Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Meglio affidarsi alle cipolle

    Da il resto del carlino di pesaro ("Barometro delle cipolle", le previsioni meteo per tutto il 2012 Febbraio neve a go go - Il Resto Del Carlino - Pesaro)

    "Barometro delle cipolle", le previsioni meteo per tutto il 2012 Febbraio neve a go go


    Pesaro, 26 gennaio 2012 - IL RITO è chiaro, lo stesso da secoli. La notte del 24 di gennaio, data dellaconversione di San Paolo, il «santo dei segni», il contadino metteva fuori dalla finestra, esposto verso oriente, un tagliere con 12 spicchi di cipolla. All’alba del giorno dopo, scrutando le mutazioni tra gli strati bianchi provocati dallo sciogliersi del pizzico di sale dosato nella conca, il contadino avrebbe saputo, in anticipo sugli eventi, il clima dell’intero anno. E di conseguenza cosa, in termini di raccolti, miseria ed abbondanza, avrebbe dovuto aspettare per sé e la numerosa famiglia. Insomma, tutt’altro che un gioco. Anzi tanto radicata era la credenza popolare della corrispondenza tra il responso delle cipolle e l’evolversi del clima che «fino a prima della seconda guerra mondiale la pratica di interrogare le cipolle era diffusa in tutte le case contadine di Urbania».Emanuela Forlini, durantina, insegnante elementare, del resto lo sa bene perché tra gli ultimi contadini che hanno continuato a farlo fino a tramandare quel sapere tra magia ed empirismo ai propri discendenti fu suo nonno Domenico. «Si tratta di un rito senza alcuna base scientifica — torna a ripetere la Forlini —, ma ci credo perché la consuetudine è tale che è diventato un fatto affettivo. Continuo a leggere le cipolle come tributo alla memoria di mio nonno prima e di mio padre, l’avvocato Anselmo poi. E anche perché mi dispiace perdereun’usanza che si tramanda dal Medioevo. E poi possibile che un pizzico di verità non ci sia?».
    DEL RESTO sul sito del Comune di Urbania, alla voce tradizioni, l’articolo che racconta il barometro delle cipolle azzarda «un’attendibilità del 70-80% riferendosi ad alcuni anni. Mentre per il 1998, ad esempio, c’è stato un’aderenza di 12 mesi su 12». Ma aldilà «del vero, non vero» cosa dicono quest’anno le cipolle?
    «Più ricco di piogge dell’anno precedente — spiega Forlini — anche se però le precipitazioni saranno scarse». Si conferma un anno eccezionalmente siccitoso come quello appena passato? «No, ma le piogge si verificheranno in modo intermittente nel corso dell’anno e un po’ di umidità estiva e nebbia autunnale affiancheranno i fenomeni piovosi». Cos’altro dicono in generale le cipolle? «Devo dire che sono state più sibilline e reticenti di segni rispetto agli anni precedenti».
    «QUESTA mattina all’alba (ieri per chi legge) il sale era come gelato, in quasi tutti gli spicchi. Gli altri anni — dice Emanuela Forlini — ho trovato in ogni spicchio situazioni ben diverse: rigonfiamenti in uno, ristagni di umidità nell’altro…». Invece quest’anno cosa è successo? «Sembra quasi che le cipolle annuncino poche differenze tra le stagioni come se le differenze tra i quattro periodi dell’anno saranno meno marcate di quanto sono solitamente». A parte gennaio, che lo spicchio descrive come «secco e caratterizzato dal bel tempo», per febbraio l’inverno si mostra con freddo e neve che perdura ghiacciata. A marzo il freddo continuerà «con nevischio e giorni di gelo per buona parte del mese», mentre Aprile «sarà assai piovoso». Le cipolle da maggio a luglio promettono bel tempo, anche se con lievi differenze. In particolare: a maggio ci sarà «bel tempo, con giorni soleggiati e di vento». Agiugno « bel tempo e giorni di vento». E infine luglio: «bel tempo con qualche cappa di umidità». E la pioggia? Arriveranno episodi piovaschi ad Agosto «anche se in prevalenza il mese avrà bel tempo». Se poi settembre sarà «variabile con giornate serene e presenza di umidità», di precipitazioni le cipolle riparlano a ottobre. Ma senza regalare troppo, infatti per il terzultimo mese dell’anno la previsione è: «Bel tempo in prevalenza con precipitazioni intermittenti». Per non perdere la speranza, «novembre viene descritto come abbastanza piovoso» e avvolto «in fitte nebbie», mentre dicembre «sarà un mese di freddo, secco e intenso». Volete un consiglio? Vestitevi a cipolla, di sicuro non sbagliate.

    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Meglio affidarsi alle cipolle

    Ho appena scoperto che pure a Busca un non ben noto personaggio (definito in un articolo come il "Giuliacci Buschese" esegue lo stesso e identico rito della cipolla...
    non pensavo fosse così famosa la previsione,...

    Queste le previsioni da lui lette nelle cipolle:

    "gennaio sarà un mese poco umido, febbraio vedrà scarse precipitazioni e lo stesso sarà per marzo, ad aprile ancora scarse le piogge e maggio sarà un bel mese per lo più sereno. A giugno le cose cambieranno a partire dalla seconda metà del mese arriveranno i temporali proprio nel periodo di albicocche e fieno; a tal proposito, all’esperto buschese, riaffiorano i ricordi di un anno in cui non fu possibile raccogliere le albicocche a causa appunto dei temporali perché praticamente marcivano già sulle piante. Proseguendo nella lettura arriviamo a luglio che sarà un mese molto piovoso, agosto vedrà forti precipitazioni di quelle che possono causare anche danni, anche settembre sarà decisamente umido. Ottobre sarà un mese tendente al bello, novembre variabile con giornate di pioggia ed infine dicembre sarà ricco di precipitazioni, quindi neve in abbondanza. Insomma il 2012 anno bisesto e funesto ci conferma che la recessione globale è più nera di quanto la si immaginava e il Natale 2011 senza luna non è indice purtroppo di ottimismo. "
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Meglio affidarsi alle cipolle

    da archivio "storico"
    2423283416.png

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    31/10/06
    Località
    rovaniemi
    Età
    55
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meglio affidarsi alle cipolle

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgivs Visualizza Messaggio
    Ho appena scoperto che pure a Busca un non ben noto personaggio (definito in un articolo come il "Giuliacci Buschese" esegue lo stesso e identico rito della cipolla...
    non pensavo fosse così famosa la previsione,...

    Queste le previsioni da lui lette nelle cipolle:

    "gennaio sarà un mese poco umido, febbraio vedrà scarse precipitazioni e lo stesso sarà per marzo, ad aprile ancora scarse le piogge e maggio sarà un bel mese per lo più sereno. A giugno le cose cambieranno a partire dalla seconda metà del mese arriveranno i temporali proprio nel periodo di albicocche e fieno; a tal proposito, all’esperto buschese, riaffiorano i ricordi di un anno in cui non fu possibile raccogliere le albicocche a causa appunto dei temporali perché praticamente marcivano già sulle piante. Proseguendo nella lettura arriviamo a luglio che sarà un mese molto piovoso, agosto vedrà forti precipitazioni di quelle che possono causare anche danni, anche settembre sarà decisamente umido. Ottobre sarà un mese tendente al bello, novembre variabile con giornate di pioggia ed infine dicembre sarà ricco di precipitazioni, quindi neve in abbondanza. Insomma il 2012 anno bisesto e funesto ci conferma che la recessione globale è più nera di quanto la si immaginava e il Natale 2011 senza luna non è indice purtroppo di ottimismo. "
    A leggere le due previsioni mi sa che hanno usato due qualità di cipolle diverse.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meglio affidarsi alle cipolle

    Be a voler seguire le cipolle, mettendoci un pizzico di scienza, sembra uno scenario da NAO+ a partire da maggio, dopo un periodo più dinamico in corrispondenza dell'equinozio.
    Se pensiamo che c'è correlazione positiva tra la media dei venti zonali in estate (70°-80° N) e la NAO invernale, potrebbe avere un suo perchè
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Meglio affidarsi alle cipolle

    Citazione Originariamente Scritto da pepatadicozze Visualizza Messaggio
    A leggere le due previsioni mi sa che hanno usato due qualità di cipolle diverse.
    Siamo anche in 2 zone diverse... Magari in base a dove è fatto l'esperimento cambia....
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Meglio affidarsi alle cipolle

    Son proprio curioso di verificare a tempo debito, la bonta' di tali "visioni"?

    e se tirassimo fuori un "cipolla index" ?
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Meglio affidarsi alle cipolle

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Son proprio curioso di verificare a tempo debito, la bonta' di tali "visioni"?

    e se tirassimo fuori un "cipolla index" ?
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Meglio affidarsi alle cipolle

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgivs Visualizza Messaggio
    Dopo saguari vari, cuccuvelle, maiali, io rivendico il diritto di creare il "cipolla index"! dunque io prevedo un freddo febbraio!

    cipolla.jpg
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  10. #10
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Meglio affidarsi alle cipolle

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    da archivio "storico"
    2423283416.png
    Perdincibacco... altro che storico!



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •