meglio i soldi adesso, di quando invece era l'epoca delle vacche grasse(anni 70/80). Altre regioni invece sono meno virtuose. Come mai?

    Siccome poi in tale assise è stato chiamato in causa i recenti sviluppi del decreto ilva, anche li poi il governo con il ministro passera aveva detto più volte che l'insediamento industriale in questione era di interesse strategico nazionale...salvo poi non richiamare nel decreto l'art. costituzionale in cui si dice chiaramente che in tali casi lo stato può nazionalizzare l'impianto.

    Nazioni più civili della nostra, avrebbero già nazionalizzato l'ilva...mettendo fine a questo balletto di responsabilità. Un esempio in tal senso è la Francia, con il caso Arcelormittal.
    Non discuto della validità della ricetta che ho postato IN ASSOLUTO.La metto fortemente in dubbio relativamente ad un Paese disordinato e corporativo come l'Italia,variegato e difficile.Sicuramente in una democrazia dell'Europa centrosettentrionale potrebbe avere qualche successo e infatti mi ricorda le politiche scandinave anni 70'-80',più che le follie nostrane anni 80' o quelle greche anni 2000.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •