Per la cronaca
Il macchinista che amava scherzare sulla velocità
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Senza parole...![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Si parla addirittura di 220 Km/h (??!)
Santiago, 80 morti e 178 feriti nella strage del treno. Il macchinista si vantava su Fb: vado a 200 all'ora - Il Sole 24 ORE
![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Ad ogni modo è vero che la mancanza del sistema di controllo della velocità è una grave lacuna soprattutto su una linea AV nuova di pacca, però da quì a voler anche solo lontanamente sollevare il macchinista dalle proprie responsabilità... inutile dire che torna in mente la vicenda Schettino... la stessa leggerezza con la quale si ha giocato con la vita di centinaia di persone... temo che in giro ce ne siano parecchi di fenomeni simili, solo che molte volte finisce comunque bene, altre meno.![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Si chiama ERTMS, dovrebbe superare tutti i tipi di problemi quale questo avvenuto in Spagna (impegnare un tratto con velocità max definita)
https://it.wikipedia.org/wiki/ERTMS
Ricordo nel 1990 un Pendolino a Piacenza che ebbe un incidente analogo (7 morti), entrando in stazione .....
p.s. per qualche curioso che vuol saperne di più ...
http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vg...0080a3e90aRCRD
p.p.s.: trattasi di sistema progettato e sviluppato in Italia ......![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Oggi ne ho sentite fin troppe, nelle ricostruzioni giornalistiche, che mi vien voglia di sospendere l'urgenza di spiegare una cosa che non può essere accettata in nessun modo, naturalmente.
Ho sentito di un attentato, di un blocco del comando della velocità, pilota amante delle follie, ritardo nella riduzione della velocità, etc etc.
Sembra comunque che la curva, piuttosto stretta da meno di 100 Km/h, arrivi dopo 80 Km di dritto, ma mi sembra strano che un intero convoglio di questo livello non abbia uno straccetto di sistema antiappisolo o di antiSchettino, diciamo.
Dato che per quel che vedo, di "Matti ai Comandi" de ne trovano in quantità...
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Con le tecnologie di oggi il treno è il mezzo più facile da controllare sulla velocità massima, fa impressione che non ci fosse nessun dispositivo di controllo sul treno o sulla linea. Anche perchè a conducente unico, se questo ha un malore come fa il treno ad essere in sicurezza?
Comunque va bene che alla stupidità umana non c'è mai limite ma uno che ha fatto quella linea centinaia di volte come può farsi venire in mente di percorrere quella curva ad una velocità così elevata, 2 volte e mezzo quella consentita? Non è che andava fatta agli 80 e lui l'ha fatta ai 100 per vedere se ce la faceva.. l'ha presa a quasi 200, o sei scemo completamente o sai benissimo che non riesci a stare nei binari.
Un po'come fare la discesa della Cisa verso Parma e imboccare una delle curve più strette (limite 60km/h) e pretendere di farla a 180km/k: voli fuori matematicamente
A monte del macchinista - che si qualifica da sé, dato quello che scriveva in chiaro e leggibile da tutti - restano due punti fermi:
- il fattore sicurezza: più è al limite la struttura, più è il rischio in termine di numero di vittime, e maggiore deve essere il fattore sicurezza, cioè il moltiplicatore dei sistemi di controllo. Se per una vettura "normale" è sufficiente un freno, per una che va a velocità doppia e con cento passeggeri ne metto quattro, per principio. Superflui, ridondanti, ma il rischio è tale, che non sono sprecati. Non si sa mai...
Quindi, un sistema automatico di controllo delle velocità e delle decelerazioni deve esserci e deve essere mantenuto efficiente
- il fattore umano: il pirla può sempre esserci, e può anche saltare fuori all'improvviso (il classico dell'assassino della porta accanto: "sembrava una brava persona, tanto gentile!"). Quindi, c****!, test attitudinali e controlli psiologici periodici per essere ammessi a tutti i lavori che comportano alto rischio per gli altri.
Come si fa a lasciare alla guida di un mezzo del genere uno che platealmente scrive quello che è stato riportato sui giornali? non occorre nemmeno violare la privatezza per sapere cosa pensa realmente!!!
E' come mettere a capo dei pompieri uno che abbia un sito "I like Nero imperator"...
Qui la colpa di tutto è primariamente delle ferrovie che gli hanno dato quella responsabilità in mano (sia chiaro, questo non assolve il conducente. però...)
Segnalibri