Ho letto stamani sul "Il Messaggero"di un'ondata di violenza nelle cittā inglesi contro cittadini dei paesi UE: una ragazza insultata perchč parlava spagnolo al telefono, in un bar italiano insultati i presenti, molti polacchi presi di mira, uno č stato pestato in strada davanti al figlio.
Solo una parola: vergogna! Maiali!!
Fora di ball immediatamente allora!!
Se incontrassi la ministra scozzese gli direi di fare in fretta a staccarsi
Rientrato in England dopo il brexit....mi sono fatto una chiacchierata con i miei colleghi "under-30" su questo argomento...
Devo dire innanzitutto che mi ha stupito un po vederli entrare subito nel discorso in maniera vivace, quasi "accalorata", sempre nei limiti British beninteso, ma come se avessero bisogno di parlarne...e soprattutto di parlarne con uno "straniero"...![]()
Ecco, la confusione che vediamo dall esterno e che abbiamo noi, moltiplicatela per 10 e avrete il livello di confusione che hanno qui...Mi dicevano che il leave é stato votato anche per frustrazione, per protesta verso la situazione attuale, il governo locale, quello europeo, ma senza avere chiaro cosa si stesse protestando, e cosa si offrisse in alternativa... Uno sfogo insomma, tanto avrebbe vinto il remain... La mattina del 24 infatti lo stato d animo generale era del tipo... "Oh f***!"...e quelli che esultavano gridando alla vittoria erano visti con scarsa simpatia...
Ma allora io ho detto, ok, ormai quel che é fatto é fatto, abbiamo un risultato, perche UK esita a dargli effetto? Qui é venuta fuori una linea piu pragmatica, e una piu idealista... La prima: ok, ma il referendum non é legally binding, quindi il parlamento, o meglio il prossimo governo, potra decidere di non dargli seguito...Il prossimo governo, ma diciamo tutto il prossimo parlamento, non avra infatti nessun legame col referendum... (ecco perche stanno facendo di corsa un rimpasto generale del quadro politico interno?). La gente "dimentica", molti capiranno di aver fatto un errore votando leave, e sara una "lesson learned" per tutti, in UK e in europa...
Sent using Tapatalk
La seconda: non si puo ignorare il voto popolare, siamo in democrazia, quindi il prossimo governo dovra negoziare l uscita del uk.... Certo, sarebbe stato meglio evitare, ma il voto é voto e va rispettato. Uk dovra "negoziare" bene le nuove condizioni con eu, nel tempo che ci vorra...
Ok, mi sta bene, ho detto io, volendo escludere la prima opzione, non considerate il fatto che uscendo dall eu attiverete una spaccatura anche con scozia e Irlanda del nord? Loro, si certo, per quanto riguarda la Scozia, dal punto di vista legale potrebbe decidere di staccarsi dal uk, ma non lo faranno... Perche ci rimetterebbero. Anche il loro petrolio del Mar del nord infatti é comunque controllato da Westminster (me la prendo cosi per buona, dovrei approfondire...). Eppoi gia hanno votato per rimane l anno scorso... Poi la spagna gia ha detto no a solo scozia in eu...non avrebbero alcun peso senza londra...
Per Irlanda del nord invece assolutamente impossibile l ipotesi che si stacchino da UK per unirsi all Irlanda visto che la cosa creerebbe forti tensioni sociali, essendosi scannati per anni protestanti vs cattoloci (ahime, la religione...di nuovo...).
Sent using Tapatalk
Fair enough, ma se brexit sara e non ci sara modo di evitarlo, ho chiesto, il uk avra qualcosa da guadagnarci si o no?
Risposta: certo che si! Non dovrebbe commerciare stando alle regole europee, ma avrebbe campo libero per fare accordi vantaggiosi nel mercato mondiale, non solo europeo, in primis con gli USA (a cui stanno guardando molto...). Eppoi manterrebbero comunque i rapporti commerciali con l europa, visto che gli scambi attuali non sparire di botto, specialmente con germania e francia, che di certo non vorrebbero rinunciare alla loro fetta dell automotive con guida a destra... Insomma, a grandi linee, pensano ad un modello norvegia.
Ma il punto é proprio questo, se brexit é e sara, non c é una soluzione dettagliata, e va trovata. É questa la loro frustrazione, il punto di domanda ad oggi senza risposta...
Sent using Tapatalk
Quello che invece credono ci rimettano subito nel breve periodo sono i fondi europei, per la ricerca, agricoltura, pesca, etc... Anche se nel medio lungo pensano di poter trovare nuove risorse... A tal proposito uno mi faceva notare che il galles é lo stato che ne beneficia di piu, ma comunque ha vinto il leave...
Sul discorso immigrati, l unico vantaggio che pensano di avere é il "controllo", come quantita e qualita, e su questo credo che non si possa contestar nulla. Sul chi crede pero che il brexit significhi "negher e terun fora dai ****", e mi confermano che ce ne sono, specialmente gli anziani ma anche molti giovani, si dissociano fermamente, sia perche chi gia c e c e, sia perche indiani e pakistani certo non sono cittadini eu.
Sent using Tapatalk
Insomma, per farla breve....in fondo sperano, e credono, che germania, e francia, non li abbandoneranno...![]()
E io credo riapriro il discorso con loro anche nei prossimi giorni...
Sent using Tapatalk
Si ma il modello Norvegia sanno cosa significa?
Se pensano che significa avere raooprti commerciali e basta si sbagliano.
Infatti la Norvegia essendo membro dell'EFTA, partecipa al bilancio comunitario e ha tutte le regole UE, e specialmente senza aver voce in capitolo per poterle eventualmente modificare
Inoltre sbagliano a escludere che la Scozia possa staccarsi
Segnalibri