
Originariamente Scritto da
Meteo65
Purtroppo sarò io che non ci arrivo con la mia cultura economica/finanziaria, perchè molto limitata, lo ammetto, e non è ironia la mia, in fatto di mercati, borsa, obbligazioni, eurobond e via dicendo, perchè davvero non me ne intendo.
ma spostiamo l'esempio terra terra che ho fatto sopra, anche se sicuramente non porta a nulla:
Il mio condominio è la UE.
Il debito per sistemare il caos economico dei 3 paesi più in crisi oggi, e cioè Italia, Spagna e Francia, e di 3 mila miliardi di euro, 1 miliardo di euro per ciascuno dei 3.
Nessuno vuol fare ricorso al fondocassa (il MES), per via delle condizioni capestro.
Chiediamo gli eurobond/coronabond, vogliamo quindi (dico bene?) mutualizzare il debito, con condizioni quindi più favorevoli.
Cosa cambierebbe per noi, con glie euro/coronabond al posto del MES, e cosa cambierebbe per i falchi del NO risoluto (i paesi nordici, Germania e Olanda in testa), in questo caso, visto che il debito di 1 miliardo italiano, come anche quello di Spagna e Francia, sempre a carico nostro resta, ma con condizionalità più favorevoli rispetto al MES.
Mentre in teoria i falchi del NO non dovrebbero scucire nulla.
Possibile che questi benedetti euro/coronabond, facciano così tanta paura al nord Europa, mentre il ricorso al MES, con il rischio di insolvenza da parte nostra (non riusciamo a restituire il prestito concesso) no?
Mah

Segnalibri