mah, Domenico
io continuo a pensare che così non se ne esce
non c'è chiarezza, neanche se votano in massa per rimanere nell'UE
l'articolo dell'altro giorno diceva proprio questo
da una parte quelli che voglio il Brexit che dicono: "basta, siamo inglesi, non vogliamo rimanere agganciati all'Europa" e fin qui tutto ok, legittimo
dall'altra quelli che vogliono rimanere nell'UE che dicono: "se usciamo dall'UE ci sono solo solo svantaggi economici, mentre se rimaniamo nell'UE abbiamo da guadagnarci..."
il punto è che questi ultimi mai hanno accennato al fatto di essere europei, di costruire qualcosa insieme a noi...
caspita, sarà pure utopia, invece nulla
vogliono rimanere solo perchè hanno vantaggi in termini economici, i veri sovrazionisti sono proprio loro, altro che nazionalisti di casa nostra
dell'UE non ci crede più nessuno, se lo vengono a sapere i vecchi padri fondatori...
l'articolo ripercorreva quello che era il peccato originale della costruzione dell'UE nel 1991
all'inizio si parlava di unione
- monetaria
- difesa
- fiscale
poi alla fine quasi tutti votarono solo per l'unificazione monetaria (solo perchè la Francia e l'Italia avevano paura del super Marco e Kohl aveva rabbonito Mitterand)
mentre delle rimanenti unioni quasi tutti votarono contro
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Beh che il Regno Unito volesse un Unione Europea disunita per fare i propri interessi direi che è il segreto di Pulcinella,visto che è palese che abbiano voluto l'allargamento frettoloso della stessa per mantenere la propria autonomia ma nel frattempo approfittando della Comunità. Per me francamente hanno tenuto il piede in due scarpe per troppo tempo,è ora che scelgano,e se volessero emularli nel caso la mia posizione sarebbe "quella è la porta",salvo poi il fatto che tornerebbero strisciando perchè sarebbero sull'orlo di un baratro economico (IMHO),visto anche che gli Stati Uniti a quanto pare si distaccherebbero notevolmente da essi nel caso di una loro uscita dall'Unione. Per me la Brexit sarebbe solo un bene,vedano i Britannici cosa scegliere...
L'Unione si doveva allargare solo dopo aver messo in chiaro che l'integrazione stricto sensu politica non era forza destinata a tutti i partecipanti ma solo a quelli realmente disposti a percorrere questo sentiero,con le rinunce alla sovranità nazionale che esso comporta.
Per gli altri bisogna tenere in vita il semplice mercato comune,quale esisteva prima del 1986/87 e creare una suddivisione fra due livelli di integrazione:quello politico e quello commerciale/economico.
Era la linea di Delors,che fu abbandonata in parte da Santer e definitivamente da Prodi.Con gli esiti che sappiamo.
Purtroppo così non è stato e in questo modo ne vediamo le conseguenze:un'Europa disunita e in cui pochi stati sono veramente in buone condizioni mentre molti (come noi) vanno avanti a spintarelle e a manovre che invece che fare il bene del paese fanno il bene dei voti dei politici alle elezioni...E andiamo avanti così...
Esatto.L'errore storico è stato dato da quest'idea folle di ipotizzare un'unione politica(confederale o addirittura federale)a 28 Stati e più.
L'idea che era sostenuta fino alla presidenza Delors era quella di una comunità che avesse un nucleo di 6/9 stati che si integrassero politicamente (in sostanza,l'Europa occidentale continentale)e tutti gli altri Stati che componessero la Comunità Economica Europea.
Invece si sono imbarcati cani e porci nell'euro e contemporaneamente si sono coinvolti nell'integrazione politica Paesi istituzionalmente inadeguati(Polonia,Ungheria) o culturalmente non disposti a portarla avanti (Gran Bretagna).
l'unione così non funziona per niente
è inutile che ci stiamo a rigirare intorno
agli inglesi dell'Europa non è mai fregato nulla
se vogliono uscire, pazienza
me ne farò una ragione, così meno rompiscatole in giro (il tappeto rosso l'ho spolverato ed è pronto per srotolarglielo sotto i piedi)
la vera unione è sempre tra i primi 6 stati fondatori, gli altri solo unione economica (al massimo)
numericamente alcuni sono superflui (Malta, paesi baltici), altri sono dei piantagrane (Polonia, Ungheria, Gran Bretagna)
la mia paura è che l'UE possa diventare come un razzo che è partito ma che non ha più propulsione e rimane pericolosamente in stallo
troppi problemi e la classe dirigenziale/politica non mi sembra all'altezza di quella che c'era 30/40 anni fa che pure attraversava momenti non certo facili
speriamo bene
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ecco il fatto è che la classe politica di 40 anni fa aveva molto più a cuore una politica di unione del nostro continente perchè erano per lo più persone che avevano vissuto la seconda guerra mondiale e il periodo antecedente,quindi sapevano benissimo che in un'Europa disunita nei momenti di difficoltà avrebbe rischiato guerre intestine e quindi puntavano ad unirla per evitarle. Ora quella generazione sta morendo e così la loro determinazione politica,le nuove generazioni (di cui faccio parte a pieno titolo) non sono così interessate ad una risoluzione unitaria dei problemi continentali,come spesso purtroppo accade nei momenti di difficoltà si tende ad arrabbiarsi con gli altri e ad accusare gli altri di creare problemi,invece che pensare a risolverli veramente. Purtroppo mi duole ammetterlo ma quando anche gli attentati terroristici non fanno capire che l'Europa ha veramente bisogno di unirsi per combattere insieme i problemi che si presentano a noi e che ha bisogno di unirsi anche per contare qualcosa nel futuro delle potenze mondiali,non so cosa dire,evidentemente la coscienza comune oramai si sente così distaccata dal destino futuro(mediamente) che non interessa se quello che si fa sarà deleterio per coloro che verranno. Come si è detto si tende a calciare il barattolo,e la strada (vedi caso greco,in cui non prendo parti ma vedo che prese di posizioni decise non ci sono)sembra quella...Scusate se sono stato fin troppo lungo,buona notte
Segnalibri