Comunque, Matteo, la fase peggiore in questo senso è collocabile tra gli anni '60 e la seconda metà degli '80; oggi la tendenza più importante è l'abbandono delle grandi città a favore di una rivitalizzazione in termini socio-economici dei piccoli centri e delle piccole attività. E' un portato del cambio di mentalità degli ultimi 15-20 anni, a cui per certi versi si è aggiunta la crisi economica recente.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Vero, forse risparmi del tempo (ma non certo sabato e domenica quando si fanno 40 minuti di coda alla cassa, più il traffico nei dintorni\as\). Però in quanto a qualità del prodotto il centro commerciale è decisamente perdente o comunque standardizzato al massimo: i ravioli Rana, i biscotti Barilla, la mozzarella Santa Lucia li trovi in ogni angolo d'Italia; mentre i tortellini di Valeggio fatti a mano sono solo a Valeggio, la burrata pugliese vera è solo in Puglia, i veri baci di dama sono solo in Piemonte. Poi boh, io oltre che un nostalgico del passato e del "piccolo" sono un amante dell'enogastronomia di qualità in modo maniacale, conterà pure questo.
Assolutamente d'accordo, la qualità è del tutto incomparabile. Però è una cosa che personalmente mi interessa poco o nulla; se per te è invece molto importante, fai benissimo ad approvvigionarti dai piccoli produttori / rivenditori.
Sull'altro punto, ultimamente faccio la spesa molto spesso in piena notte, quindi figurati quante code trovo. Traffico? E chi la usa l'auto?![]()
Gli imprenditori non sono stupidi, dunque esistono supermercati anche per il tuo targetnon so in Italia (mi pare di no) ma qui c'è questa catena: Nachhaltigkeit - | tegut... gute Lebensmittel in Hessen, Bayern, Niedersachsen, Rheinland-Pfalz und Thüringen che si fregia di avere almeno il 50% di prodotti regionali e non di grandi marche...
(certo tutto costa molto di più, ma le commesse sono più bone...)
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri