nel paese in cui tutto è possibile, altrimenti chiamato Italia, succede anche questo (reggetevi forte, perchè sembra uno scherzo ma non lo è):
Allora un ristoratore, piegato dal lockdown, chiede il famoso prestito a garanzia statale di 25.000 euro. La banca lo nega, sostenendo la possibile insolvenza dello stato italiano. A questo punto il ristoratore, giustamente sconcertato, si rivolge al tribunale che dà ragione alla banca: lo stato italiano è a rischio insolvenza, dunque la banca ha legittimamente fatto una valutazione del merito creditizio dello stato Italia, ed ha in base a quel giudizio negativo, negato il prestito.
A me non vengono nemmeno le parole.
Signori e signore, questa è l'Italia.
Sipario.
Previsione da incubo sull'Italia: "Il crac che puo far saltare tutto" - IlGiornale.it
Ultima modifica di marco85; 09/09/2020 alle 16:04
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sempre più ai ferri corti tra Uk e Ue. Hard brexit più vicina.
Il Regno Unito non vuole rispettare gli accordi gia presi su Brexit - Il Post
Istat: crollo occupati II trimestre, -841.000 sull'anno - Economia - ANSA
mostruosi gli oltre 14 milioni di inattivi
Nel secondo trimestre del 2020 gli occupati sono diminuiti, a causa dell'emergenza sanitaria e del lockdown, di 470.000 unità rispetto al primo trimestre e di 841.000 unità rispetto al secondo trimestre 2019. Lo rileva l'Istat nell'indagine sul mercato del lavoro sottolineando che la riduzione è dovuta soprattutto al calo dei lavoratori a termine e degli indipendenti.
Rispetto al secondo trimestre 2019 i dipendenti a termine sono diminuiti di 677.000 unità (-21,6%) mentre gli indipendenti hanno perso 219.000 unità (-4,1%) a fronte di un -3,6% dell'occupazione complessiva, I dipendenti stabili sono aumentati su base tendenziale di 55.000 unità (+0,4%) Nel periodo era in vigore il blocco dei licenziamenti. Il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni scende al 57,6%.
Il tasso di disoccupazione è sceso nel secondo trimestre all'8,3% con un calo di 0,9 punti rispetto al primo trimestre e di due punti rispetto al secondo trimestre 2019. Lo rileva l'Istat nell'indagine sul mercato del lavoro ricordando che il calo è legato all'aumento dell'inattività dovuta all'emergenza epidemiologica da Covid 19 ed al lockdown. I disoccupati sono 2.057.000. Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni sono aumentati di 5,5 punti percentuali rispetto al primo trimestre e di 10 punti rispetto al trimestre precedente raggiungendo quota 14.183.000 unità.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Gran parte degli incentivi sotto forma di bonus in Italia finiscono in mano a chi truffa. Sento cose sulle pratiche del 110% che non potete nemmeno immaginare.
L’unico modo equo per spendere questi soldi sarebbe semplicemente abbassare le aliquote delle imposte. Così chi paga pagherà meno e avrà vantaggi e chi non paga continuerà a non pagare.
PelatodiMtimangioilcuore
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Va tutto benissimo, dicono.
Istat: crollo occupati II trimestre, -841.000 sull'anno | ANSA.it
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
c'è ottimismo nell'aria...un autunno a dir poco bollente, e non climaticamente...
90.000 aziende già fallite, export collassato...
Confesercenti, stima allarmante: 90 mila le imprese fallite in Italia per il covid - la Repubblica
![]()
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri