1. Certo... Il fatto che tu non abbia nemmeno i soldi per pagare la corrente è un dettaglio che ti consente di perseguire i tuoi interessi alla grande.
2. Che nessuno osasse criticare la UE é una serie fantasy che in sto Paese di illusi non è mai andata in onda. È dal primo disastro post-Euro del 2003 che io incontro solo la serie opposta. Sarò sfortunato...
3. Sono d'accordo: fammi sapere l'anno del referendum che mi organizzo per chiedere asilo politico da qualche parte.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
l'Olanda fa concorrenza sleale? Beh... Basta fare uguale.
Solo che poi finiscono i soldi per Alitalia, ATAC, 80 Eur, RDC, quota 100...
Ognuno decide di investire risorse fiscali dove crede: così l'Olanda ha le grandi aziende e noi quelle fallite e un tasso di occupazione da terzo mondo.
Ovviamente i furbi siamo noi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Bhè bhè… Su questo avrei un pò da dire.
Mica credere che l'Olanda non abbia avuto o non abbia difficoltà importanti con il suo territorio eh: il 40% del loro paese è sotto il livello del mare e una marea di ingegneri in quella nazione ha investito risorse, energie per risolvere questo problema che non è per niente banale.
E ha ottenuto ottimi risultati devo dire, invidiati a quanto si legge in molte zone del mondo: Rotterdam è un esempio, ma ce ne sono tantissimi altri.
… Noi, invece, al primo nubifragio ce la prendiamo con le nutrie che danneggiano le sponde dei canali… Faccio un'iperbole per dire che molte città olandesi sono così perché c'è uno studio dietro lungo e impegnativo.
I vari paesi ovviamente.. siccome de facto l'UE non esiste come poteri politici , i vari rappresentanti statali si dovrebbero sedere attorno ad un tavolo e decidere quesito e data .
Ma sono quasi certo non verra' mai fatto.
Vederemo come andra' a finire, una cosa e' abbastanza chiara tutti hanno capito che cosi non funziona e bisogna cambiare.
Come lo vedremo i prossimi mesi, tra crisi economica e tensioni sociali nei vari paesi UE molti politici dovranno per forza prendere delle decisioni.
Odio la nebbia !!!
In realtà,Italia a parte, in nessun Paese dell'UE quelli a favore dell'uscita raggiungono percentuali consistenti, ne abbiamo parlato millantamila volte in questa stanza.
E' una paturnia solo italiana ed è determinata da molteplici fattori: la nostalgia per la crescita a debito e l'idealizzazione del periodo delle svalutazioni c.d. competitive, l'alto tasso di analfabetismo economico e funzionale in genere, un certo atteggiamento da nobili decaduti che abbiamo, il non aver fatto esperienza di un periodo di isolamento vero e delle conseguenze che comporta(grossa differenza con i Paesi iberici) e tante altre cose ancora.
Segnalibri