Pagina 1526 di 3057 PrimaPrima ... 52610261426147615161524152515261527152815361576162620262526 ... UltimaUltima
Risultati da 15,251 a 15,260 di 30569
  1. #15251
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Quindi siamo andati avanti a dire per anni che la politica di rigore e l'Euro alto erano un favore alla Germania e mo' lo è diventata pure la svalutazione.
    Insomma... Piove Germania ladra.

    Questa e'.....mondiale !!





    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Appena lo leggono Stau e Lorenzo vengono a prenderti a casa anche se ambasciator non porta pena...
    Postato apposta, in effetti !



    Cambiando discorso ovvero paralando di fisco/evasione o meglio, sugli eventuali interventi per cercare di ridurre il nero ecco un articolo di Corriere Economia di questo lunedi' che, a ben vedere, riprende in modo qui piu' articolato e dettagliato un mio vecchio pallino in merito, ovvero quello di permettere la deducibilita' anche per i lavoratori dipendenti di diverse cose, fra tutte le spese di manutenzione:

    Fisco, per avere meno evasione, servono più conflitti (d’interesse) - Corriere.it


    Inutile dire che una cosa simile la sottoscriverei con il sangue, e pure tanto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #15252
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Meno male che ci sono Dome e Max, non devo mai aggiungere una virgola.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  3. #15253
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Comunque, siete d'accordo con me che il sistema attuale Euro/Europa così com'è non può stare in piedi, ma deve essere profondamente modificato?
    Su questo indubbiamente sì.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #15254
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    riprende in modo qui piu' articolato e dettagliato un mio vecchio pallino in merito, ovvero quello di permettere la deducibilita' anche per i lavoratori dipendenti di diverse cose, fra tutte le spese di manutenzione:

    Fisco, per avere meno evasione, servono più conflitti (d’interesse) - Corriere.it

    Inutile dire che una cosa simile la sottoscriverei con il sangue, e pure tanto !
    Prima che lo legga dimmi che non è una riedizione del famoso contrasto di interessi... E' già stato "dimostrato" che o non funziona o non porta in tasca nulla allo Stato...

    E poi... Mi soffermo su un passaggio

    Vediamo i vantaggi per il nostro lavoratore (o pensionato): se effettua spese per 5.000 euro pagherà sì 250 euro di Iva, ma potrà dedurre ad aliquota marginale (supponiamo il 27%) i 5.250 euro, recuperando una «quattordicesima mensilità» di ben 1.417 euro (meglio di qualsiasi quoziente familiare o 80 euro).

    Come chiamare un confronto tra un dato mensile e uno annuale? Una parola mi viene in mente, ma dubito che il regolamento la consenta...

    EDIT: una delle ipotesi migliori in materia ha già quasi 10 anni.

    http://www.lavoce.info/come-funziona...-di-interessi/

    Poi ci è ritornato su più volte il Seminerio con il suo solito stile tagliente.

    Contrasto di interessi, una bufala italiana | Phastidio.net
    Sulle leggende fiscali in Italia | Phastidio.net
    http://en.wikipedia.org/wiki/Itemized_deduction
    Ultima modifica di FunMBnel; 08/10/2014 alle 10:23
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #15255
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Comunque, siete d'accordo con me che il sistema attuale Euro/Europa così com'è non può stare in piedi, ma deve essere profondamente modificato?
    Se l'europa fosse stata costruita correttamente fin dall'inizio, allora nessuno si lamenterebbe, non sarebbero nati i movimenti NOeuro\noeuropa, e nemmeno le ideologie indipendentiste.
    Indubbiamente.Ma lo sai qual è il problema dell'Europa?
    E' che manca una Germania del sud.Cioè un Paese con caratteristiche strutturali completamente diverse ma che sia autorevole e credibile quanto basta per far da contraltare agli interessi ed all'egemonia(riluttante) tedesca.
    Negli anni 50'/60' la Germania del sud era l'Italia.L'Italia della lira ancorata all'oro e non svalutabile ad nutum,del debito pubblico minimo,della gente che si faceva un mazzo quadrato ed era contenta di tutto perchè tutto era meglio delle macerie da cui usciva.
    Da quando la Germania ha perso il suo interlocutore meridionale,è stata una tragedia.Mai lasciare un tedesco a parlare da solo.

  6. #15256
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Appena lo leggono Stau e Lorenzo vengono a prenderti a casa anche se ambasciator non porta pena...

