Non tratti con parita' ma semplicemente porti a casa quello che ti serve, per noi piazzare il debito.
In cambio vorrebbero una base militare e controllo politico piu' o meno soft, esattamente come hanno fatto gli USA dal 1945.
Poi cosa centra Sovranisti, per me molti Europeisti sono ottusi in quanto difendono a spada tratta una cosa che palesemente non funziona e accusano chi critica di essere Sovranista.
Atteggiamento tipico da URSS, unica soluzione per gli stati altrimenti la fine e i baratro......
Per quanto mi riguarda gli stati uniti d'Europa andrebbero benissimo, ma se in 20 anni non siamo stati neanche in grado di provare seriamente a discuterne credo che non li vedremo mai.
Quindi e' giusto cercare nuove alternative che perseverare in qualcosa che non funziona
Odio la nebbia !!!
non direi, lo sanno bene che stiamo guardandoci attorno.
Trump firma un piano straordinario di aiuti all’Italia: “E al collasso” (Il testo)
Partenza a razzo per i nuovi fondi Usa alle Pmi (anche italiane) - Il Sole 24 ORE
Odio la nebbia !!!
Purtroppo sarò io che non ci arrivo con la mia cultura economica/finanziaria, perchè molto limitata, lo ammetto, e non è ironia la mia, in fatto di mercati, borsa, obbligazioni, eurobond e via dicendo, perchè davvero non me ne intendo.
ma spostiamo l'esempio terra terra che ho fatto sopra, anche se sicuramente non porta a nulla:
Il mio condominio è la UE.
Il debito per sistemare il caos economico dei 3 paesi più in crisi oggi, e cioè Italia, Spagna e Francia, e di 3 mila miliardi di euro, 1 miliardo di euro per ciascuno dei 3.
Nessuno vuol fare ricorso al fondocassa (il MES), per via delle condizioni capestro.
Chiediamo gli eurobond/coronabond, vogliamo quindi (dico bene?) mutualizzare il debito, con condizioni quindi più favorevoli.
Cosa cambierebbe per noi, con glie euro/coronabond al posto del MES, e cosa cambierebbe per i falchi del NO risoluto (i paesi nordici, Germania e Olanda in testa), in questo caso, visto che il debito di 1 miliardo italiano, come anche quello di Spagna e Francia, sempre a carico nostro resta, ma con condizionalità più favorevoli rispetto al MES.
Mentre in teoria i falchi del NO non dovrebbero scucire nulla.
Possibile che questi benedetti euro/coronabond, facciano così tanta paura al nord Europa, mentre il ricorso al MES, con il rischio di insolvenza da parte nostra (non riusciamo a restituire il prestito concesso) no?
Mah![]()
Li puoi fare in 2\3 anni non c'e' niente di cosi complicato, abbiamo gia' la moneta per il resto basta avere la volonta' di farlo.
Dire che ci vogliono decenni e' una scusa per non cambiare lo status quo attuale (che va bene a tutti i politici), se dobbiamo stare decenni a litigare nell'immobilismo totale e burocratico per quanto mi riguarda molto meglio lo stato indipendente con cooperazione commerciale.
Odio la nebbia !!!
Si, infatti ne avevamo parlato qualche giorno fa circa il mercato immobiliare che subirà quasi certamente una botta terrificante… Io ad onor del vero pensavo che il gruppo più a rischio fosse quello legato ai mutui anziché agli affittimentre potrebbe essere la seconda categoria quella ad incorrere nel rischio maggiore.
Comunque anche l'aspetto scolastico è un disastro vero e proprio… Noi siamo sempre gli ultimi: guardavo da alcuni dati che sono stati messi a disposizione che nel 2016 è stato investito il 3.9% del PIL contro il 4.7% della media europea, e anche come percentuale della spesa pubblica (7.2% contro circa il 10% della media)
Investimenti.jpg
Motivazione.jpg
https://ec.europa.eu/education/sites...8-italy_en.pdf
Questi problemi qua ce li tiriamo dietro da ben prima del virus e se qualcuno non comincia a pensare di darsi da fare per risolvere i guai del sistema scolastico (dalla qualità dei servizi offerti alla retribuzione e motivazione degli insegnanti e degli educatori…) quest'ultimo ne uscirà con le ossa rotte e le generazioni future saranno in guai sempre più seri.![]()
Una passeggiata di saluteA parte che il debito pubblico non si "piazza" ad uno Stato, noi non siamo indebitati con la Germania o l'Olanda o la Pincolinandia, siamo indebitati col mondo intero: piccoli risparmiatori, fondi pensione, fondi di investimento, tutti soggetti di svariate nazionalità.
Gli USA non hanno mai acquistato il debito di questo o quel Paese,è pura illusione pensare ad una cosa simile, né hanno mai garantito per questo o quel Paese...
Questa invece è la versione 2.0 dei moltiplicatori magici mischiati con l'oro alla patria (tu compra pure anche i miei junk bond... Te li lascio tutti guarda)
Ma sono abbastanza sereno che quando arriverà la mazzata direttamente nel portafoglio poi la capirai.
E lascia perdere la questione del debito giapponese che non è il caso...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma la differenza tra un condominio litigioso e tante piccole villette unifamiliari litigiose esattamente quale sarebbe.
Banca a garantire la valuta a parte...
Cosa c'entri o cos'abbiano in comune l'URSS, il modello centralista per eccellenza, con l'attuale UE che deve chiedere il permesso agli Stati anche per andare a pisciare per me è un mistero assoluto.
Che un Paese come il nostro "non avrebbe problemi" si è capito perfettamente il giorno in cui sotto l'ombrello della BCE qualcuno ha ventilato l'uscita e lo spread è salito di 200 punti in "un mese".
Davvero non ti rendi conto di cosa significhi per uno stato fallito de facto fare da solo oggi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri