Pagina 1437 di 3057 PrimaPrima ... 4379371337138714271435143614371438143914471487153719372437 ... UltimaUltima
Risultati da 14,361 a 14,370 di 30569
  1. #14361
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio

    Se quel cemento fosse stato impiegato per terminare prima le infrastrutture comuni che ancora languono, ci avremmo guadagnato.
    questa mi mette i brividi, cioè se i soldi dei risparmiatori fossero stati tosati (più di così) per aumentare la spesa pubblica, adesso ci avremmo guadagnato??

    stai scherzando spero

  2. #14362
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    574
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Beh, no. Però se invece di favorire fiscalmente l'accumulo e la rendita - finanziaria o immobiliare che sia - si stanga lì e si usano i soldi della stangata per togliere carico fiscale alle imprese (IRES, IRAP) e al singolo lavoratore (IRPEF), e lo si fa in modo serio e non con mancette senza copertura finanziaria...beh, allora l'impresa probabilmente resisterà, perchè avrà meno oneri fiscali nel dare lavoro, e perchè il singolo cittadino-lavoratore avrà più soldi in tasca per comprarne i prodotti. E, al contempo, non penso che il tizio con 5milioni di euro in immobili o simili possa morire di fame se invece di prelevargli 10mila euro gliene prelevi 20.
    ok, bisogna però specificare bene, allora. Perché una cosa sono i "risparmiatori", cioè chi ha messo da parte qualcosa in previsione del futuro, e un'altra quelli che hanno 5 milioni di euro in immobili ( e presumibilmente altro altrove).
    Il primo non fa impresa, il secondo invece potrebbe.
    Adesso con IMU et similia si colpiscono anche le casette del risprmiatore. E allora siamo alle solite. Il deficit si sana spremendo i cittadini, perché chi ha i soldi e il potere vuole continuare così...

  3. #14363
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,288
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    questa mi mette i brividi, cioè se i soldi dei risparmiatori fossero stati tosati (più di così) per aumentare la spesa pubblica, adesso ci avremmo guadagnato??

    stai scherzando spero
    Non hai capito cio' che intendo: se il cemento buttato sulle nuove case fosse stato utilizzato sulle infrastrutture (quante strade e ferrovie languono?), sarebbe stato perlomeno un investimento "utile" alla collettività.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  4. #14364
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,288
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    io sto nel campo edilizio,nel mio piccolo.Però dico che costruire dove non serve,perchè il mercato non assorbe la domanda,è una follia in termini economici per chi lo fa(ossia l'imprenditore che magari fa pure girare l'economia facendo lavorare operai ed artigiani,creando pure una ricaduta sul commercio,ma poi se non vende fallisce lui).
    Non tutte le zone però sono uguali,in alcune zone il bisogno di case c'è.ma la domanda è bloccata dall'incertezza del posto di lavoro che traballa(se sei in cassa integrazione non fai progetti a lungo termine,per giunta impegnativi economicamente).Quindi le imprese chiudono,gli operai rimangono a spasso,l'indotto soffre ecc. ecc.
    L'unico settore che continua a sopravvivere,in modo parassitario direi,è quello pubblico,con gente che sbadiglia sul posto di lavoro,è inamovibile per diritto divino (io invece se non lavoro non mangio e vado a dormire sotto i ponti).La stessa gente che dice che paga fino all'ultima lira (pardon euro) di tasse:io traduco che le tasse gliele paga lo Stato( a loro arriva lo stipendio,cascasse il mondo).
    Insomma chi produce veramente (industria servizi privati,commercio) si riduce sempre di più,perchè con questo carico fiscale non riesce a sopravvivere,mentre chi di queste tasse ne usufruisce per il proprio stipendio,datogli dallo stato,rimane al suo posto,e grava sempre di più sui reduci che privatamente continuano a produrre.
    Se non siete convinti che funziona così,apritevi una partita iva,compratevi i mobili del vostro ufficio,cercate un ufficio in affitto,e pagate l'affitto,poi pagate tutte le bollette delle utenze,poi pagate le tasse che lo Stato presume che dovete pagare in base a redditi presunti,poi pagate un commercialista per pagare le tasse ,poi cercatevi un cliente che abbia bisogno di voi,sprecando un pò di benzina,e consumando olio e gomme dell'auto che avete o dovete comprare (magari di seconda mano).Quando avrete anticipato tutte queste spese,chiedendo un prestito,se entro un breve periodo non sarete riusciti a far suonare il vostro campanello del vostro ufficio,dal primo cliente che intende anche pagarvi(sempre più rari),e dopo di lui altri che verranno,sarete belli che spacciati....e la Camusso non indirà scioperi per voi.Sarete soli e malvisti(in quanto imprenditori o liberi professionisti vi considerano alla stregua di ladri evasori).
    Tutto il resto è aria fritta di chi aspetta e pretende dalla Mamma-Stato il diritto al lavoro,il diritto alla casa ecc. ecc.
    Ragazzi rimboccatevi le maniche e costruitevi da soli un'idea lavoro,in proprio,e poi ne riparliamo.
    Per quelli come te ci vorrebbe un serio aiuto dello stato nel campo della riqualificazione. Aiuto non inteso come contributi a pioggia vecchio stampo, ma defiscalizzazione per attezzature (che spesso sono attrezzature "di nicchia") e assunzione/formazione del personale in primis. A maggior ragione per la tua regione, per le note e purtroppo tristissime vicende .....

    Certo che occorre manodopera di pregio (ne so qualcosa, ho il babbo che ha lavorato 50 anni nel settore, e non ne ho ereditato l' attività proprio perché la china imboccata era funesta, benché mi piacesse e tanto).
    Ma lo Stato in questo settore é stato davvero gramo: niente incentivo al settore riqualificazione edilizia, niente aiuto per l' apprendistato (in questo campo é fondamentale istruire giovani addetti, perché la manualità "di fino" secondo me si impara da giovani).

    E non é vero che "non si trovano italiani". Balle, se questo settore fosse stato premiato, avremmo dato una bella mano alla disoccupazione giovanile: perché le rare mosche bianche che ancora vi lavorano, si guadagnano bene la vita, rispetto al disgraziato muratore che sa solo ammucchiare laterizi, pagato una miseria e spesso a nero ......

    Un conto é mettere laterizi uno sopra l' altro nella costruzione del "nuovo", un conto é avere abili muratori che lavorano la pietra antica e rappezzano intonaci di pregio, ma tutta la filiera richiede un certo background, dall' elettricista, abile a mimetizzare i cavi simil-antichi nelle travi in legno, all' idraulico che deve essere anch' esso particolarmente puntiglioso nelle sue installazioni. Per non parlare dei piastrellisti-mosaicisti e dei falegnami/carpentieri.
    Ultima modifica di and1966; 20/06/2014 alle 14:23
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  5. #14365
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    ok, bisogna però specificare bene, allora. Perché una cosa sono i "risparmiatori", cioè chi ha messo da parte qualcosa in previsione del futuro, e un'altra quelli che hanno 5 milioni di euro in immobili ( e presumibilmente altro altrove).
    Il primo non fa impresa, il secondo invece potrebbe.
    Adesso con IMU et similia si colpiscono anche le casette del risprmiatore. E allora siamo alle solite. Il deficit si sana spremendo i cittadini, perché chi ha i soldi e il potere vuole continuare così...
    E qui concordiamo. E infatti, sbandierare (come il nostro nuovo Lui ha fatto) l'aumento della tassazione finanziaria al 26% come "misura di equità sociale" e "di sinistra", quando si scopre che le società e le banche non lo sconteranno (perchè le loro entrate finanziarie sono contate come redditi d'impresa), e che per alcuni grossi soggetti (es. enti di previdenza privata) la tassazione resterà al 20% grazie ad un credito d'imposta...

  6. #14366
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Me uno può anche aprire un'impresa, ma poi deve farla anche andare avanti, e soprattutto trovare un mercato. Questo è il problema. Quanto imprese stanno chiudendo? perché chiudono? Perché non ce la fanno a dare lo stipendio ai lavoratori.
    Perché hanno le stive piene di merce già pronta che nessuno richiede. Perché non hanno richieste di prodotti.
    Chiudono perchè o non vendono o vendono in perdita e quindi non ce la fanno a pagare fornitori e dipendenti.

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    E allora? Apriamone altre, diamo lavoro per qualche mese, eppoi che gli diciamo ai lavoratori?
    Premesso che aver lavoro per qualche mese è meglio che non averlo proprio, ma triviale a parte non è che le imprese chiudono tutte eh.
    Chiudono quelle che o hanno fatto il loro tempo o non sono competitive.
    Certo se fai parte di un sistema economico fatto in massima parte da nani che pretendono di far concorrenza ai giganti su prodotti a basso valore aggiunto su cui la possibilità di essere competitivi non ci sarà mai...

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Mo magari arrivo io e dico"ho avuto una grande idea! apro un'impresa con i soldi che ho in banca, e do lavoro!"... non credo che funzioni così...
    Premesso che l'idea da sola non basta, se in Italia ci fossero quelli che negli USA si chiamano venture capitalist avremmo sicuramente molte più startup tra le quali magari potrebbe esserci una grande impresa di domani.
    Se poi mancano sia le prime che i secondi (i nostri grandi capitalisti salvatori della patria son bravi a prendersi rischi come comprare le azienda lasciando i debiti allo Stato...) stiam freschi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #14367
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,846
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ok, puo' essere sicuramente OT ma.....

    Banca Sella: Direttore Generale Donato Valz Gen precipita da 7° piano

    MILANO (MF-DJ)--Donato Valz Gen, d.g. di Banca Sella, e' morto questa
    mattina.

    Lo riporta l'edizione online de La Provincia di Biella. Il manager e'
    precipitato dal settimo piano di una delle torri di via Lamarmora, nel
    centro della citta' piemontese.
    red/pl

    (fine)

    MF-DJ NEWS
    2015:07 giu 2014



    Non ho ancora approfondito, ho visto solo ora la news, ma temo non sia stato un incidente...


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #14368
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #14369
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ok, puo' essere sicuramente OT ma.....






    Non ho ancora approfondito, ho visto solo ora la news, ma temo non sia stato un incidente...
    pace a lui, in qualsiasi caso

    ma se come pensi che sia la motivazione, ciò potrebbe non essere OT...
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #14370
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da gps75 Visualizza Messaggio
    Per cui per arrivare a Cancun da Roma si atterra prima a Milano e poi a Madrid dove magari si cambia aereo per raggiungere il Messico, tutto questo senza uscire dalla zona dei gate dell’areoporto in cui avviene il transito e senza rifare controlli al metal detector.
    In questo caso, la marca da bollo sul passaporto è obbligatoria perché si viaggia nonostante i transiti verso un paese extra Ue, anche nei casi di voli con "transito" di ritorno da un paese extra-Europeo in quanto l’ingresso nella comunità europea avviene nell’aeroporto di destinazione finale, e se l’aeroporto di destinazione finale è in Italia, le autorità competenti possono effettuare controlli e verifiche della marca da bollo
    La differenza tra 2 voli p2p (scalo) e un diretto oppure 2 voli con accordi di c/s (transito) è appunto che nel primo caso non avrai controlli in merito perchè puoi partire con la ci e poi mostrare il passaporto al secondo check-in, mentre nel secondo caso ti viene chiesto direttamente il passaporto; concordo con te che nel primo caso il rischio è zero e che non avrai controlli, ma la tassa (che è di concessione governativa) è ugualmente dovuta.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •