Pagina 1355 di 3057 PrimaPrima ... 3558551255130513451353135413551356135713651405145518552355 ... UltimaUltima
Risultati da 13,541 a 13,550 di 30569
  1. #13541
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Non l'ho letto, quale sarebbe ?

    Un virus a diffusione rapidissima capace di modificare il DNA umano e in grado di rendere sterile 1/3 della popolazione mondiale, studiato dallo scenziato dell'immancabile organizzazione segreta per fermare l'incrementeo della popolazione mondiale ed impedire di conseguenza lo sviluppo di guerre per l'accaparramento delle risorse mondiali.

    Luca Bargagna

  2. #13542
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Non parlo, non posso dire cosa penso, specie in un campo come l'alimentare che è la mia passione. Rischierei il ban, non essendo sintonizzato sulle onde del liberomercato-liberacircolazione-zerobarriere-prezzopiubasso.
    Allora...o sei fuori dall'UE e allora metti tutte le barriere che vuoi(e chi è dentro le mette a te).
    Ma fare il border-line alla greca,del tipo"sto dentro e mi faccio i cavoli miei,finché non scoppio"abbiamo visto a che conseguenze porta.

  3. #13543
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Vedi, dal mio punto di vista il problema è che oramai si ragiona (tutti) in modo viziato alla fonte. Riprendendo l'esempio del tv: dal punto di vista "superficiale", va benissimo che tu l'abbia potuto comprare; però se moltiplichi per x (dove x=...1 miliardo?) il numero di persone al mondo che ogni anno o quasi, spinti da finte necessità create ad arte dal sistema economico vigente, cambiano tv, telefono, computer e simili...beh, fino a quando resisteremo, fino a quando resisterà il pianeta? Ha senso (ed è etico?) riempire il mondo di scarti tecnologici che hanno la sola "colpa" di essere "fuori moda" o non più appetibili?
    Innanzitutto ciò che per te è finta necessità, per qualcun'altro è una reale necessità.
    Inoltre, anche nel tuo discorso precedente sulla riparazione piuttosto che la sostituzione, ignori che dietro alla messa in commercio di un nuovo prodotto c'è un background di ricerca, produzione, marketing, commercializzazione che dà da mangiare a tante persone.
    Quello che dici tu è contro la natura umana: probabilmente oggi l'innovazione è molto più rapida e "fine" rispetto al passato ma è comunque sempre esistita.
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  4. #13544
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Pero', anche qui, cerchiamo di non generalizzare troppo !

    D'accordo il consumismo sfrenato, ovvero quello che compra ad esempio un vestito a settimana (vorrei effettivamente cedere quanto lo fanno, comunque..... ), un altro e' acquistare ovvero aggiornare ad esempio un proprio strumento (come puo' essere un PC) per effettiva necessita', magari anche lavorativa !

    Guarda, io parlo per quel che vedo io, conoscendo ovviamente gran parte delle persone con un'età compresa tra i 20 e i 28 anni. Il 90% di loro non è autonomo: non ha un reddito, ma vive grazie ai genitori. In gran parte studiano ancora. In diversi anni li ho visti "rincorrere" la tendenza del momento, acquistando l'ultimo modello di cellulare e poi di iPhone ogni volta che usciva (per esempio) o fare shopping di vestiti (una volta a settimana, o una volta ogni due settimana, dipende..). Per me è lampante che sono le persone come loro a trainare l'economia, e non certo le persone come me. Io lavoro e sono autonomo, gran parte di quel che guadagno finisce in affitto, bollette di luce e internet e benzina: mi avanza poco da poter spendere e mi guardo bene dal farlo, perchè una-tantum arrivano le "botte" (l'assicurazione della macchina, il collaudo, ecc.) a cui posso far fronte solo attingendo ai risparmi.
    E qui mi pongo una domanda se vogliamo provocatoria: siamo sicuri che la disoccupazione giovanile non sia anche un pò "voluta"?
    Per la cronaca, al terzo anno di università ho iniziato a lavorare mentre studiavo per non pesare in modo eccessivo sulla mia famiglia, d'altro canto vedo persone della mia età o anche più grandi che continuano ad essere mantenuti dai genitori. Perchè mai dovrebbero trovare un lavoro? Perchè fare le pulizie o lavorare in un fast food? Perchè sbattersi a fare un tirocinio retribuito poco? Perchè togliersi dalla sottana di mamma? Si sta così bene
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #13545
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Guarda, io parlo per quel che vedo io, conoscendo ovviamente gran parte delle persone con un'età compresa tra i 20 e i 28 anni. Il 90% di loro non è autonomo: non ha un reddito, ma vive grazie ai genitori. In gran parte studiano ancora. In diversi anni li ho visti "rincorrere" la tendenza del momento, acquistando l'ultimo modello di cellulare e poi di iPhone ogni volta che usciva (per esempio) o fare shopping di vestiti (una volta a settimana, o una volta ogni due settimana, dipende..). Per me è lampante che sono le persone come loro a trainare l'economia, e non certo le persone come me. Io lavoro e sono autonomo, gran parte di quel che guadagno finisce in affitto, bollette di luce e internet e benzina: mi avanza poco da poter spendere e mi guardo bene dal farlo, perchè una-tantum arrivano le "botte" (l'assicurazione della macchina, il collaudo, ecc.) a cui posso far fronte solo attingendo ai risparmi.
    E qui mi pongo una domanda se vogliamo provocatoria: siamo sicuri che la disoccupazione giovanile non sia anche un pò "voluta"?
    Per la cronaca, al terzo anno di università ho iniziato a lavorare mentre studiavo per non pesare in modo eccessivo sulla mia famiglia, d'altro canto vedo persone della mia età o anche più grandi che continuano ad essere mantenuti dai genitori. Perchè mai dovrebbero trovare un lavoro? Perchè fare le pulizie o lavorare in un fast food? Perchè sbattersi a fare un tirocinio retribuito poco? Perchè togliersi dalla sottana di mamma? Si sta così bene
    Perchè con la luce , la benzina e le altre spese che hai tu non traini l'economia ?

    La traini piu' tu che quello che si compra l'Iphone secondo me ...

  6. #13546
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Perchè con la luce , la benzina e le altre spese che hai tu non traini l'economia ?

    La traini piu' tu che quello che si compra l'Iphone secondo me ...
    Mmm. Insomma. Arricchisco le compagnie petrolifere e l'Enel, non mi sembra un gran traino
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #13547
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Innanzitutto ciò che per te è finta necessità, per qualcun'altro è una reale necessità.
    Beh oddio, definire "reale NECESSITA'" un televisore 3d piuttosto che un Iphone6 che sostituisce il 5s uscito un anno prima mi sembra un pelo eccessivo. Necessità sono il cibo, l'acqua...tv e telefoni sempre ultimo grido li chiamerei vizi, surplus, sfizi, non certo "necessità".
    E cos'è che sarebbe "contro la natura umana"? Il tentare di non sprecare tutto lo sprecabile? La preoccupazione per l'ambiente che ci circonda? Boh...

  8. #13548
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Beh oddio, definire "reale NECESSITA'" un televisore 3d piuttosto che un Iphone6 che sostituisce il 5s uscito un anno prima mi sembra un pelo eccessivo. Necessità sono il cibo, l'acqua...tv e telefoni sempre ultimo grido li chiamerei vizi, surplus, sfizi, non certo "necessità".
    E cos'è che sarebbe "contro la natura umana"? Il tentare di non sprecare tutto lo sprecabile? La preoccupazione per l'ambiente che ci circonda? Boh...
    Rassegnati.
    e' ancora pieno più di quello che si pensi di "consumisti estremi", di tutte le età.
    E poi sono i primi a lamentarsi, appena viene limitata di uno 0,01 % la loro possibilità di spesa..
    Di sicuro muovono l'economia su questo non ci piove.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  9. #13549
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Beh oddio, definire "reale NECESSITA'" un televisore 3d piuttosto che un Iphone6 che sostituisce il 5s uscito un anno prima mi sembra un pelo eccessivo. Necessità sono il cibo, l'acqua...tv e telefoni sempre ultimo grido li chiamerei vizi, surplus, sfizi, non certo "necessità".
    E cos'è che sarebbe "contro la natura umana"? Il tentare di non sprecare tutto lo sprecabile? La preoccupazione per l'ambiente che ci circonda? Boh...
    Probabilmente 50 anni fa non era una necessità avere la tv a colori.. Eppure oggi l'abbiamo. O magari non era una necessità avere il telecomando, bastava alzarsi e cambiare canale sulla TV: oggi lo faresti?
    Anche per me non ha senso sostituire un tv LED con uno LED 3d, però non mi permetto di giudicare chi lo fa.
    Probabilmente anche il possedere una stazione meteo amatoriale è superfluo, eppure se uno ce l'ha è per assecondare una propria passione.
    Le esigenze o le passioni del singolo sono talmente soggettive che non mi permetto di giudicarle
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  10. #13550
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Probabilmente 50 anni fa non era una necessità avere la tv a colori.. Eppure oggi l'abbiamo. O magari non era una necessità avere il telecomando, bastava alzarsi e cambiare canale sulla TV: oggi lo faresti?
    Anche per me non ha senso sostituire un tv LED con uno LED 3d, però non mi permetto di giudicare chi lo fa.
    Probabilmente anche il possedere una stazione meteo amatoriale è superfluo, eppure se uno ce l'ha è per assecondare una propria passione.
    Le esigenze o le passioni del singolo sono talmente soggettive che non mi permetto di giudicarle
    Assolutamente d'accordo, però è ben chiaro che non si tratta di necessità. Non è una necessità avere l'iPhone, non è una necessità avere la stazione meteo, non è una necessità andare a sciare. Il problema è che la società "spinge" la gente a considerare l'ultimo modello di iPhone come necessità, come una cosa imprescindibile, come una cosa da avere per forza per non restare indietro. Forse quello che sottolinea Matteo è questo: la spinta al consumo, se da una parte è utile per l'occupazione poichè la sostiene, siamo sicuri che sia altrettanto utile al pianeta globalmente? (si intende come consumo di risorse naturali, consumo del suolo, inquinamento, ecc.)
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •