Pagina 2757 di 3057 PrimaPrima ... 1757225726572707274727552756275727582759276728072857 ... UltimaUltima
Risultati da 27,561 a 27,570 di 30569
  1. #27561
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mmm sono comunque abbastanza scettico sul fatto che il too big to fail non esista più. Al di la di tutto l'Italia resta comunque la 2° potenza industriale d'Europa dopo la Germania, e comunque un Paese dal "peso" macroeconomico elevato, il cui default potrebbe essere parecchio pesante. In ogni caso l'alternativa del commissariamento dalla Trojka (che personalmente continuo a reputare la più probabile, così ci sarà sempre un bel capro espiatorio pronto a cui dare le colpe, ovviamente) non sarà esattamente una passeggiata nel parco, anche se oggi leggendo in giro molti italiani sembrano proprio non rendersene conto...
    No no, adesso c'è ancora.
    Ma più si stringe il "cordone sanitario" (e non parlo di epidemia) più il rischio si abbassa.
    Che non se ne rendano conto mi pare evidente...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #27562
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    494 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto però i dati preliminari del PIL sono incredibilmente positivi, un calo trimestrale del 4,7 è veramente poco in questo contesto. Considerato che il blocco ha riguardato circa 1/3 del trimestre, implicherebbe che il blocco totale produce un calo del 15% del PIL o poco più, sinceramente mi aspettavo almeno un -7% trimestrale.
    Il secondo trimestre dovrebbe andare leggermente peggio, perché anche lì ci sarà un mese di lockdown ma con molte festività e gli altri mesi saranno peggiori di gennaio e febbraio, ma la restante metà dell'anno dovrebbe stabilizzarsi su un livello leggermente migliore del primo trimestre. La previsione istat di un -5% di base annua mi sembra perfettamente coerente.
    Francia e Spagna hanno avuto cali peggiori pur avendo iniziato il blocco più tardi, anche le previsioni tedesche sono peggiori delle nostre su base annua. Dovrei farci qualche calcolo in più per capire il motivo ma sembra che la composizione della nostra economia la renda meno vulnerabile al lockdown. Forse le importazioni sono state colpite più delle esportazioni, appena escono i dati di dettaglio li studierò un po'.

    Ovviamente potrebbe essere la stima preliminare ISTAT ad essere sballata, ma se le cose stessero realmente così la situazione non sarebbe troppo drammatica.

    Anche a livello fiscale l'impatto potrebbe essere minore di quanto si tema, i settori totalmente bloccati sono tutti ad altissima evasione (ristorazione, turismo, intrattenimento) quindi mi aspetto che il sommerso cali più dell'economia regolare.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  3. #27563
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Temo che emigrare in Svizzera o in Norvegia non sia così facile. Tra i paesi che fanno parte dell'UE ma non dell'Eurozona si potrebbe emigrare effettivamente in Danimarca, Svezia, e aggiungerei la Repubblica ceca; gli altri paesi UE non Eurozona, ossia Ungheria, Polonia, Bulgaria, Romania e Croazia, non sono molto attraenti. Comunque, se veramente l'Eurozona dovesse finire male, le regole per l'emigrazione potrebbero cambiare, perché non ce le vedo Svezia, Danimarca e Repubblica ceca ad accogliere milioni e milioni di immigrati europei.
    In che senso emigrare in Svizzera e Norvegia non è così facile? Pensi che potrebbero mettere restrizioni in futuro?
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  4. #27564
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Intanto però i dati preliminari del PIL sono incredibilmente positivi, un calo trimestrale del 4,7 è veramente poco in questo contesto. Considerato che il blocco ha riguardato circa 1/3 del trimestre, implicherebbe che il blocco totale produce un calo del 15% del PIL o poco più, sinceramente mi aspettavo almeno un -7% trimestrale.
    Il secondo trimestre dovrebbe andare leggermente peggio, perché anche lì ci sarà un mese di lockdown ma con molte festività e gli altri mesi saranno peggiori di gennaio e febbraio, ma la restante metà dell'anno dovrebbe stabilizzarsi su un livello leggermente migliore del primo trimestre. La previsione istat di un -5% di base annua mi sembra perfettamente coerente.
    Francia e Spagna hanno avuto cali peggiori pur avendo iniziato il blocco più tardi, anche le previsioni tedesche sono peggiori delle nostre su base annua. Dovrei farci qualche calcolo in più per capire il motivo ma sembra che la composizione della nostra economia la renda meno vulnerabile al lockdown. Forse le importazioni sono state colpite più delle esportazioni, appena escono i dati di dettaglio li studierò un po'.

    Ovviamente potrebbe essere la stima preliminare ISTAT ad essere sballata, ma se le cose stessero realmente così la situazione non sarebbe troppo drammatica.

    Anche a livello fiscale l'impatto potrebbe essere minore di quanto si tema, i settori totalmente bloccati sono tutti ad altissima evasione (ristorazione, turismo, intrattenimento) quindi mi aspetto che il sommerso cali più dell'economia regolare.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Speriamo. Magari fosse come nella parte grassettata

  5. #27565
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Intanto però i dati preliminari del PIL sono incredibilmente positivi, un calo trimestrale del 4,7 è veramente poco in questo contesto. Considerato che il blocco ha riguardato circa 1/3 del trimestre, implicherebbe che il blocco totale produce un calo del 15% del PIL o poco più, sinceramente mi aspettavo almeno un -7% trimestrale.
    Il secondo trimestre dovrebbe andare leggermente peggio, perché anche lì ci sarà un mese di lockdown ma con molte festività e gli altri mesi saranno peggiori di gennaio e febbraio, ma la restante metà dell'anno dovrebbe stabilizzarsi su un livello leggermente migliore del primo trimestre. La previsione istat di un -5% di base annua mi sembra perfettamente coerente.
    Francia e Spagna hanno avuto cali peggiori pur avendo iniziato il blocco più tardi, anche le previsioni tedesche sono peggiori delle nostre su base annua. Dovrei farci qualche calcolo in più per capire il motivo ma sembra che la composizione della nostra economia la renda meno vulnerabile al lockdown. Forse le importazioni sono state colpite più delle esportazioni, appena escono i dati di dettaglio li studierò un po'.

    Ovviamente potrebbe essere la stima preliminare ISTAT ad essere sballata, ma se le cose stessero realmente così la situazione non sarebbe troppo drammatica.

    Anche a livello fiscale l'impatto potrebbe essere minore di quanto si tema, i settori totalmente bloccati sono tutti ad altissima evasione (ristorazione, turismo, intrattenimento) quindi mi aspetto che il sommerso cali più dell'economia regolare.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    stai a vedere che per stavolta dobbiamo pure ringraziarli

  6. #27566
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Intanto però i dati preliminari del PIL sono incredibilmente positivi, un calo trimestrale del 4,7 è veramente poco in questo contesto. Considerato che il blocco ha riguardato circa 1/3 del trimestre
    In realtà il vero blocco, in Italia, c'è stato gli ultimi 10 giorni con la chiusura delle fabbriche. Quindi diciamo che sono dieci giorni che ballano e che rendono anche inevitabilmente imprecise le stime.
    Il resto del trimestre ha sofferto solo del calo altrui, ed in questo contesto può valere il ragionamento che dici, anche se secondo me deriva semplicemente da un accumulo di scorte.

    Il vero bagno di sangue sarà nel Q2.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  7. #27567
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,386
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Intanto però i dati preliminari del PIL sono incredibilmente positivi, un calo trimestrale del 4,7 è veramente poco in questo contesto. Considerato che il blocco ha riguardato circa 1/3 del trimestre, implicherebbe che il blocco totale produce un calo del 15% del PIL o poco più, sinceramente mi aspettavo almeno un -7% trimestrale.
    Il secondo trimestre dovrebbe andare leggermente peggio, perché anche lì ci sarà un mese di lockdown ma con molte festività e gli altri mesi saranno peggiori di gennaio e febbraio, ma la restante metà dell'anno dovrebbe stabilizzarsi su un livello leggermente migliore del primo trimestre. La previsione istat di un -5% di base annua mi sembra perfettamente coerente.
    Francia e Spagna hanno avuto cali peggiori pur avendo iniziato il blocco più tardi, anche le previsioni tedesche sono peggiori delle nostre su base annua. Dovrei farci qualche calcolo in più per capire il motivo ma sembra che la composizione della nostra economia la renda meno vulnerabile al lockdown. Forse le importazioni sono state colpite più delle esportazioni, appena escono i dati di dettaglio li studierò un po'.

    Ovviamente potrebbe essere la stima preliminare ISTAT ad essere sballata, ma se le cose stessero realmente così la situazione non sarebbe troppo drammatica.

    Anche a livello fiscale l'impatto potrebbe essere minore di quanto si tema, i settori totalmente bloccati sono tutti ad altissima evasione (ristorazione, turismo, intrattenimento) quindi mi aspetto che il sommerso cali più dell'economia regolare.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Potrebbero i mesi di gennaio e febbraio essere andati meglio del previsto ed aver contribuito ad un calo più contenuto?
    Lo dico prendendo ad esempio la mia esperienza personale in quanto il CEO dell'azienda dove lavoro aveva rimarcato il fatto che sia gennaio che febbraio erano andati molto bene... Magari è successo così in gran parte d'Italia?
    Potrebbe anche essere che il settore alimentare abbia contribuito a contenere il calo facendo un surplus?
    Sono considerazioni abbastanza ignoranti, vado più a intuito che basandomi su dati veri in questo caso...

    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk

  8. #27568
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Comunque, se c'è un fallimento in Italia, anche oggi, seppur altri paesi sono un po' meno dipendenti rispetto a 9 anni fa, verrebbe giù tutto il continete, anche Svizzera e Norvegia che con l'UE ci interagiscono strettamente

  9. #27569
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    i nostri politici hanno contro pure i netturbini europei

    “Niente soldi agli italiani”, il premier olandese Rutte rassicura l'''operaio - Il Sole 24 ORE


    per chi non l'avesse capito, non è che sia il massimo...
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #27570
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    i nostri politici hanno contro pure i netturbini europei

    “Niente soldi agli italiani”, il premier olandese Rutte rassicura l'''operaio - Il Sole 24 ORE


    per chi non l'avesse capito, non è che sia il massimo...

    vox populi ...vox dei...

    Però, dai, che Premier, e che salto:
    Dal Parlamento a Bruxelles, alla discarica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •