Da tenere presente:
L'import tedesco decolla, alla faccia degli stereotipi - Linkiesta.it
L'aveva già riportato il Seminerio tempo fa: oramai è già un anno e mezzo che la crescita tedesca è sostenuta soprattutto dal mercato interno.
Ma tant'è... Continuiamo pure a parlare di austerità quando non esiste più da un pezzo (non si parla della Grecia, ma di noi, nel dubbio...).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Domenico, non comprendo il nesso
non credo a "dei cattivoni tedeschi" e neppure a "dei buoni greci"
ognuno in questa storia ci ha messo del suo
sia da una parte (vedi banche tedesche e francesi che prima prestano i soldi ai greci, poi visto il malaffare, pretendo indietro i soldi)
sia dall'altra (pensioni erogate con "nonscialans" che tra un po' anche le nostre baby-pensioni farebbero una magra figura)
1° ma l'analisi fondamentale le banche del nord-Europa non la fanno? bastava farsi 4 conti su carta straccia per capire che erano prestiti rischiosissimi
2° hai investito su azioni / nazioni rischiose? mi dispiace, 'bail-in' anche per te cara banca; ritenta e sarai più fortunata
3° caro greco: non fare il passo più lungo della gamba (non dissipare quei pochi soldi che hai), altrimenti fai una spaccata che ci rimani per terra (e qui posso capire il discorso di poco fa di Alessio - Nosync)
nulla toglie, però, che la cura è stata disastrosa; se sia stata somministrata per fare del bene ha toppato alla grande, poche storie
se poi voleva far atterrare pesantemente l'economia greca e far subito capire agli Ellenici che il posto che compete loro è un altro, allora ha centrato l'obiettivo
dipende cosa vogliamo vedere, la verità può avere molte sfaccettature, dipende da quale lato la si guardi
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Sono d'accordo ma l'articolo dice un'altra cosa: l'affermazione secondo cui i tedeschi campano sul surplus di bilancio non è più attuale.Oggi stanno importando e lo fanno anche(ma non solo)dal sud Europa.Italia compresa. Quindi la perniciosità delle politiche che la Germania è riuscita ad imporre al resto del Continente(in sostanza,l'austerity pro-ciclica)va riferita al periodo 2010/14.Ma dal 2015 emerge la debolezza mediterranea.Italiana,nella fattispecie. La poca competitività di un sistema che non si è adattato alla seconda globalizzazione.
E esattamente cosa ci sarebbe di strano?
Se io compro titoli di stato greci, ma anche italiani e tedeschi, quando arrivano a scadenza si rimborsano.
E sì: possibilmente al loro valore nominale.
Perchè pure le banche, come ogni azienda, ha un bilancio da far quadrare e di casi Lehman meno se ne ripetono meglio è...
E tutto questo non c'entra nulla con comportamenti non etici o addirittura criminali (come si è visto più volte a casa nostra peraltro).
E secondo te a bilancio di tali banche non sono finite perdite (specie in occasione dell'haircut di qualche anno fa)? Più bail-in di quello... Non le hanno coperte i correntisti quelle perdite.
Sicuramente, però francamente fatico a vedere alternative (che non siano la proposta del FMI che voleva "congelare" il debito greco fino al 2040; ma a quel punto perchè solo per la Grecia?).
A meno che uno giorno non ci si alzi tutti assieme e si dica: signori abbiamo scherzato; i debiti a livello globale sono fuori controllo e non si potranno mai ripagare quindi facciamo come Bono![]()
e li cancelliamo.
Le conseguenze sarebbero probabilmente analoghe a quelle di una guerra nucleare (radiazioni ionizzanti a parte), ma non è detto che non tocchi farlo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri