Pagina 2729 di 3057 PrimaPrima ... 1729222926292679271927272728272927302731273927792829 ... UltimaUltima
Risultati da 27,281 a 27,290 di 30569
  1. #27281
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Si, magari questa situazione spingera' verso una maggiore integrazione, alla fine conviene a tutti quanti.

    Ma non sono cosi fiducioso che i paesi del Nord vogliano condividere il debito, alla fine il vero scoglio e' quello!

    Senza un unico debito Europeo non possiamo avere il resto dell'integrazione (fiscale, legale, militare, ecc), ma senza questo processo il condominio prima o poi salta!
    Strano che quelli del Nord non vogliano condividere il debito con uno con le pezze al c... senza un Euro che sbatta contro l'altro che in piena emergenza epidemia butta 500 milioni per nazionalizzare una compagnia fallita.
    Mi chiedo come mai...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #27282
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Non ne sono per niente certo, se l'Italia si getta nelle mani di Russia e Cina per allocare il debito publlico in caso di ritorno alla Lira gli USA dubito stiano a guardare.

    Una base militare Cinese e Russa in Italia credo non riuscirebbero a sopportarla, piuttosto ci annettono come stato satellite
    Beh, ma se gli paghi interessi del 10% per un anno magari sul mercato (sottolineato) lo comprano pure.
    Se invece il sottinteso è che Putin e Xi ci regalino dei soldi... Come dire...

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #27283
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    Purtroppo sarò io che non ci arrivo con la mia cultura economica/finanziaria, perchè molto limitata, lo ammetto, e non è ironia la mia, in fatto di mercati, borsa, obbligazioni, eurobond e via dicendo, perchè davvero non me ne intendo.

    ma spostiamo l'esempio terra terra che ho fatto sopra, anche se sicuramente non porta a nulla:

    Il mio condominio è la UE.
    Il debito per sistemare il caos economico dei 3 paesi più in crisi oggi, e cioè Italia, Spagna e Francia, e di 3 mila miliardi di euro, 1 miliardo di euro per ciascuno dei 3.

    Nessuno vuol fare ricorso al fondocassa (il MES), per via delle condizioni capestro.

    Chiediamo gli eurobond/coronabond, vogliamo quindi (dico bene?) mutualizzare il debito, con condizioni quindi più favorevoli.

    Cosa cambierebbe per noi, con glie euro/coronabond al posto del MES, e cosa cambierebbe per i falchi del NO risoluto (i paesi nordici, Germania e Olanda in testa), in questo caso, visto che il debito di 1 miliardo italiano, come anche quello di Spagna e Francia, sempre a carico nostro resta, ma con condizionalità più favorevoli rispetto al MES.
    Mentre in teoria i falchi del NO non dovrebbero scucire nulla.

    Possibile che questi benedetti euro/coronabond, facciano così tanta paura al nord Europa, mentre il ricorso al MES, con il rischio di insolvenza da parte nostra (non riusciamo a restituire il prestito concesso) no?

    Mah
    Il rischio di insolvenza non dipende dal strumento, dipende dalla capacità di onorare il debito.
    È ora che smettiamo di farci prendere o prenderci per il c..o: se abbiamo bisogno di soldi li dobbiamo chiedere in prestito.
    Le alternative sono il mercato, o degli strumenti agevolati garantiti da istituzioni forti, che siano ESM o FMI o chi per loro (i vari bond comuni oggi NON esistono).
    Sul mercato a breve rischiamo di avere problemi di finanziamento.
    Cosa resta?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #27284
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Li puoi fare in 2\3 anni non c'e' niente di cosi complicato, abbiamo gia' la moneta per il resto basta avere la volonta' di farlo.
    Dire che ci vogliono decenni e' una scusa per non cambiare lo status quo attuale (che va bene a tutti i politici), se dobbiamo stare decenni a litigare nell'immobilismo totale e burocratico per quanto mi riguarda molto meglio lo stato indipendente con cooperazione commerciale.
    Cooperazione commerciale le cui regole notoriamente le dettano i deboli...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #27285
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Si, infatti ne avevamo parlato qualche giorno fa circa il mercato immobiliare che subirà quasi certamente una botta terrificante… Io ad onor del vero pensavo che il gruppo più a rischio fosse quello legato ai mutui anziché agli affitti mentre potrebbe essere la seconda categoria quella ad incorrere nel rischio maggiore.
    Comunque anche l'aspetto scolastico è un disastro vero e proprio… Noi siamo sempre gli ultimi: guardavo da alcuni dati che sono stati messi a disposizione che nel 2016 è stato investito il 3.9% del PIL contro il 4.7% della media europea, e anche come percentuale della spesa pubblica (7.2% contro circa il 10% della media)

    Allegato 525791

    Allegato 525792

    https://ec.europa.eu/education/sites...8-italy_en.pdf

    Questi problemi qua ce li tiriamo dietro da ben prima del virus e se qualcuno non comincia a pensare di darsi da fare per risolvere i guai del sistema scolastico (dalla qualità dei servizi offerti alla retribuzione e motivazione degli insegnanti e degli educatori…) quest'ultimo ne uscirà con le ossa rotte e le generazioni future saranno in guai sempre più seri.
    Verissimo quello che dici.
    E infatti nei vari test annuali si vede che bei risultati otteniamo.
    Ma...
    Per risolvere questo problema ci vogliono decenni. Sfortunatamente adesso abbiamo altre gatte da pelare.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #27286
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,019
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma la differenza tra un condominio litigioso e tante piccole villette unifamiliari litigiose esattamente quale sarebbe.
    Banca a garantire la valuta a parte...

    Cosa c'entri o cos'abbiano in comune l'URSS, il modello centralista per eccellenza, con l'attuale UE che deve chiedere il permesso agli Stati anche per andare a pisciare per me è un mistero assoluto.

    Che un Paese come il nostro "non avrebbe problemi" si è capito perfettamente il giorno in cui sotto l'ombrello della BCE qualcuno ha ventilato l'uscita e lo spread è salito di 200 punti in "un mese".
    Davvero non ti rendi conto di cosa significhi per uno stato fallito de facto fare da solo oggi.
    Che almeno le villette sono indipendenti nel perseguire i propri affari senza fare finta di non farlo fingendosi solidali o di perseguire il bene comune di tutti
    Inoltre si eliminerebbe l'inutile e costoso sistema burocratico a Bruxelles, abbiamo gia' il nostro che basta e avanza

    L'URSS e' l'UE hanno in comune che fino a poche mesi fa chiunque osasse criticare apertamente l'UE venisse tacciato come eretico se non peggio.
    Inoltre viene sempre detto, IMPOSSIBILE sciogliere l'UE , minacciando le peggiori cose per chi ci provasse.
    Non proprio un atteggiamento democratico, poi in paesi come il nostro non e' neanche possibile indirre un referendum quindi.....
    Ora fortunatamente le cose stanno cambiando molto rapidamente.

    Basterebbe fare un bel referendum in tutti gli stati UE nello stesso giorno con quesito basilare.
    Volete gli stati uniti d'europa da istituire entro il 20xx oppure in tale data tornare allo stato sovrano e monete locali ?

    Negli stati che vince il SI si fa la confederazione gli altri saranno stati sovrani satelliti.

    Il problema e' che non c'e' la volonta' politica ne a Dx ne Sx perche' va bene a tutti mangiare a sbaffo come ora.
    Odio la nebbia !!!


  7. #27287
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Il rischio di insolvenza non dipende dal strumento, dipende dalla capacità di onorare il debito.
    È ora che smettiamo di farci prendere o prenderci per il c..o: se abbiamo bisogno di soldi li dobbiamo chiedere in prestito.
    Le alternative sono il mercato, o degli strumenti agevolati garantiti da istituzioni forti, che siano ESM o FMI o chi per loro (i vari bond comuni oggi NON esistono).
    Sul mercato a breve rischiamo di avere problemi di finanziamento.
    Cosa resta?
    Il prestitone nazional-sovrano

  8. #27288
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Che almeno le villette sono indipendenti nel perseguire i propri affari senza fare finta di non farlo fingendosi solidali o di perseguire il bene comune di tutti
    Inoltre si eliminerebbe l'inutile e costoso sistema burocratico a Bruxelles, abbiamo gia' il nostro che basta e avanza

    L'URSS e' l'UE hanno in comune che fino a poche mesi fa chiunque osasse criticare apertamente l'UE venisse tacciato come eretico se non peggio.
    Inoltre viene sempre detto, IMPOSSIBILE sciogliere l'UE , minacciando le peggiori cose per chi ci provasse.
    Non proprio un atteggiamento democratico, poi in paesi come il nostro non e' neanche possibile indirre un referendum quindi.....
    Ora fortunatamente le cose stanno cambiando molto rapidamente.

    Basterebbe fare un bel referendum in tutti gli stati UE nello stesso giorno con quesito basilare.
    Volete gli stati uniti d'europa da istituire entro il 20xx oppure in tale data tornare allo stato sovrano e monete locali ?

    Negli stati che vince il SI si fa la confederazione gli altri saranno stati sovrani satelliti.

    Il problema e' che non c'e' la volonta' politica ne a Dx ne Sx perche' va bene a tutti mangiare a sbaffo come ora.
    Con tutto il dovutissimo rispetto, mi sembri lo Sgarbi di questa stanza

  9. #27289
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,019
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Strano che quelli del Nord non vogliano condividere il debito con uno con le pezze al c... senza un Euro che sbatta contro l'altro che in piena emergenza epidemia butta 500 milioni per nazionalizzare una compagnia fallita.
    Mi chiedo come mai...
    E allora :
    L' Olanda che fa concorrenza fiscale sleale torni a produrre fiori e noi facciamo rientrare tutte le aziende Italiane con sede in quel paradiso fiscale.
    La Germania torni al marco e vediamo dove esporta

    Noi abbiamo anche le pezze al culo ma se usciamo piangiamo noi e anche loro, quindi hanno poco da fare i furbi.
    Odio la nebbia !!!


  10. #27290
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,019
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Con tutto il dovutissimo rispetto, mi sembri lo Sgarbi di questa stanza
    Grazie mi sta' simpatico anche se urla troppo, ma e' il suo personaggio.
    Odio la nebbia !!!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •