Pagina 1449 di 3057 PrimaPrima ... 4499491349139914391447144814491450145114591499154919492449 ... UltimaUltima
Risultati da 14,481 a 14,490 di 30569
  1. #14481
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Una domanda ragazzi.
    Posto l'obbligo del pagamento elettronico, ecc...
    Caso specifico: un negozio fa un ordine di x alla ditta Rossi.
    x è chiaramente superiore ai 30 €, ma la ditta (ubicata a centinania di km dalla sede del negozio) fa sapere che il pagamento della merce si può fare solo al corriere, tramite contrassegno.
    Siccome x è maggiore di 30 € ma minore di 999,00 €, pretendono il pagamento in contanti o assegno bancario.
    Non dovrebbero accettare anche il bonifico?
    Tutto regolare?

    Per me, che notoriamente non passo per un fan dei pagamenti "elettronici" ma li uso regolarmente, direi di no.
    Illuminatemi...
    Secondo me e' regolare, anche perche' non vedo come si possa pagare con il Bancomat (che saresti tu eventualmente a "pretenderlo") !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #14482
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Secondo me e' regolare, anche perche' non vedo come si possa pagare con il Bancomat (che saresti tu eventualmente a "pretenderlo") !
    Questo si.
    ma possono negare di pagare con bonifico?
    grazie.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #14483
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Giorgio, io credo che tu abbia tutto il diritto di sapere prima la modalità di pagamento... E nel caso in cui non ti aggradi la soluzione proposta dalla ditta (ad es. pagamento solo in contrassegno al corriere e perdipiù in contanti), credo tu abbia il sacrosanto diritto di rivolgerti altrove.

    E comunque, per inciso, se una "ditta" non ha un conto corrente su cui effettuare il bonifico non credo si ponga il problema del POS!
    Luca Bargagna

  4. #14484
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Secondo me e' regolare, anche perche' non vedo come si possa pagare con il Bancomat (che saresti tu eventualmente a "pretenderlo") !
    Sì beh, Bancomat no ma nel 2014 con la carta di credito si può pagare anche dalla Nuova Zelanda, evidentemente.

    In effetti non saprei rispondere al quesito di Giorgio. Mi verrebbe che no, l'azienda non è nel giusto, ma onestamente non ne ho certezza.


  5. #14485
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Grazie.
    La domanda nasceva in merito a un ordine fatto da mia moglie (che ha un negozio) ad una ditta che prevede - a quanto mi riferisce - solo il pagamento in contrassegno.
    Alla fine fare un bonifico online o fare un assegno non cambia poi granchè, ma la mia domanda era, per così dire, di principio.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  6. #14486
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    En passant, intanto oggi su Repubblica anticipazioni sulla riforma Giannini della scuola.
    In breve: revisione del meccanismo degli scatti di anzianità (e ci sta); premi ai docenti con funzioni organizzative e particolari (e ci sta); ma, da ultimo, la chicca: disponibilità dei docenti aumentata da 18 a 36 ore, con supplenze brevi affidate non più ad esterni pagati per questo, ma ai docenti di ruolo nell'istituto, senza ulteriori riconoscimenti economici per tale mansione.

    #italiacambiaverso, è proprio vero\fp\

  7. #14487
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Quali imprese? A Berlino praticamente non esiste impresa salvo le sedi centrali di alcune grosse aziende (presenza "politica", come per molte aziende anche a Roma, che però un tessuto produttivo invece ce l'ha) e un folto manipolo di startup, che potrebbero invece dare finalmente un futuro a Berlino.

    La figuraccia è pacifica, ma da Berlino ci si deve aspettare questo ed altro. Quando qualche anno fa hanno aperto la nuova stazione centrale (molto bella, peraltro) hanno dovuto rinviare il lancio perchè si erano dimenticati di metterci abbastanza bagni...



    Calcola comunque che a livello strutturale sono aeroporti di provincia, in buona sostanza. Tegel fa quasi 20 mil di pax, che non sono pochi, ma con infrastrutture che non glielo permetterebbero; essendo alla saturazione ormai da tempo hanno quindi (giustamente) deciso di costruire il nuovo Brandeburg, seppur secondo me esagerando con le ambizioni per una città di serie B (economica, benintesi) come Berlino. In buona sostanza quello che era successo qua al tempo con Linate e Malpensa, solo che poi noi da bravi cretini abbiamo deciso di tenere aperto pure il primo, mentre a Berlino, con tutti i suoi limiti ma con meno lobby politiche e non, questo non credo avverrà.

    SXF, che è quello di cui parlava Edo, non arriva invece a 7 mil di pax, più o meno come l'aeroporto di Bologna...
    questione aeroporti Berlinesi, ho letto varie inesattezze:

    Tegel (TXL): è comodissimo, raggiungibile con 5 linee di autobus dedicate, in 10 minuti dal "centro" (sono 7km)
    Vi ricordo che si parla di un aeroporto costruito nel 1960. Ci sono entrato dentro l'ultima volta venerdì scorso, e l'interno è nuovissimo (sicuramente più nuovo e pulito di FCO).
    tra meno di due anni verrà chiuso, e questo è il progetto Come Tegel rinascerà: da ex aeroporto a laboratorio per la città del futuro - il Mitte
    se è rimasto un aeroporto di provincia, oltre perhè è praticamente circondato da zone costruite a media densità abitativa, è solo perchè fino a 24 anni fa c'era un muro che divideva la città......................e nel frattempo la Germania ha puntato tutto su FRA, undicesimo nel mondo per pax.

    come detto verrà chiuso (giustamente si è evitato di spendere soldi per la sua manutenzione...che comunque come ho detto, non servirebbe) perchè stanno costruendo il nuovo BER, che altro non è che un ampliamento di SXF, che sarà ridotto a semplice "terminal" a lavori ultimati.
    Si punta a 27/30 milioni di passeggeri annui, che poi su Berlino si vendano pochi biglietti di Biz, ed esagerando con le ambizioni, non capisco cosa significhi.... (visto che con MXP si è fatto molto peggio...)
    La concentrazione dell'intero traffico aereo in un unico scalo permette maggiori economie di gestione e una migliore efficienza del sistema aeroportuale...ma forse noi siamo più furbi.

    x EDO: è vero che devi prendere l'autobus per fare gli ultimi 500 metri, ma puoi andare benissimo a piedi eh, c'è una passerella coperta apposita
    comunque questo problema non esisterà quando verrà ampliato perchè la S-bahn verrà prolungata con 3 nuove fermate e capolinea dentro l'aeroporto.
    Ultima modifica di Ilio; 02/07/2014 alle 10:16
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  8. #14488
    gps75
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    En passant, intanto oggi su Repubblica anticipazioni sulla riforma Giannini della scuola.
    In breve: revisione del meccanismo degli scatti di anzianità (e ci sta); premi ai docenti con funzioni organizzative e particolari (e ci sta); ma, da ultimo, la chicca: disponibilità dei docenti aumentata da 18 a 36 ore, con supplenze brevi affidate non più ad esterni pagati per questo, ma ai docenti di ruolo nell'istituto, senza ulteriori riconoscimenti economici per tale mansione.

    #italiacambiaverso, è proprio vero\fp\
    Le famigerate 18 ore degli insegnanti non sono quelle che fanno in generale, ma si riferiscono alle ore passate in classe ad insegnare. Poi aggiungi tutto il resto e scopri che no, non sono proprio 18. Poi che la categoria si faccia del danno da sola con una buona quota di lavativi d'accordo, ma chi ci mette passione e impegno dedica molto più tempo di quanto si possa pensare.

  9. #14489
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Infatti, pienamente d'accordo. Le 18 ore attuali sono solo figurative, l'impegno è molto maggiore già oggi; proprio per questo, però, nel quadro di una riforma che "istituisca" le 36 ore di messa a disposizione settimanali (attività pomeridiane a scuola, recuperi...), è necessario prevedere un riconoscimento economico per tale mansione aggiuntiva. Troppo comodo rendere un "obbligo" quello che oggi è una "prassi" senza scucire un euro di più.

  10. #14490
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Io come libero professionista mi dovrei dotare di POS. Dico dovrei perché al momento non ce l'ho ancora.
    Da un lato il provvedimento mi pare sacrosanto, va davvero nella direzione di un freno all'evasione fiscale (ribadisco che io sarei addirittura favorevole all'eliminazione della moneta contante).

    C'è un però... Ed è un però grosso come una casa. I canoni di noleggio del POS, i costi di gestione e trasmissione dati rimangono elevati. Sono andato ad informarmi presso la mia banca, annualmente il costo annuo si aggirerebbe attorno ai 1.300-1.500 euro... E credetemi, in un periodo in cui il mio secondo lavoro è diventato riscuotere i crediti pregressi, 1.500 euro preferisco tenermeli in tasca.

    Onestamente mi sembra la solita trovata "all'italiana" per fare un favore alle banche. Se veramente l'interesse fosse quello di tenere sotto controllo l'evasione fiscale, si sarebbe proceduto con l'OBBLIGO DI AVERE UN POS E CONSEGUENTI SANZIONI PER CHI NON NE E' IN POSSESSO, ma contestualmente obbligando le banche ad una DRASTICA RIDUZIONE dei costi connessi alla gestione degli apparecchi elettronici di pagamento, magari con una parte (sostanziosa) della spesa finanziata direttamente dallo stato.

    Anche tu avvocato?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •