Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 42

Discussione: Tragedia in Spagna

  1. #31
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Bellaria I. M. (RN)
    Messaggi
    2,259
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Veramente da quel che emerge è stato tutt'altro che un caso, una sfiga o un ritardo.
    Il deficiente pare si vantasse su FB di quanto riusciva a superare i limiti nei vari tratti (ergo ci son pure precedenti; il che vuol dire che c'è qualcun altro che dovrebbe essere preso a calci in culo per non averlo rimosso...).

    Quanto alla curva, il tratto in cui è avvenuto l'incidente a quanto pare è "la vecchia linea", non alta velocità, quindi senza freni automatici e similari.
    io non darei la "colpa" ai superiori perchè non lo hanno rimosso e non hanno letto le sue peripezie su facebook
    io darei la colpa a chi oltre al macchinista su quel treno ci lavorava e non hai mai esposto un "reclamo" verso l'alto
    Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
    Twitter: https://twitter.com/meteobellaria

  2. #32
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    Citazione Originariamente Scritto da CrasHBoneS Visualizza Messaggio
    io non darei la "colpa" ai superiori perchè non lo hanno rimosso e non hanno letto le sue peripezie su facebook
    io darei la colpa a chi oltre al macchinista su quel treno ci lavorava e non hai mai esposto un "reclamo" verso l'alto
    Ma no non può sempre essere così, la colpa di qualcun'altro.
    Di un superiore se possibile.
    Un adulto formato professionalmente che invece degli 80 fa i 190 e sta al telefono, ha la responsabilità dell'incidente.
    Il luogo di lavoro non è un asilo.
    Se un superiore deve rispondere per lui, tanto vale che a guidare il treno ci stia il superiore.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  3. #33
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Ma no non può sempre essere così, la colpa di qualcun'altro.
    Di un superiore se possibile.
    Un adulto formato professionalmente che invece degli 80 fa i 190 e sta al telefono, ha la responsabilità dell'incidente.
    Il luogo di lavoro non è un asilo.
    Se un superiore deve rispondere per lui, tanto vale che a guidare il treno ci stia il superiore.
    Secondo me il discorso va un po' allargato.
    Il macchinista e' sicuramente colpevole, su questo non ci piove. E' un po' lo Schettino di turno.
    Ma, come per la Concordia, la societa' ha sempre permesso (e forse anche agevolato) "saluti" e cazzate varie per far contenti i passeggeri.
    ha sempre sorvolato su "comportamenti organizzativi" leggeri e pericolosi.
    Qui non pare diversa la situazione. Hanno strumenti e meccanismi per verificare le velocita'. Le altre volte magari e' sfrecciato a 150 km/h in curva ma visto che non e' successo niente... andava bene, magari eran pure contenti per aver recuperato uno o due minuti.
    Una societa' che non pone in essere meccanismi, comportamenti e sistemi per prevenire e penalizzare questi comportamenti e' colpevole, sicuramente non al pari del macchinista ma comunque colpevole.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  4. #34
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Ma no non può sempre essere così, la colpa di qualcun'altro.
    Di un superiore se possibile.
    Un adulto formato professionalmente che invece degli 80 fa i 190 e sta al telefono, ha la responsabilità dell'incidente.
    Il luogo di lavoro non è un asilo.
    Se un superiore deve rispondere per lui, tanto vale che a guidare il treno ci stia il superiore.
    ' sta storia della responsabilità fino al grado ennesimo dei superiori comincia a starmi sulle balls. Come é possibile che, in Italia ad esempio si persegua fino alla A.D. di una ditta per una caxxata fatta da un manovale?

    In Svizzera c' è la responsabilità del "responsabile" (scusate il gioco di parole) diretto di settore dell' operatore, qualora egli comandi esplicitamente al suddetto operatore un intervento che poi, per errate procedure, provoca un incidente. Ma cio' presuppone almeno che, all' atto dell' ordine, il superiore fosse cosciente della situazione di potenziale pericolo (ed infatti non si scappa e nel caso ti sanzionano duramente). Ma non danno la caccia fino all' A.D. dell' Azienda.

    Che ne puo' sapere un AD se l' interruttore di comando é o non difettoso ?????
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  5. #35
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    ' sta storia della responsabilità fino al grado ennesimo dei superiori comincia a starmi sulle balls. Come é possibile che, in Italia ad esempio si persegua fino alla A.D. di una ditta per una caxxata fatta da un manovale?

    In Svizzera c' è la responsabilità del "responsabile" (scusate il gioco di parole) diretto di settore dell' operatore, qualora egli comandi esplicitamente al suddetto operatore un intervento che poi, per errate procedure, provoca un incidente. Ma cio' presuppone almeno che, all' atto dell' ordine, il superiore fosse cosciente della situazione di potenziale pericolo (ed infatti non si scappa e nel caso ti sanzionano duramente). Ma non danno la caccia fino all' A.D. dell' Azienda.

    Che ne puo' sapere un AD se l' interruttore di comando é o non difettoso ?????
    veramente l'Italia e' un paese di colpevolisti.... si trova il capro espiatorio di turno e difficilmente si va oltre.....
    Studi e teorie sui comportamenti organizzativi sono tradizionalmente americani.



    se hai tempo leggiti "Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?" di Maurizio Catino.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  6. #36
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    Se fosse solo il Conduttore il responsabile, sarebbe tutto il sistema di sicurezza delle Ferrovie e di quella tratta ad esser seriamente carente, per usare un eufemismo, e da correggere per il futuro.
    Io ho l'impressione che quella curva la facessero abitualmente a velocità più alta di quel che fosse consigliato dalla prudenza, guadagnando minuti sulla tratta, e che al primo problema, all'altezza della seconda carrozza, ecco il disastro. E' un'impressione, data sopratutto dal video che hanno mandato e rimandato...
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  7. #37
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    No, come ho scritto più sopra, l'azienda non può essere scaricata da responsabilità.
    Questo apre la strada al mercato selvaggio delle assunzioni: prendo un profilo professionale meno qualificato, ma che mi costa meno, e gli faccio fare il medesimo lavoro, il concetto è questo alla fine.
    Se assumo una persona, devo verificare che sia idoneo, e devo farlo periodicamente, perché le condizioni individuali possono cambiare.

    Ogni 10 anni - in teoria - ricontrollano le mie condizioni prima di rinnovarmi la patente. Forse che per questo riteniamo lo stato responsabile dei miei incidenti? No, però a monte ci si cautela di non mettere in circolazione un pericolo al volante.
    Se faccio sport, devo presentare certificato di idoneità; un altro modo per curare a monte che io non possa farmi del male.
    persino l'obbligo di cinture di sicurezza incarna questa mentalità.

    Un certo dovere di tutela dalll'alto deve esserci.

    In questo caso poi, si tratta di tutelare gli utenti del servizio, oltrettutto paganti.
    Applicando il ragionamento che l'azienda non è responsabile, si può arrivare a giustificare addirittura il guasto meccanico: l'azienda non è colpevole, è il treno che "si è rotto" (esempio limite, per far capire la struttura del ragionamento).

  8. #38
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Si vede, dal video dell'incidente che continuano a mandare, che il treno è uscito non colla motrice, ma col carrello della seconda o terza vettura, il che mi ha fatto pensare che altre volte sia passato a velocità eccessiva, senza che sia successo niente. Forse lo poteva fare, forse no, certo che i limiti in curva sono stabiliti, e non dovrebbero, non devono, esser superati.
    Le velocità, in tutti i treni, sono registrate, non si scappa. Non si capisce come nessuno si sia accorto della cosa, e non abbia richiamato il Conducente.
    Ma - ci scommetto - dopo i primi giorni, a meno che i familiari dei morti non facciano come i familiari di Ustica, si stenderà un velo su questo caso, ed il conducente rimarrà solo lui, Capro Espiatorio....
    In Italia, anni fa un treno ad alta velocità ebbe un incidente analogo, velocità troppo alta in una zona di scambi ed in curva, sette morti, se non ricordo male, sul treno c'era anche Cossiga, si parlò di un attentato, prima di capire che era solo la velocità all'origine del ribaltamento del treno....
    Sì, ricordo l'incidente che accadde all'imbocco della stazione di Piacenza ad un ETR (non c'era ancora la linea dell'alta velocità fra Bologna e Milano) che andava troppo forte e che per questo motivo in quella curva (che ricordo bene per aver viaggiato parecchio su quella linea) si rovesciò provocando delle vittime.
    Ora nei treni AV italiani se non sbaglio c'è un sistema che blocca o rallenta automaticamente il treno nel caso in cui il macchinista non vada alla velocità consentita o non rispetti un segnale rosso in qualche punto, in questo credo che le ferrovie italiane sono abbastanza sicure.
    Riguardo l'incidente in Spagna, a mio avviso oltre a quelle del macchinista ci sono responsabilità evidenti di chi non ha fatto in modo che certi "azzardi" dello sborone di turno fossero impossibili da mettere in pratica o perlomeno, alla prima volta che ciò fosse successo, mandare quest'ultimo ad agganciare i vagoni dei carri bestiame...
    Ciao papà...

  9. #39
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    No, come ho scritto più sopra, l'azienda non può essere scaricata da responsabilità.
    Questo apre la strada al mercato selvaggio delle assunzioni: prendo un profilo professionale meno qualificato, ma che mi costa meno, e gli faccio fare il medesimo lavoro, il concetto è questo alla fine.
    Se assumo una persona, devo verificare che sia idoneo, e devo farlo periodicamente, perché le condizioni individuali possono cambiare.

    Ogni 10 anni - in teoria - ricontrollano le mie condizioni prima di rinnovarmi la patente. Forse che per questo riteniamo lo stato responsabile dei miei incidenti? No, però a monte ci si cautela di non mettere in circolazione un pericolo al volante.
    Se faccio sport, devo presentare certificato di idoneità; un altro modo per curare a monte che io non possa farmi del male.
    persino l'obbligo di cinture di sicurezza incarna questa mentalità.

    Un certo dovere di tutela dalll'alto deve esserci.

    In questo caso poi, si tratta di tutelare gli utenti del servizio, oltrettutto paganti.
    Applicando il ragionamento che l'azienda non è responsabile, si può arrivare a giustificare addirittura il guasto meccanico: l'azienda non è colpevole, è il treno che "si è rotto" (esempio limite, per far capire la struttura del ragionamento).
    Si, ma come in tutte le cose, in Italia ci si é affogati nella cavillosità. Non é raro andare in cantieri e trovare gente che fanno i "machos" sbattendosene dei DPI (che poi sono a loro tutela, in fondo).

    Ed ahi voglia a dire lettere di richiamo, rabbonimenti verbali, incentivazioni, ecc. ecc.: la sostanza é che ancor oggi troppo spesso ci si rifugia dietro al "non si fa prevenzione". Si, a livello personale, poi .....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  10. #40
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia in Spagna

    Uno dei problemi del recepimento delle direttive europee da parte della legislazione italiana, è che trasformano il mondo del lavoro in un asilo.

    Se un sottoposto non usa i dpi, oppure se nonostante sia stato formato non si attiene alle procedure, di sicuro la colpa è di un superiore che lo 'costringe' a violare la legislazione.
    Il sospetto che sia lui ad essere una fava non è preso in esame.
    Sono tutti bimbi di seconda asilo.

    Quando nel 91 l'azienda in cui lavoro pretese l'uso di otoprotettori personalizzati (che costavano un fottio) e delle scarpe antinfortunistiche non immaginate che rivolta!
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •