Spero sia come dici tu. Allora vuol dire che con la pandemia molti si sono messi a studiare mentre prima non facevano nulla
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Intanto giusto per tornare IT vedo che è bastata anche mezza voce che i tassi potessero iniziare a salire che, borse in calo a parte, il rendimento del nostro decennale salisse ai massimi da quasi 2 anni.
Hai voglia se toccherà tornare a parlarne...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Solite cose all'italiana, sicuramente ci sono stati guadagni enormi e le varie lobby hanno avuto il loro peso.
Però visto che siamo partiti da fatti di cronaca giudiziaria distinguerei l'esagerata generosita degli incentivi dagli illeciti, si poteva tranquillamente fare un magna magna interamente legale (al più con piccoli irregolarità come quelle che descrivi) senza lasciare le porte spalancate alle frodi milionarie.
Esatto, in tante situazioni sono stati proprio i professori ad essere davvero ingenui, ne parlavo con una prof che avevo avuto alle superiori.
Purtroppo in questi casi si poteva benissimo copiare anche in presenza, era solo più complicato essendo in classe
Poi alla fine, ormai gli esami, specie se scritti, si fanno sempre in presenza in quasi tutte le università (almeno a Milano) se non per qualche certificazione o corso di aggiornamento.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Beato te che hai avuto a disposizione i libri…
Io forse in due esami, nonché all’esame di stato.
Ma forse anche questo è un caso puramente di differenza tra facoltà e facoltà (un po come la media voto nelle varie regioni italiane)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Sono mesi che ve lo dico e per ora grandi segnali di inversione sui prezzi energetici non se ne vedono, se non un lungo plateau in discesa leggera ma sempre su valori ben sopra i medi dei 10 anni precedenti.
In più il governo ha ben pensato di fare un bell'intervento nel mercato, mettendo le mani in tasca dei produttori di fonti rinnovabili per coprire gli interventi sulle bollette esplose a causa dei costi del gas: un abominio sotto tutti i punti di vista.
Pietro
Segnalibri