Altra differenza: secondo me uno Stato civile (che funziona ovviamente) è uno Stato che dà la precedenza di aiuto ai più disagiati e non a chi è nato entro i suoi confini (che, ribadisco, nemmeno tu hai scelto).
Ergo la baraccata di nigeriani evidentemente è più disagiata di te (come peraltro facilmente intuibile da quel che scrivi).
Vuoi cambiare la tua situazione: ti leggi uno di quei report che escono regolarmente sulle professioni più ricercate e ti metti a studiare quella materia. Così nessun nigeriano sceso dal barcone sarà in grado di farti concorrenza.
LOL! Il bue che dà del cornuto all'asino non è riduttivo è infinitesimale...
Beh, sei fortunato: visto che non sono tue puoi quasi passare per nullatenente... Ovviamente i capitali, nel caso dell'asse ereditario, non contano, come ben hai fatto capire.........
No, infatti. Però si mettono in vendita. E se li metti in vendita a prezzi di mercato prima o poi un compratore lo trovi. E se hai bisogno di soldi, a volte capita, basta rinunciare qualche KEuro ed ecco che i tempi di vendita si accorciano. Ma scommetto che son luoghi comuni...
A me risulta che pur lontani dai fasti di 10 anni fa, di compravendite di abitazioni ce ne siano ancora. Ma sicuramente son luoghi comuni...
Altra differenza fondamentale tra me e te (e tutti gli analfabeti funzionali) è che io non pretendo di far sì che la legge o il comportamento medio dello Stato o dell'intera società o dell'intero mondo si confacciano alle mie esigenze come se fossero esattamente quelle dello Stato, dell'intera società o del mondo intero.
Magari tra 50 anni ci arriverai anche tu...
Ecco appunto. E chissenefrega se c'è qualcuno che ha ancora più bisogno.
Guarda che era già chiaro fin dall'inizio.
Sì sei tu. Perchè se ti fossi preso la briga di leggere il contenuto del link del GDP per capita preso dalla world bank che ho messo qualche post fa avresti capito al volo (o magari con una calcolatrice) che l'esempio che ho fatto è sui numeri reali del 2014.
Mi rendo conto che leggere una roba del genere ti farebbe sentire meno il perseguitato dall'universo che credi di essere...
Chissà se era il fondatore della Gudang Garam. Forse no, perchè lui la fortuna la fece col sale.
E comunque visto che pare così facile perchè non parti e vai in Indonesia a cavar sale? O meglio ancora in Bolivia litio?
Ah... Se in Italia (GDP per capita = 34K USD) "la poca circolazione di moneta" è dovuta ai ricchi perchè in Burkina Faso dovrebbe essere diverso?
L'utilità non lo so neppure io. Ma di certo smonta la tua teoria che per colpa degli immigrati l'economia va male o che lo Stato ci rimette.
Brutto scoprire che il castello che ci si è costruito non è manco fatto di carte, ma di aria? Fritta in particolare...
Ultima modifica di FunMBnel; 02/02/2016 alle 12:01
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E ovviamente il motivo è solo una questione di turismo: infatti a casa loro stavano bene, arrivano qui e scoprono che stanno da merda, ma visto che soffrono di mal di mare allora magari restano...
Anvedi il cuor di leone. Le cose non van bene, ma se devo essere io a far sì che si muovano in fondo non van poi così male...
Immagino la scientificità del campione e della metodologia...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Giorni fa uno che la pensa più o meno come Meteopalio mi ha risposto:"Vabbè,dai,tanto la vita in Burkina Faso o in Niger costa meno".Si vede che sfugge il concetto secondo cui le classifiche per PIL p.c. si stilano in base al dato ricalcolato in ragione del potere d'acquisto,ossia tenendo conto delle differenza legata al costo della vita.Per cui in Niger il cittadino medio muore di fame senza se e senza ma.
Per quello che citi imprecisati ex-ricchi impoveriti che vivono come ROM in campi attrezzati...
Veramente questo l'ho fatto io. E quando ho citato i numeri che contiene ti sei messo a straparlare di luoghi comuni.
Far pace col cervello no eh?
Quasi sì... Come il rapporto della world bank dimostra.
Chi è fortunato ha un GDP per capita 1/10 del nostro. Chi lo è meno 1/100.
D'altra parte basta intendersi sul quasi...
Hai presente il discorso sugli immigrati contribuenti netti?
Ecco...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Cambiamo un poco argomento,va'.
La scorsa settimana su Radio Norba beccai l'intervista al Ministro dell'Economia in carica fra il 2006 ed il 2011(hai presente).Costui,con stile ineguagliabilmente ineffabile,si vantava di aver fatto "contenimento del disagio" e citava Seminerio come gran critico dell'austerity-cura letale.Peccato però che Seminerio abbia per quel potente ex-Ministro la simpatia che si ha per una colica renale,atteso che il "contenimento del disagio" (concetto sacrosanto,a sentirlo enunciare in astratto)ebbe a significare cincischiare e calciare il barattolo in avanti,mentre altrove si facevano(anzi,si ultimavano,perché il lavoro sporco era stato fatto fra il 1999 ed il 2006) riforme strutturali destinate ad avere effetti per generazioni.Non solo:intanto che si cincischiava,pieni poteri ad Equitalia(che divenne onnipotente proprio in quel periodo,anche se nessuno lo ricorda più)e torchio fiscale a manetta.
Ma il problema nostro non è certo stato quel che ha fatto il famigerato ministro dell'economia tra il 2008 e il 2011.
Il problema è quel che quegli autentici inetti (non) hanno fatto tra 2001 e 2006, quando soldi per fortuna ce ne siamo ritrovati in tasca (per inciso, solo in minima parte per merito nostro...).
Quelli erano gli anni in cui proseguire il risanamento e porre le basi per il futuro.
Cosa si è fatto: il risanamento si è fermato e le basi che sono state poste sono state quelle che ci hanno impedito di affrontare la crisi come solitamente vanno affrontate. Il nostro triste destino si è definitivamente compiuto il quel periodo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ma davvero te quello che scrivo non lo leggi...
ancora nonostante tutto ci sto facendo un pensierino, e più volte sono stato sul punto di farlo... come ho scritto...
chiaramente c'è tutta una serie di cose da valutare, tra cui quella del distacco dal proprio ambiente...
Segnalibri