
Originariamente Scritto da
Professeur Bugigiò
Beh, dai secondo me una via di mezzo è la cosa che ha più senso.
In Italia siamo un po' troppo ingessati. Insomma, c'è gente che ha fatto una triennale a pedate del sedere che pretende di farsi chiamare dottore. Ma va là.
Però si rischia di esagerare anche con lo stile anglosassone. Insomma, a volte ero l'unico in aula senza infradito o scarpe da ginnastica. OK, faceva caldo, ma mi è sembrato un poco eccessivo visto che comunque stavano studiando qualcosa di leggermente avanzato.
Alla fine io risulto un po' fuori luogo sia qui (troppo europeo... il mio advisor canadese mi ha visto con una sciarpa arancio = sei un omosessuale), sia in Italia, dove evito di mettermi la cravatta il più possibile.Poi è chiaro, quando si DEVE essere seri, lo sono tutti, anche qui. Le lezioni a MBAs e executives le si fanno in giacca e cravatta, e ci mancherebbe. Pero' alla fine la relazione tra prof e alunni è molto migliore secondo me. Io non ho MAI avuto un prof che avesse orari di ufficio durante il mio dottorato. Vai lì, bussi, e se c'è entri e parli. Fine. In Italia non sarebbe mai successo credo.
Ok, quiz finale.
Uno ha più di 60 anni e ha vinto un Nobel. L'altro 32 e non ha vinto una mazza.

Segnalibri