    Ti dirò che ho cambiato idea circa la monetizzazione del debito da parte della BCE, a patto che monetizzi il mio mutuo
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  7. #15257
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    allora, Alessio

    il discorso era nato da una vecchia idea del 1998 in cui un politico ebbe l'idea di dire "le tasse non vengono prelevate subito ma le paga il contribuente dopo"


    • non è stato specificato QUANTO dopo (ho immaginato un anno, facciamo 6 mesi?)
    • con i soldi che al momento lo Stato non percepisce, come facciamo? Altri bond sul mercato? e sono miliardi di Euro
    • lo stato ti dice quanto devi versare... e se io non voglio pagare? mi dimentico? i contenziosi non finiscono più e sappiamo l'amministrazione della giustizia in Italia è simile a Speedy Gonzales...


    alcuni qui nel forum hanno detto che le mie sono motivazioni risibili...
    può darsi

    anche tu ritieni così? se si, dimmi il perché
    e, Alessio, mi fido di te
    Quello che dici è sensato, ma non vedo perchè non si potrebbe trovare una soluzione come già avviene in altri paesi.


    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda il fatto del TFR il discorso segue, secondo me, un altro binario

    i genialoidi stanno dicendo che in realtà il lavoratore può decidere se prenderli subito oppure lasciarli in azienda (già qui si sta variando rispetto alle prime idee uscite)

    vogliono incentivare le spese, il lavoratore ha in saccoccia più soldi, si sente ricco
    un problema è la tassazione che non può seguire quello dello stipendio, sono aliquote differenti a partire da una quota di stipendio

    poi le aziende non vogliono elargire subito questi soldi
    il mio tfr l'ho lasciato in azienda, alcuni hanno fatto come me, altri l'hanno messo nella previdenza complementare

    ma per le aziende sono soldi che permettono di finanziarsi a costo basso
    Sono tendenzialmente d'accordo; resta il fatto che qualsiasi cosa che porti maggiore libertà (io lavoratore posso disporre dei miei soldi - ma tutti e non solo il 50% - quando e come meglio credo) mi trova favorevole.


  8. #15258
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    UK non ha svalutato del 40%, la sterlina precipitò di suo, inoltre anche la Gran Bretagna non ha usato la possibilità di stampare moneta per colmare il deficit (cosa peraltro che ha effetti nefasti sul lungo), ma ha fatto anch'essa un'austerity abbastanza consistente
    Esatto, la Gb ha effettuato più che altro una manovra di austerità totalmente opposta rispetto alla nostra, licenziando 500000 dipendenti pubblici e riducendo le tasse per un pari importo. Sempre di austerità si tratta, ma e' del tipo che preferisco io, ossia fatta tagliando le spese del debitore (lo Stato) e non tassando i contribuenti a morte, come piace fare in Fallitalia e in Francia (oltretutto rifiutandosi di pagare i debiti verso le imprese ).

    La conseguenza e' che il tasso di disoccupazione dalla meta dello scorso anno e' in picchiata (sceso al 6 % esatto) e la crescita economica prevista per il 2014 e' pari al 3% circa, di gran lunga superiore a quella di TUTTE le economie dell'eurozona. La mia personale previsione e' che nel giro di 3-4 trimestri vedremo il tasso di disoccupazione Uk più basso di quello della Germania.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #15259
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Ti dirò che ho cambiato idea circa la monetizzazione del debito da parte della BCE, a patto che monetizzi il mio mutuo
    ...E che salvi la mia azienda se servisse...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #15260
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,031
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Quello che dici è sensato, ma non vedo perchè non si potrebbe trovare una soluzione come già avviene in altri paesi.
    del tipo...?

    per carità, ma io non la vedo una soluzione posporre il pagamento delle tasse facendo sembrare le tasche del contribuente più ricche (in maniera fittizia)

    piuttosto:


    • riduciamo le tasse ai contribuenti (aziende e privati)
    • permettiamo la una buona volta le aziende abbiano quanto dovuto dalla Pubblica Amministrazione senza aspettare 6-9 mesi e oltre


    lo so, oggi vivo tra le nuvole, questo è il paradiso in Terra se fosse così


    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio

    Sono tendenzialmente d'accordo; resta il fatto che qualsiasi cosa che porti maggiore libertà (io lavoratore posso disporre dei miei soldi - ma tutti e non solo il 50% - quando e come meglio credo) mi trova favorevole.
    io sento dire che molte aziende (di qualsiasi taglia) non sono del tuo tenore

    intendiamoci, quello che hanno le aziende è una sorta di "mini-finanziamento" a tassi favorevoli con i soldi dei lavoratori (tra cui anche i miei), quindi non è che possano protestare più di tanto
    senza questi, però, farebbero fatica già oltre a quella che stanno facendo adesso

    anche perchè le banche non è che stiano elargendo soldi per far ripartire l'economia, tutt'altro
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •