Pagina 640 di 3057 PrimaPrima ... 14054059063063863964064164265069074011401640 ... UltimaUltima
Risultati da 6,391 a 6,400 di 30569
  1. #6391
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Ma c'è una cavolo di classifica in cui l'Italia non ha perso posizioni dal 1988?
    Se la smettessi di postare classifiche comuniste la troveresti...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #6392
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Benchè decisamente poco diplomatico e poco istituzionale tocca quotare Fabius...
    Cosa diceva?Non ricordo...

  3. #6393
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?



  4. #6394
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

  5. #6395
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Per forza,veniamo da due anni di politiche pro-cicliche...
    Per imperizia di chi ha governato?
    Secondo me,la spiegazione riferita al periodo novembre 2011/dicembre 2012 è che ci siamo trovati con la melma al collo nel periodo peggiore per le inerzie precedenti:riforme come quella delle pensioni andavano fatte nell'estate 2001,col vento in poppa dell'economia mondiale che tirava o-ancor meglio-in anni buoni come il 2004 o il 2006,unitamente ad altre riforme strutturali,persino recessive sul breve termine ma ancor più necessarie,dalle liberalizzazioni agli interventi su welfare e P.A.
    L'aver vivacchiato tra il 2001 ed il 2011 ci ha costretti a fare gli esami di riparazione in piena recessione globale.

  6. #6396
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Due cose prese a caso da twitter:
    - Barca giudica buono l'intento del piano lavoro CGIL ma ha forti dubbi sulla copertura. (L'ho detto 3 pagine fa e non mi chiamo Barca)
    - Fassina sul corriere pare sia uscito con una cosa tipo "c'e' troppo neoliberismo in italia e poca spesa pubblica". Mi auto censuro.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  7. #6397

  8. #6398
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Prima ancora di leggerlo penso che sia un po' comoda da un punto di vista societario invocare un aumento dell'IVA.

    Vediamo nel dettagio:
    1. Pagamento dei 48 miliardi di debiti arretrati della PA: sacrosanto. A trovarli...
    2. 40h lavorate in più all'anno! GENIALE! Già lavoriamo di più di tutti (gli avanzati s'intende) e abbiamo un tasso di disoccupazione giovanile da record che misure del genere andrebbero ad aggravare. Avanti la prossima
    3. Abolizione (tout court sì...) dell'IRAP e riduzione dell'IRPEF; benissimo... Copriam sempre tutto con l'IVA immagino...
    4. IVA dal 4% al 6% (saran contenti i costruttori ) e dal 10% al 12%, ma taglio dal 10% al 6% sui generi alimentari; e tutto questo deve coprire i 48 miliardi del punto 1 (che saran pure una posta di bilancio, ma se fosse così semplice li avrebbero già pagati...) il taglio dell'IRPEF, dell'IRAP e...
    5. l'aumento del 50% degli investimenti in infrastrutture. Ok...
    6. Abbattimento del costo dell'energia del 30% (tanto basta dirlo...) con il sostegno agli investimenti in ricerca e nuove tecnologie; c'è un piccolo particolare: investimenti in ricerca e nuove tecnologie son da fare OGGI per avere l'ipotetico abbattimento domani quindi pure questi le aggiungiamo a quelli da coprire con l'IVA suppongo...

    Il tutto comporterebbe un aumento del tasso di occupazione di 4 punti, una diminuzione di quello di disoccupazione di 4 punti, un aumento degli investimenti, dell'export, del reddito medio, del PIL, meno pressione fiscale e una riduzione del debito di quasi 25 punti rispetto a oggi, grazie anche a tagli di spesa rigorosamente imprecisati. Manca giusto un harem a testa per quelli in tempesta ormonale, il Lete e l'Eunoé e abbiam ridotto pure Dante a un poetucolo.

    E poi ci si chiede come mai la politica sia imbottita di parole e promesse e pochi fatti... I politici non vengon da Marte, pochi dubbi...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #6399
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    - Fassina sul corriere pare sia uscito con una cosa tipo "c'e' troppo neoliberismo in italia e poca spesa pubblica". Mi auto censuro.
    Beh... Se parla di investimenti e non di spesa corrente ha ragione.
    Chissà perchè sono un po' scettico su questa versione...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #6400
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Fassina, in un'intervista di qualche tempo fa che ho letto sul sito del PD, diceva una cosa SACROSANTA: la gente comune si riempie la bocca di "tagli alla spesa", salvo far finta di non sapere (o non rendendosi conto) che gli unici tagli che si sono fatti, si fanno e che SEMPRE si faranno sono solo quelli alle spese vive e dunque ai SERVIZI. Inutile ed illusorio pensare a tagli seri alla politica o che, comunque, tali tagli, se fatti, riassestino da soli i bilanci dello stato. Pertanto tagli alla spesa = meno sanità, meno scuola, meno trasporti. E' inutile illudersi non sia così: è più comodo, più diretto e meno compromettente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •