Pagina 1527 di 3057 PrimaPrima ... 52710271427147715171525152615271528152915371577162720272527 ... UltimaUltima
Risultati da 15,261 a 15,270 di 30569
  1. #15261
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Esatto, la Gb ha effettuato più che altro una manovra di austerità totalmente opposta rispetto alla nostra, licenziando 500000 dipendenti pubblici e riducendo le tasse per un pari importo.
    ...e avanti con 'sta fissa dei dipendenti pubblici causa di ogni male del mondo


    Ri-ri-ri posto questo:
    Eurispes-UIL-PA: in Italia falso mito su numero eccessivo dipendenti pubblici | Eurispes

    ...sottolineando in particolare:

    "Nel nostro Paese si contano 58 impiegati nella Pubblica amministrazione ogni mille abitanti, ai livelli della Germania (54), in Svezia sono 135. L'Italia risulta l'unico paese in cui, negli ultimi dieci anni il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto: meno 4,7%"

    ...e questo:

    "Altri paesi mostrano incrementi vicini al 10% (Regno Unito 9,5% e Belgio 12,8%)"


  2. #15262
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Comunque, siete d'accordo con me che il sistema attuale Euro/Europa così com'è non può stare in piedi, ma deve essere profondamente modificato?
    Se l'europa fosse stata costruita correttamente fin dall'inizio, allora nessuno si lamenterebbe, non sarebbero nati i movimenti NOeuro\noeuropa, e nemmeno le ideologie indipendentiste.
    Uhm Morpheus, se come ideologie indipendentiste intendiamo Scozia e Catalogna, esistevano da molto prima però

  3. #15263
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    ...e avanti con 'sta fissa dei dipendenti pubblici causa di ogni male del mondo


    Ri-ri-ri posto questo:
    Eurispes-UIL-PA: in Italia falso mito su numero eccessivo dipendenti pubblici | Eurispes

    ...sottolineando in particolare:

    "Nel nostro Paese si contano 58 impiegati nella Pubblica amministrazione ogni mille abitanti, ai livelli della Germania (54), in Svezia sono 135. L'Italia risulta l'unico paese in cui, negli ultimi dieci anni il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto: meno 4,7%"

    ...e questo:

    "Altri paesi mostrano incrementi vicini al 10% (Regno Unito 9,5% e Belgio 12,8%)"

    Ok pero il discorso che fa in quell'articolo si riferisce agli ultimi 10 anni mentre in Gb i licenziamenti di dipendenti pubblici si sono avuti da fine 2012 (ultimi due anni), dopo un effettivo aumento degli stessi negli anni precedenti. Insomma, l'articolo parla di 10 anni e all'interno di 10 anni possono starci anche trend opposti.

    Inoltre non e' che io ce l'abbia con i dipendenti pubblici in se, ma con il fatto che tali dipendenti, così come tutti coloro che sono strettamente legati allo Stato, presentano un indubbio, e incontrovertibile vantaggio rispetto a quelli privati: non temono alcuna concorrenza (x esempio, nel settore scolastico esistono anche le scuole private, ma poiché i cittadini debbono pagare quelle pubbliche obbligatoriamente tramite le imposte, di fatto la concorrenza in tale settore non esiste, e' un monopolio pubblico de facto), e sanno che se il loro datore di lavoro (p.a.) si troverà in difficoltà potrà sempre fare affidamento sui contribuenti e spillare loro i soldi necessari con la forza della legge (e degli strumenti di creazione del consenso, volti a inculcare in testa al popolo l'idea che "le tasse siano bellissime" ).

    Io non sono contrario ai deficit di bilancio, l' ho già detto più volte; quello a cui sono contrario e' il fatto che lo Stato, se non riesce a ripagare i propri debiti possa imporre ai contribuenti di pagarli per lui. Se io, azienda privata, faccio X debiti e non riesco a ripagarli tutti non posso bussare alla tua porta o a quello di chiunque altro e chiederti di ripagarli per me. Tu mi potresti benissimo dire:" no guarda, non riesco, e poi non te l'ha mica ordinato il dottore di fare tutti quei debiti, arrangiati e trova i soldi per conto tuo." Con il debito pubblico non funziona così, e questo, soprattutto questo, secondo me e' il problema del debito pubblico e il motivo per cui credo sia moralmente ed economicamente più giusto che uno Stato in difficoltà a ripagare i deficit agisca come ha fatto Cameron piuttosto che come hanno fatto Prodi,Amato, D'Alema, Monti, ecc.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #15264
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Con il debito pubblico non funziona così, e questo, soprattutto questo, secondo me e' il problema del debito pubblico e il motivo per cui credo sia moralmente ed economicamente più giusto che uno Stato in difficoltà a ripagare i deficit agisca come ha fatto Cameron piuttosto che come hanno fatto Prodi,Amato, D'Alema, Monti, ecc.
    Non è che dimentichi qualcuno a caso?
    Magari quel qualcuno a caso che ha fatto solo spesa corrente in X anni di governo ponendo le basi per l'irreversibilità (o quasi) dell'oceano di guano in cui stiamo affondando?
    Perchè i numeri hanno il difetto di non mentire...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #15265
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Non è che dimentichi qualcuno a caso?
    Magari quel qualcuno a caso che ha fatto solo spesa corrente in X anni di governo ponendo le basi per l'irreversibilità (o quasi) dell'oceano di guano in cui stiamo affondando?
    Perchè i numeri hanno il difetto di non mentire...
    Non a caso ho scritto ecc. comunque si, puoi includere perfettamente anche quel tale nella lista.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #15266
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    del tipo...?

    per carità, ma io non la vedo una soluzione posporre il pagamento delle tasse facendo sembrare le tasche del contribuente più ricche (in maniera fittizia)
    Per il contribuente non ci sarebbe nessun vantaggio. Per le aziende sì, per varie ragioni, e anche molti meno rischi. Ad ogni modo lo stato può benissimo fare un prelievo mensile dal conto di ogni dipendente, in Germania per alcune cose succede (non questa).

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    io sento dire che molte aziende (di qualsiasi taglia) non sono del tuo tenore

    intendiamoci, quello che hanno le aziende è una sorta di "mini-finanziamento" a tassi favorevoli con i soldi dei lavoratori (tra cui anche i miei), quindi non è che possano protestare più di tanto
    senza questi, però, farebbero fatica già oltre a quella che stanno facendo adesso
    Questo non è probabilmente il periodo più adatto, ma l'istituto del TFR a mio avviso è liberticida. E, ripeto, non sono pochi i dipendenti che il TFR se lo sognano di notte perchè vengono licenziati in periodi di difficoltà dell'azienda e quei soldi non li prenderanno mai.


  7. #15267
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    ...e avanti con 'sta fissa dei dipendenti pubblici causa di ogni male del mondo


    Ri-ri-ri posto questo:
    Eurispes-UIL-PA: in Italia falso mito su numero eccessivo dipendenti pubblici | Eurispes

    ...sottolineando in particolare:

    "Nel nostro Paese si contano 58 impiegati nella Pubblica amministrazione ogni mille abitanti, ai livelli della Germania (54), in Svezia sono 135. L'Italia risulta l'unico paese in cui, negli ultimi dieci anni il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto: meno 4,7%"

    ...e questo:

    "Altri paesi mostrano incrementi vicini al 10% (Regno Unito 9,5% e Belgio 12,8%)"

    Il problema non è il numero assoluto, ma la distribuzione (troppi dipendenti inutili in alcuni ambiti, troppo pochi in altri) e la produttività (bassa).


  8. #15268
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    E su questo concordo in pieno, non da ora ma da tempo. Per la distribuzione -forse- potrà essere utile la "mobilità" entro 50km approvata nel decreto PA.

  9. #15269
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    E su questo concordo in pieno, non da ora ma da tempo. Per la distribuzione -forse- potrà essere utile la "mobilità" entro 50km approvata nel decreto PA.
    Non capisco perchè un limite di 50 km. A parte questo, comunque, non è che puoi prendere un forestale e mandarlo a fare il tecnico comunale...


  10. #15270
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per il contribuente non ci sarebbe nessun vantaggio. Per le aziende sì, per varie ragioni, e anche molti meno rischi. Ad ogni modo lo stato può benissimo fare un prelievo mensile dal conto di ogni dipendente, in Germania per alcune cose succede (non questa).

    Alessio, la vedo impraticabile
    appena arriva lo stipendio tolgo subito dal conto, nessuno me lo può vietare
    e lo Stato rimane con un palmo di naso? non ci credo


    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Questo non è probabilmente il periodo più adatto, ma l'istituto del TFR a mio avviso è liberticida. E, ripeto, non sono pochi i dipendenti che il TFR se lo sognano di notte perchè vengono licenziati in periodi di difficoltà dell'azienda e quei soldi non li prenderanno mai.
    esatto: questo non è il periodo più adatto
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •