Questa porcata del blocco del turnover esiste proprio perchè in Italia è peccato capitale LICENZIARE chi non serve, condizione necessaria per assumere chi serve. Così si mettono in ginocchio interi settori pubblici pur di non lasciare a casa le inutilità - è politicamente molto più facile non assumere piuttosto che licenziare, in un paese come questo.
Ed è una scelta disgraziata dal punto di vista economico, non a caso.
Problemi: Lo sfogo di un imprenditore: "Basta incentivi pubblici alle rinnovabili, le imprese muoiono di tasse" | LA COSA BLU
Possibili soluzioni: Quanti modi per tagliare la bolletta elettrica | noiseFromAmeriKa
E pensa un po'...: Stop aiuti pubblici alle rinnovabili, l?Ue: ?Vadano sul mercato? | Eunews.it
La liberalizzazione delle ferrovie britanniche? Un disastro all'inizio causa public governance malgestita, un servizio eccellente (benchè naturalmente costoso ora). È un ottimo caso studio relativo alle liberalizzazioni; questa presentazione evidenzia in pochi paragrafi tutto quello che è stato sbagliato e come poi la situazione è stata corretta: http://www.unife.org/uploads/Lessons...Tom_Winsor.pdf
Se vuoi approfondire più nel dettaglio, ecco un po' di numeri: Performance and punctuality (PPM) - Network Rail
Hai una visione leggermente distorta del concetto di strategico.
Tanto per fare un esempio a noi vicino: se un policy maker decide di indirizzare la politica energetica (e non solo) seguendo i suggerimenti riassunti nel summary for policy makers dei rapport IPCC si sta comportando da burocrate ignorante o da statista informato?
E nel caso specifico è giusto seguire questa linea di indirizzo o lasciar fare al mercato che, giustamente dal suo punto di vista, guarda a quel che è maggiormente redditizio oggi, leggasi bruciar carbone nelle termoelettriche?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io che sono positivo dico questo.
Emigrare 10 anni fa, meglio ancora a inizio nuovo millennio.
Se i risparmi sono pochi pace e bene. Se sono molti aprire conti all'estero; van bene sia in Euro che franchi svizzeri che dollari.
Se è uno con elevato patrimonio immobiliare che campa di rendita invece gli consiglio di comprare altri immobili in Italia...
Secondo me se del settore bancario deve rassegnarsi a vedere progressivamente eroso il suo status ancora privilegiato, ma non andrei troppo in là.
In un mondo ideale invece se assunto nel settore pubblico in quei posti dove, come dico sempre, funziona come ammortizzatore sociale (se va bene) o voto di scambio (se va male) dovrebbe preoccuparsi non poco...
Se è un vecchio imprenditore privato ovviamente deve tirare a campare (legalmente s'intende).
Se è uno che intende iniziare invece io sceglierei un altro Paese...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ciò che è disgraziato nel caso specifico non è il sussidio in sè, ma il fatto che sia nato molto elevato in un periodo di vacche grasse e sia continuato per anni e anni e anni...
Oramai hanno fatto il loro tempo e infatti mi pare che nei nuovi impianti sia rimasta poca roba.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Perchè in Italia?
Io in Italia di immobili non ne vorrei manco sapere dal momento che l'immobiliare sarà la prossima fonte da cui attingere per far cassa con patrimoniali e quant'altro. Inoltre in un paese con una prospettiva economica da grande depressione l'immobiliare non può che veder stallare/diminuire i prezzi.
Ciao!
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Perchè siccome è uno di quelli che si è maggiormente arricchito in questo sistema che privilegia le rendita è giusto che sia quello che piglia la botta più grossa.
Rispetto a te io però una flebile speranza la conservo proprio in virtù del fatto che c'è qualcuno che sta garantendo per noi; o meglio, visto che c'è qualcuno che sta garantendo c'è almeno la speranza che quel po' di tempo guadagnato serva per raddrizzare un minimo la barca. Ammesso e non concesso che questo tempo residuo serva davvero (resto dell'idea che tra la fine degli anni '90 e l'inizio dei 2000 il treno che contava lo abbiamo perso).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri