Pagina 2728 di 3057 PrimaPrima ... 1728222826282678271827262727272827292730273827782828 ... UltimaUltima
Risultati da 27,271 a 27,280 di 30569
  1. #27271
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Non ne sono per niente certo, se l'Italia si getta nelle mani di Russia e Cina per allocare il debito publlico in caso di ritorno alla Lira gli USA dubito stiano a guardare.

    Una base militare Cinese e Russa in Italia credo non riuscirebbero a sopportarla, piuttosto ci annettono come stato satellite
    Scordati che gli USA aprano il portafoglio per noi. Non lo farebbero neanche se stessimo alla distanza che ha Cuba dalle loro coste. Non lo fanno per il Sudamerica, ben più strategico per loro.

  2. #27272
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,034
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Tu pensi che l'Italia possa trattare in condizioni di parità con Russia,USA e Cina? E' la classica idea dei sovranisti ma è totalmente lunare. A stento ci può riuscire l'UE.
    Certo che saremmo contesi,come stava iniziando ad esserlo la Grecia all'epoca dell'ambiguo Varoufakis. Ma essere contesi,cioè far gola a potenze che hanno 10 volte il nostro calibro, non significa poter trattare alla pari.
    Non tratti con parita' ma semplicemente porti a casa quello che ti serve, per noi piazzare il debito.

    In cambio vorrebbero una base militare e controllo politico piu' o meno soft, esattamente come hanno fatto gli USA dal 1945.

    Poi cosa centra Sovranisti, per me molti Europeisti sono ottusi in quanto difendono a spada tratta una cosa che palesemente non funziona e accusano chi critica di essere Sovranista.
    Atteggiamento tipico da URSS, unica soluzione per gli stati altrimenti la fine e i baratro......

    Per quanto mi riguarda gli stati uniti d'Europa andrebbero benissimo, ma se in 20 anni non siamo stati neanche in grado di provare seriamente a discuterne credo che non li vedremo mai.

    Quindi e' giusto cercare nuove alternative che perseverare in qualcosa che non funziona
    Odio la nebbia !!!


  3. #27273
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,034
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Scordati che gli USA aprano il portafoglio per noi. Non lo farebbero neanche se stessimo alla distanza che ha Cuba dalle loro coste. Non lo fanno per il Sudamerica, ben più strategico per loro.
    non direi, lo sanno bene che stiamo guardandoci attorno.

    Trump firma un piano straordinario di aiuti all’Italia: “E al collasso” (Il testo)

    Partenza a razzo per i nuovi fondi Usa alle Pmi (anche italiane) - Il Sole 24 ORE
    Odio la nebbia !!!


  4. #27274
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Per quella l'unica via di uscita e' un integrazione stile USA, altrimenti il condominio si sciogliera'.

    C'e' solo una stra accettabile peri i paesi del N per fondere il debito: Il governo centrale sara' a Bruxelles, le leggi e regole le decide lei e tramite esercito ed organo giuridico le fa rispettare.
    Esattamente come fa Washington

    I vari presidenti delle repubbliche possiamo mandarli in pensione, idem costituzioni (ne basta una unica europea) e il presidente del consiglio di uno stato diventa governatore con poteri molto limitati.

    Il problema e' che non si sono mai seduti a provare ad abbozzare un simile accordo.
    Purtroppo sarò io che non ci arrivo con la mia cultura economica/finanziaria, perchè molto limitata, lo ammetto, e non è ironia la mia, in fatto di mercati, borsa, obbligazioni, eurobond e via dicendo, perchè davvero non me ne intendo.

    ma spostiamo l'esempio terra terra che ho fatto sopra, anche se sicuramente non porta a nulla:

    Il mio condominio è la UE.
    Il debito per sistemare il caos economico dei 3 paesi più in crisi oggi, e cioè Italia, Spagna e Francia, e di 3 mila miliardi di euro, 1 miliardo di euro per ciascuno dei 3.

    Nessuno vuol fare ricorso al fondocassa (il MES), per via delle condizioni capestro.

    Chiediamo gli eurobond/coronabond, vogliamo quindi (dico bene?) mutualizzare il debito, con condizioni quindi più favorevoli.

    Cosa cambierebbe per noi, con glie euro/coronabond al posto del MES, e cosa cambierebbe per i falchi del NO risoluto (i paesi nordici, Germania e Olanda in testa), in questo caso, visto che il debito di 1 miliardo italiano, come anche quello di Spagna e Francia, sempre a carico nostro resta, ma con condizionalità più favorevoli rispetto al MES.
    Mentre in teoria i falchi del NO non dovrebbero scucire nulla.

    Possibile che questi benedetti euro/coronabond, facciano così tanta paura al nord Europa, mentre il ricorso al MES, con il rischio di insolvenza da parte nostra (non riusciamo a restituire il prestito concesso) no?

    Mah

  5. #27275
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,034
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Non sono molto d'accordo. Uno Stato federale sarebbe lo sbocco ideale ma la Svizzera è stata per secoli una Confederazione, non è che è nata già come Federazione.
    Infatti un altro argomento dei sovranisti è proprio quello che esponi tu: "o si fanno gli USE o tanto vale che ognuno vada per conto suo".
    Ma gli USE non li fai in un anno e neanche in qualche decennio. E' un processo lungo e graduale, dovrebbe passare proprio da quelle condivisioni di sovranità che purtroppo le opinioni pubbliche dei Paesi membri non accettano(sbagliando?A mio avviso,sì ma tant'è).
    Li puoi fare in 2\3 anni non c'e' niente di cosi complicato, abbiamo gia' la moneta per il resto basta avere la volonta' di farlo.
    Dire che ci vogliono decenni e' una scusa per non cambiare lo status quo attuale (che va bene a tutti i politici), se dobbiamo stare decenni a litigare nell'immobilismo totale e burocratico per quanto mi riguarda molto meglio lo stato indipendente con cooperazione commerciale.
    Odio la nebbia !!!


  6. #27276
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,436
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Si, infatti ne avevamo parlato qualche giorno fa circa il mercato immobiliare che subirà quasi certamente una botta terrificante… Io ad onor del vero pensavo che il gruppo più a rischio fosse quello legato ai mutui anziché agli affitti mentre potrebbe essere la seconda categoria quella ad incorrere nel rischio maggiore.
    Comunque anche l'aspetto scolastico è un disastro vero e proprio… Noi siamo sempre gli ultimi: guardavo da alcuni dati che sono stati messi a disposizione che nel 2016 è stato investito il 3.9% del PIL contro il 4.7% della media europea, e anche come percentuale della spesa pubblica (7.2% contro circa il 10% della media)

    Investimenti.jpg

    Motivazione.jpg

    https://ec.europa.eu/education/sites...8-italy_en.pdf

    Questi problemi qua ce li tiriamo dietro da ben prima del virus e se qualcuno non comincia a pensare di darsi da fare per risolvere i guai del sistema scolastico (dalla qualità dei servizi offerti alla retribuzione e motivazione degli insegnanti e degli educatori…) quest'ultimo ne uscirà con le ossa rotte e le generazioni future saranno in guai sempre più seri.

  7. #27277
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Non tratti con parita' ma semplicemente porti a casa quello che ti serve, per noi piazzare il debito.
    Una passeggiata di salute A parte che il debito pubblico non si "piazza" ad uno Stato, noi non siamo indebitati con la Germania o l'Olanda o la Pincolinandia, siamo indebitati col mondo intero: piccoli risparmiatori, fondi pensione, fondi di investimento, tutti soggetti di svariate nazionalità.
    Gli USA non hanno mai acquistato il debito di questo o quel Paese,è pura illusione pensare ad una cosa simile, né hanno mai garantito per questo o quel Paese...

  8. #27278
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Una cosa sono gli aiuti medici o settoriali, una cosa è pensare che possano acquistare il terzo debito sovrano al mondo o garantire per noi.

  9. #27279
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Se tu gli interssi li paghi agli italiani, e li detassi con la condizione che vengano reinvestiti in Italia, non fai altro che aiutare il pil: gli interessi diventano incentivi al pil, una specie di stimolo alleconomia, una partita di giro.

    Se gli interessi li paghi agli investitori esteri, diventano una continua emorragia per lo Stato.
    Posto che da qualcuno i soldi dovremo prenderli, ora più che mai, perche arriveremo al 180% di rappoto debito pil e nessuno comprerà i nostri titoli di stato.
    Il Giappone ha il 200% ma non ha problemi.di spread perche il.loro debito è tutto nelle mani dei giapponesi.
    In ogni caso, se dovessero emetterli ( e contestualmente riducessero gli sprechi) io li comprerei.... tu fa come ti pare....
    Questa invece è la versione 2.0 dei moltiplicatori magici mischiati con l'oro alla patria (tu compra pure anche i miei junk bond... Te li lascio tutti guarda )
    Ma sono abbastanza sereno che quando arriverà la mazzata direttamente nel portafoglio poi la capirai.
    E lascia perdere la questione del debito giapponese che non è il caso...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #27280
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Che un condominio litigioso dove molti cercano di fregare l'altro (noi compresi per sbolognare il debito) assolutamente si!
    Inoltre l'Europa e' sempre divisa in campo internazionale e quindi anche ora conta nulla!

    Se una cosa non funziona si cambia, ergo integrazione completa con Stati Uniti d'Europa oppure si smonta.
    L'URSS ha fatto storia dimostrando cosa accede nel mantenere in piedi a tutti i costi un mostro burocratico che faceva gli interessi di pochi stati (anzi la Russia e basta), siamo anche stati fortunati che e' implosa senza gravi conflitti su larga scala.

    Cmq la CEE funzionava molto bene e gli stati affrontavano al meglio le sfide internazionali con accordi ad hoc per le loro economie.

    Un paese come i nostro non avrebbe problemi con le sfide internazionali, siamo geograficamente strategici e contesi tra Russia, Usa e Cina.
    Come eravamo eccellenti nel gestire le relazioni e scambi commerciali ai tempi di Russia e USA, lo saremmo anche ora con 3.
    Ma la differenza tra un condominio litigioso e tante piccole villette unifamiliari litigiose esattamente quale sarebbe.
    Banca a garantire la valuta a parte...

    Cosa c'entri o cos'abbiano in comune l'URSS, il modello centralista per eccellenza, con l'attuale UE che deve chiedere il permesso agli Stati anche per andare a pisciare per me è un mistero assoluto.

    Che un Paese come il nostro "non avrebbe problemi" si è capito perfettamente il giorno in cui sotto l'ombrello della BCE qualcuno ha ventilato l'uscita e lo spread è salito di 200 punti in "un mese".
    Davvero non ti rendi conto di cosa significhi per uno stato fallito de facto fare da solo oggi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •