Ma scusate, come mai lo spread è calato di 10 punti in mezz'ora dall'apertura e ora è a 319?![]()
Per me è comunque un mistero.
Tanto misterioso che son tentato di liquidare parte dei tds comunque in perdita per pararmi il culo...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
316...
Ma i mercati da dove prendono tutto questo ottimismo?![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Dalla droga...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La cosa interessante delle idee di Brancaccio,ordinario dell'Università degli Studi del Sannio,qui vicino,sono le proposte economiche che ritiene praticabili in caso di break-up dell'eurozona:
Emiliano Brancaccio » L’euro è ormai un morto che cammina. Occorre tentare una exit strategy “da sinistra”
In pratica,vorrebbe risuscitare persino la scala mobile,che lui pudicamente chiama"meccanismo di indicizzazione dei salari"(sigh!)e proporre"un'area di libero scambio fra i Paesi dell'Europa mediterranea".
Cioè...per capire:questo qui vorrebbe sostituire all'U.E.,che secondo lui si dissolverebbe a sua volta,sotto il peso di misure neo-protezionistiche,una specie di club dell'Europa non ricca,che però dovrebbe limitarsi solo ad assicurare la libertà economica.Bel passo in avanti.
Lui e Bagnai sono dei grandi nostalgici del"benessere in una sola nazione",altro che progressisti.
Wow,è perfetto per la Pancia,questo qui...
E' praticamente una versione del"benessere a debito" anni 80' con qualche flebile aggiornamento.
Cmq, a differenza di quell'altro professorone barbuto,che pare l'oracolo di Delfi e credo insegni a Genova,un pò di realtà il mio conterraneo la inquadra:
"Del resto, chi un po’ ha studiato la storia economica dell’ultimo secolo sa bene che la sovranità monetaria, presa isolatamente, non è la panacea, e che non sono stati per nulla infrequenti i casi di sganciamento da un regime di cambi fissi che hanno prodotto veri e propri disastri in termini di liquidazione del capitale nazionale e distruzione degli ultimi scampoli di diritti sociali. Beninteso, non sempre è andata male, ma in alcuni casi e per alcuni soggetti è andata malissimo. Per citare solo qualche esempio: nel 1992, dopo l’uscita dallo SME, in Italia la quota salari crollò dal 62 al 54%. Nel 1994-1995, dopo i deprezzamenti, Turchia, Messico e Argentina registrarono in un anno cadute dei salari reali rispettivamente del 31%, 19% e del 5%, e dopo la svalutazione del 1998, in Indonesia, Corea del Sud e Thailandia si verificarono diminuzioni dei salari reali del 44%, 10% e 6% (dati ILO e World Bank)".
Ultima modifica di Josh; 06/03/2013 alle 12:27
Meno male,pensavo che l'uscita dallo SME,a sentire Bagnai,fosse stata un tripudio di benessere...
Segnalibri