«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
uscendo un po dal tread......quest'anno ho pagato 240€ di tares....in tempi di crisi non male direi (ironico)!!!......
Anche il gruppo che fa capo a AF è un'ottima compagnia e poteva non essere una cattiva idea.
Peccato che allora fu fatto il diavolo a 4 mentre oggi manco se ne parla. Anzi... Etihad nuovo socio di maggioranza sembra il salvatore della patria... Sarà che son arabi quindi più harem per tutti?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In realtà potrebbe, ma perderemmo lo status (e i vantaggi) di essere compagnia europea.
Comunque hai ragione: l'italianità che tanto bene ha fatto ai conti Alitalia (e del contribuente) va preservata... Se poi al prezzo di continui esborsi da parte del contribuente e di posti di lavoro chissenefrega...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Mah sì,come per la moneta:purché sia sovrana
Che palle questa storia dell'italianità.Sentirla sciorinare da quelli che urlano Padania,come nel 2008,fa ballare la danza del ventre ai cabasisi.
Intanto questi altri qui si sono accordati(Cameron lo avranno sedato?).
Internazionale » L?Europa trova l?accordo sull?unione bancaria va sempre bene...
In attesa di approfondire,constato che il primo accordo degno di questo nome dopo quello sull'OMT dell'estate 2012.
Non credo possa bastare a placare gli euroscetticismi,semplicemente perchè la gente cerca protezione nei confronti di una globalizzazione che mette in discussione tutto e crede di trovarla negli Stati-nazione,nella speranze di dogane e di frontiere.
Si guarda indietro perchè ha paura di guardare avanti(l'esempio francese secondo me è il più eclatante).
Tuttavia,in attesa di esaminare meglio l'accordo,mi pare che alla vigilia non si potesse darlo per scontato.
Intanto la Turchia si finanzia a tassi elevati sui mercati:
Speciale Turchia: Che Diavolo Succede all?Economia Turca | Rischio Calcolato
E' vero che non hanno il ns. debito pubblico come stock quantitativo ma una valuta iper-debole come la lira turca alla lunga(ma forse già alla breve)può essere sinonimo di fuga di capitali.
Se uno si prendesse la briga di rileggere la stampa italiana nel 1992(io l'ho fatto),noterebbe che la quotazione infima della lira italiana rispetto al marco e al dollaro stava a punto ad indicare una fuga di capitali.
Segnalibri