Pagina 2949 di 3057 PrimaPrima ... 1949244928492899293929472948294929502951295929993049 ... UltimaUltima
Risultati da 29,481 a 29,490 di 30569
  1. #29481
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da OssolanoSfaticato Visualizza Messaggio
    Togliere i contanti sarebbe divertentissimo, alimenterebbe un'economia parallela d'altri tempi, non so se ve ne rendete conto

    C'è ancora tanta gente che vuole spendere i propri soldi guadagnati col lavoro come vuole, senza dover farlo sapere a chiunque, e che troverebbe il modo di continuare a scambiare merci e lavori in un'Italia con i contanti banditi..
    Ci potevo quasi credere prima del cash back...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #29482
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,167
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    A me non piace il principio: 'dobbiamo passare tutti al digitale perchè siete tutti potenziali evasori', e lo dico io che come tanti giovani della mia età pago al 90% con carta, anche il caffè del bar.

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  3. #29483
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Turgot Visualizza Messaggio
    A me non piace il principio: 'dobbiamo passare tutti al digitale perchè siete tutti potenziali evasori', e lo dico io che come tanti giovani della mia età pago al 90% con carta, anche il caffè del bar.
    Io preferisco i contanti infatti non ho aderito al cash back, ed essendo un dipendente non ho problemi di evasione, ma piace usare il contante anche perché ho una percezione migliore di quanto spendo, perlomeno per i piccoli importi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #29484
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    La carta è utilissima, magari se uno ha dimenticato i contanti c'è quella, però che la si debba mettere anche per che so, andare ad accendere la candela in chiesa magari no

  5. #29485
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    La carta è utilissima, magari se uno ha dimenticato i contanti c'è quella, però che la si debba mettere anche per che so, andare ad accendere la candela in chiesa magari no
    E perché?

  6. #29486
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,960
    Menzionato
    65 Post(s)
    Progetto fantasioso…

  7. #29487
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Voglio vedere come faranno ad applicarlo ai paesi che hanno la tassazione agevolata... che non sono certo quelli del g7

  8. #29488
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Boba Fett Visualizza Messaggio
    Voglio vedere come faranno ad applicarlo ai paesi che hanno la tassazione agevolata... che non sono certo quelli del g7
    In effetti è una bella domanda

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #29489
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Boba Fett Visualizza Messaggio
    Voglio vedere come faranno ad applicarlo ai paesi che hanno la tassazione agevolata... che non sono certo quelli del g7
    La tassazione minima globale non è intesa come "ogni Paese deve adeguarsi al minimo", tutta la riforma parte dal presupposto che la base imponibile dei profitti viene stabilita su base globale e la ripartizione non è soggetta esclusivamente al singolo stato in cui sono stabilite le varie entità del gruppo.

    Questo consentirà di ripartire una parte dei profitti (20% in questa bozza) in base al volume di vendite e di definire il minimo globale su tutte le entità che compongono il gruppo, se un Paese tenesse un'aliquota sotto il minimo il Paese di origine del gruppo può richiedere la differenza rispetto al minimo.

    Se ad esempio l'Irlanda fa pagare ad Apple il 2% gli USA possono chiedere il 13% per raggiungere il minimo. Non serve che le Cayman si adeguino, se una società italiana ha una controllata alle Cayman su cui riversa i profitti senza pagarci imposte, l'Italia può comunque chiedere il 15%.

    Ancora mancano molti dettagli e speravo che il G7 fosse anche più ambizioso, però è fondamentale che abbiamo trovato un accordo.
    Come vi dicevo qualche mese fa, l'obiettivo è approvare l'accordo al G20 di Venezia il mese prossimo, ci saranno altri negoziati ma l'approccio è rivoluzionario rispetto ai meccanismi di tassazione internazionale tradizionali.

  10. #29490
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    In questo articolo trasuda tutta l'ipocrisia fatta di "buone intenzioni" e di "giustizia sociale" (termine abusato come non mai) di coloro che vivono di tasse e che, di conseguenza, amano alla follia l'idea di tassare il più possibile qualunque cosa si muova.

    Notare come da questi politici magnanimi e così tanto attenti al benessere dei propri cittadini non venga mai fuori un accordo di senso opposto, ad esempio - che ne so - l'impegno a mettere un limite massimo alla spesa pubblica o alla tassazione sul lavoro, che spesso finisce ad alimentare sprechi.

    Per questi socialisti cronici, se parliamo ad esempio di disuguaglianze e di giustizia sociale, il fatto che l'Italia abbia una delle più infernali tassazioni sul lavoro non è un problema: il problema è solo "evitare la corsa al ribasso sulle tasse" come ha asserito la Yellen. Basta che le imposte non scendano sotto una certa soglia, mentre al rialzo l'unico limite è il 100%: peccato, fosse per loro il limite sarebbe 1/0.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •