Pagina 3018 di 3057 PrimaPrima ... 20182518291829683008301630173018301930203028 ... UltimaUltima
Risultati da 30,171 a 30,180 di 30569
  1. #30171
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #30172
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,087
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Resta la domanda: avremo stagflazione, cioè compresenza di inflazione e stagnazione?


    La risposta dipende da alcuni fattori. In primo luogo, dalle scelte dei governi. Se si sceglierà di fare deficit per sostenere consumi e redditi su vasta scala, è molto probabile che arriveremo a quell’esito, perché inietteremo domanda in un contesto in cui l’offerta è decurtata.Se invece ci limiteremo a interventi selettivi a protezione di chi è realmente fragile e a rischio di povertà non solo energetica, e lasceremo operare la -purtroppo- fisiologica distruzione della domanda, ne usciremo prima e con meno danni. Nel frattempo, in Germania si osservano alcuni modi intelligenti di affrontare la situazione, nei rinnovi contrattuali: chiedere una tantum per l’inflazione dell’anno corrente, e scommettere su prezzi che rientrano alla normalità nei successivi.Per tornare all’Italia, il DEF che sarà presentato in settimana non sarà semplice, per la forte incertezza che mina alle fondamenta le stime di crescita. Sapendo che abbiamo un problema in più, e cioè la Bce che viene meno al suo ruolo di accomodamento dei deficit nazionali. Se il costo del debito dovesse continuare ad aumentare e la crescita nominale a contrarsi, potremmo tornare in quella zona di pericolo in cui il rapporto debito-Pil si autoalimenta. Questo è il sentiero strettissimo che il governo italiano, qualsiasi esso sia, deve affrontare. Nel 2021 abbiamo avuto una tregua grazie al violento rimbalzo post pandemico della crescita e a rendimenti prossimi ai minimi storici. Al venir meno di questa combinazione, oltre che degli acquisti della Bce, la fragilità strutturale del paese riemerge con forza.



    All'articolo aggiungo io una cosa che costituisce un suggerimento a quella che è la risposta al quesito iniziale
    IL MINISTRO ORLANDO: E' "fondamentale" aumentare i salari, contro il rischio di impoverimento dei lavoratori.
    Orlando:“Dalla Russia minacce maldestre. Ora aumentare i salari” (zrwj)
    E allora non abbiamo capito niente, finirà male
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  3. #30173
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Resta la domanda: avremo stagflazione, cioè compresenza di inflazione e stagnazione?


    All'articolo aggiungo io una cosa che costituisce un suggerimento a quella che è la risposta al quesito iniziale
    IL MINISTRO ORLANDO: E' "fondamentale" aumentare i salari, contro il rischio di impoverimento dei lavoratori.
    Orlando:“Dalla Russia minacce maldestre. Ora aumentare i salari” (zrwj)
    E allora non abbiamo capito niente, finirà male
    Ok, grazie: la risposta è sì quindi. Perfetto.
    Non voglio neppure indagare se il titolo nasconda qualche forma di sillogismo...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #30174
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ok, grazie: la risposta è sì quindi. Perfetto.
    Non voglio neppure indagare se il titolo nasconda qualche forma di sillogismo...
    Come al solito il vero problema non è nell'intenzione ma nel mezzo adottato per realizzare l'intenzione.

    Aumentiamo i salari tramite un aumento della produttività (e quindi investimenti infrastrutturali seri), oppure tramite qualche decreto o qualche legge?

    Ovviamente la seconda, cioè la cosa che anche il più fesso sa fare (al contrario della prima) e che comporta un maggiore beneficio d'immagine per il sior Ministro (tanto i danni li si vede seriamente dopo qualche anno).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #30175
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Come al solito il vero problema non è nell'intenzione ma nel mezzo adottato per realizzare l'intenzione.

    Aumentiamo i salari tramite un aumento della produttività (e quindi investimenti infrastrutturali seri), oppure tramite qualche decreto o qualche legge?

    Ovviamente la seconda, cioè la cosa che anche il più fesso sa fare (al contrario della prima) e che comporta un maggiore beneficio d'immagine per il sior Ministro (tanto i danni li si vede seriamente dopo qualche anno).
    Ma tanto non succederà. O magari sì, così la facciamo finita che 'sto topic ha già un po' rotto, diciamolo.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #30176
    Vento moderato L'avatar di Kojakteam
    Data Registrazione
    09/01/17
    Località
    Lo Stradone
    Messaggi
    1,330
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Faccio una domanda perché sono ignorante come una capra e mi piace capire;

    Qua viene scritto:

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Nel frattempo, in Germania si osservano alcuni modi intelligenti di affrontare la situazione, nei rinnovi contrattuali: chiedere una tantum per l’inflazione dell’anno corrente, e scommettere su prezzi che rientrano alla normalità nei successivi.
    Perché invece se vengono aumentati in Italia è un male?

    Poi occorrerebbe capire quale parte ci mette i soldi sul salario per alzarlo, verranno abbassate le tasse o verrà "banalmente" alzato il costo orario (quindi più spesa per le imprese)?

    Sulla seconda opzione posso immaginare quale sia la conseguenza (già abbiamo inflazione, se ci mettiamo anche quella relativa agli stipendi è il cane che si morde la coda...), ma se fosse il primo caso che ci sarebbe di male?

    Infondo "l'unico contribuente onesto" è il dipendente (il datore di lavoro fa da sostituto d'imposta...) e non è pensabile di continuare a tenere persone a 1200 € al mese per 40 ore settimanali con costi per l'azienda attorno ai 2300/2400 €/mese (solo di busta paga quindi esclusi corsi formazione, visite, malattie etc) per 13 mensilità all'anno con 10 mesi scarsi lavorati.....

  7. #30177
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,315
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Kojakteam Visualizza Messaggio
    Faccio una domanda perché sono ignorante come una capra e mi piace capire;

    Qua viene scritto:



    Perché invece se vengono aumentati in Italia è un male?

    Poi occorrerebbe capire quale parte ci mette i soldi sul salario per alzarlo, verranno abbassate le tasse o verrà "banalmente" alzato il costo orario (quindi più spesa per le imprese)?

    Sulla seconda opzione posso immaginare quale sia la conseguenza (già abbiamo inflazione, se ci mettiamo anche quella relativa agli stipendi è il cane che si morde la coda...), ma se fosse il primo caso che ci sarebbe di male?

    Infondo "l'unico contribuente onesto" è il dipendente (il datore di lavoro fa da sostituto d'imposta...) e non è pensabile di continuare a tenere persone a 1200 € al mese per 40 ore settimanali con costi per l'azienda attorno ai 2300/2400 €/mese (solo di busta paga quindi esclusi corsi formazione, visite, malattie etc) per 13 mensilità all'anno con 10 mesi scarsi lavorati.....
    Concordo
    Comunque già da gennaio gli scaglioni irpef sono stati abbassati in %…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #30178
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    In presenza di colli di bottiglia sul lato dell'offerta dovuti a motivi strutturali non risolvibili nel breve periodo, aumentare il capitale nelle mani della domanda non fa altro che alzare i prezzi degli oggetti di consumo creando ulteriore congestione lato offerta. Dopo poco ti ritrovi punto e a capo e pure più indebitato di prima. Mi correggano gli economisti se ho sbagliato.
    Pietro

  9. #30179
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,087
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Kojakteam Visualizza Messaggio
    Faccio una domanda perché sono ignorante come una capra e mi piace capire;

    Qua viene scritto:



    Perché invece se vengono aumentati in Italia è un male?

    Poi occorrerebbe capire quale parte ci mette i soldi sul salario per alzarlo, verranno abbassate le tasse o verrà "banalmente" alzato il costo orario (quindi più spesa per le imprese)?

    Sulla seconda opzione posso immaginare quale sia la conseguenza (già abbiamo inflazione, se ci mettiamo anche quella relativa agli stipendi è il cane che si morde la coda...), ma se fosse il primo caso che ci sarebbe di male?

    Infondo "l'unico contribuente onesto" è il dipendente (il datore di lavoro fa da sostituto d'imposta...) e non è pensabile di continuare a tenere persone a 1200 € al mese per 40 ore settimanali con costi per l'azienda attorno ai 2300/2400 €/mese (solo di busta paga quindi esclusi corsi formazione, visite, malattie etc) per 13 mensilità all'anno con 10 mesi scarsi lavorati.....
    Mio pensiero

    In Italia ci sono effettivamente storture enormi.
    Stanno tentando di porre delle pezze.
    Esempio:
    con l'introduzione dell'assegno unico vanno a tamponare il fatto che ad esempio un ingegnere col posto fisso a 40000 euro lordi con un figlio e moglie con partita iva a 12000 euro di reddito (ad aliquota forfettaria) prendesse gli assegni familiari mentre il commerciante con lo stesso reddito di 12000 e moglie casalinga e tre figli a carico non prendesse nulla.

    In realtà, non credo di parlare solo per le mie zone, in Italia c'è una evasione abnorme e tutta una serie di imprese messe su tramite società di capitali che drenano risorse e "lasciano in fresco" l'agenzia delle entrate.
    Se devo esprimere un giudizio dalla mia esperienza bisogna fare distinguo:
    -pagano fino all'ultimo centesimo di tasse solo quelli costretti a farlo (dipendenti e autonomi controllati, es: quelli che fanno le revisioni alle auto)
    -poi ci sono quelli che pagano le tasse ma nascondono parte dei guadagni (quasi tutti quelli che possono mettersi in tasca il contante senza fare fattura e scontrino); parliamo di una quantità di gettito pari ad una manovra finanziaria (qui mi fermo perchè non sono in grado di fare calcoli seri).
    -Infine ci sono quelli che fanno impresa sapendo già che non pagheranno le tasse, ma niente proprio; intestano ad altri, fanno centinaia di migliaia di euro di debiti con l'erario e aprono altro. Non necessariamente sono delinquenti nel senso che vediamo nei telefilm. Sono anche persone che hanno visto che non succede niente e continuano a non pagare, ammassando debiti che pagano solo se necessario
    - quelli che fanno più danni di tutti alla fine non pagano neanche i fornitori e vanno avanti come se niente fosse. E danneggiano il tessuto economico senza che però in Italkia ciò sia davvero percepito come si dovrebbe.

    Ovviamente ci sono anche persone che si indebitano con l'erario per motivi contingenti, ma queste pagano tutto a costo di togliersi il pane di bocca.

    Vedremo negli anni cosa succederà davvero.
    Siamo ad un punto di svolta.


    Per me una cosa che cambierebbe gli scenari sarebbe l'eliminazione totale del contante.
    TOTALE.
    Succederà comunque
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  10. #30180
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    La questione è che mi pare che a conti fatti essere beccati evadere, se si è evaso moltissimo, costa praticamente zero.
    Manca una certezza di pena.

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •