Dove abito in Germania c'è un contenitore condominiale per l'indifferenziato e uno per gli imballaggi. Vengono portati fuori da una persona pagata appositamente, e svuotati 2 volte a settimana.
Ci sono inoltre delle campane "comuni" per vetro e carta.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Ma è vero che in Germania, per quanto riguarda il vetro, differenziano anche il vetro trasparente da quello scuro (verde e blu/marrone)?
Almeno così ci disse il nostro sindaco quando presiedette la riunione con Hera...
Magari tale differenziazione avviene anche in altri comuni italiani, non ho comunque dubbi che i tedeschi e più in generale la Germania ne siano capaci.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Si in tutti e due i posti dove "vivo" si differenzia il vetro in bianco, verde e scuro.
Però ad es. non c'è l'umido e/o la raccolta porta a porta di plastica, cartone, etc. (cosa a cui ero abituato in Veneto). Diciamo che rispetto ai dintorni di Treviso, dove prima abitavo, mi pare che qui si differenzi molto meno (magari ha più senso differenziare meno, non ne ho idea...).
Cosa invece buona e giusta, che dovrebbe essere fatta anche in Italia, è l'utilizzo del vuoto a rendere per lattine, bottiglie di plastica, etc.
Ultima modifica di Fdg; 30/07/2013 alle 19:01
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Eh?
Io sono stato parecchie volte a Würzburg negli ultimi anni (per periodi di minimo 3 settimane fino a 2 mesi, vivendo quasi sempre da solo in affitto) e la raccolta dell'umido o cmq la porta a porta per carta e plastica, oltre che indifferenziato, la fanno eccome. Solo che lì ci sono i bidoni di raccolta condominiali. Mentre per la plastica (bustone giallo), ogni quartiere aveva il suo giorno di raccolta porta a porta.
Una critica che posso fare, anche riportando le critiche dei miei amici e colleghi del posto, è che nel bustone giallo ci va parecchia roba (plastica, alluminio, o comunque contrassegnata dal punto verde) che forse andrebbe ri-differenziata e secondo loro questo non avviene.
Confermo invece i punti di raccolta per il vetro (bianco, verde e marrone).
ps.: qui da me è cominciata da qualche mese la raccolta differenziata porta a porta, e devo dire che a parte i primi periodi di rodaggio (dove il maggior problema era l'orario di ritiro dei contenitori lasciati per strada, spesso avveniva addirittura nel pomeriggio e non era un bel vedere), ora funziona molto bene ed è un piacere vedere il paese senza cassonetti maleodoranti. Unico problema: almeno in estate dovrebbero aumentare la frequenza di raccolta dell'umido (da 3 a 4 giorni), perchè col caldo che fa qui vi lascio immaginare la situazione, specie per chi non ha un balcone o un ripostiglio esterno. E infatti pare che ogni giorno in comune ci sia parecchia gente che si lamenta.
Segnalibri