 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
				Un virus a diffusione rapidissima capace di modificare il DNA umano e in grado di rendere sterile 1/3 della popolazione mondiale, studiato dallo scenziato dell'immancabile organizzazione segreta per fermare l'incrementeo della popolazione mondiale ed impedire di conseguenza lo sviluppo di guerre per l'accaparramento delle risorse mondiali.

Luca Bargagna
 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
				Innanzitutto ciò che per te è finta necessità, per qualcun'altro è una reale necessità.
Inoltre, anche nel tuo discorso precedente sulla riparazione piuttosto che la sostituzione, ignori che dietro alla messa in commercio di un nuovo prodotto c'è un background di ricerca, produzione, marketing, commercializzazione che dà da mangiare a tante persone.
Quello che dici tu è contro la natura umana: probabilmente oggi l'innovazione è molto più rapida e "fine" rispetto al passato ma è comunque sempre esistita.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
				Guarda, io parlo per quel che vedo io, conoscendo ovviamente gran parte delle persone con un'età compresa tra i 20 e i 28 anni. Il 90% di loro non è autonomo: non ha un reddito, ma vive grazie ai genitori. In gran parte studiano ancora. In diversi anni li ho visti "rincorrere" la tendenza del momento, acquistando l'ultimo modello di cellulare e poi di iPhone ogni volta che usciva (per esempio) o fare shopping di vestiti (una volta a settimana, o una volta ogni due settimana, dipende..). Per me è lampante che sono le persone come loro a trainare l'economia, e non certo le persone come me. Io lavoro e sono autonomo, gran parte di quel che guadagno finisce in affitto, bollette di luce e internet e benzina: mi avanza poco da poter spendere e mi guardo bene dal farlo, perchè una-tantum arrivano le "botte" (l'assicurazione della macchina, il collaudo, ecc.) a cui posso far fronte solo attingendo ai risparmi.
E qui mi pongo una domanda se vogliamo provocatoria: siamo sicuri che la disoccupazione giovanile non sia anche un pò "voluta"?
Per la cronaca, al terzo anno di università ho iniziato a lavorare mentre studiavo per non pesare in modo eccessivo sulla mia famiglia, d'altro canto vedo persone della mia età o anche più grandi che continuano ad essere mantenuti dai genitori. Perchè mai dovrebbero trovare un lavoro? Perchè fare le pulizie o lavorare in un fast food? Perchè sbattersi a fare un tirocinio retribuito poco? Perchè togliersi dalla sottana di mamma? Si sta così bene
Lou soulei nais per tuchi
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
				Beh oddio, definire "reale NECESSITA'" un televisore 3d piuttosto che un Iphone6 che sostituisce il 5s uscito un anno prima mi sembra un pelo eccessivo. Necessità sono il cibo, l'acqua...tv e telefoni sempre ultimo grido li chiamerei vizi, surplus, sfizi, non certo "necessità".
E cos'è che sarebbe "contro la natura umana"? Il tentare di non sprecare tutto lo sprecabile? La preoccupazione per l'ambiente che ci circonda? Boh...
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
				Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
				Probabilmente 50 anni fa non era una necessità avere la tv a colori.. Eppure oggi l'abbiamo. O magari non era una necessità avere il telecomando, bastava alzarsi e cambiare canale sulla TV: oggi lo faresti?
Anche per me non ha senso sostituire un tv LED con uno LED 3d, però non mi permetto di giudicare chi lo fa.
Probabilmente anche il possedere una stazione meteo amatoriale è superfluo, eppure se uno ce l'ha è per assecondare una propria passione.
Le esigenze o le passioni del singolo sono talmente soggettive che non mi permetto di giudicarle
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
 Re: Dura salita o "discesa" verso il default?
				Assolutamente d'accordo, però è ben chiaro che non si tratta di necessità. Non è una necessità avere l'iPhone, non è una necessità avere la stazione meteo, non è una necessità andare a sciare. Il problema è che la società "spinge" la gente a considerare l'ultimo modello di iPhone come necessità, come una cosa imprescindibile, come una cosa da avere per forza per non restare indietro. Forse quello che sottolinea Matteo è questo: la spinta al consumo, se da una parte è utile per l'occupazione poichè la sostiene, siamo sicuri che sia altrettanto utile al pianeta globalmente? (si intende come consumo di risorse naturali, consumo del suolo, inquinamento, ecc.)
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri