C'è clima oceanico e clima oceanico.
QUello dell'Europa e dell'Islanda lo aborro nel modo più assoluto. Idem dicasi per le zone costiere occidentali degli USA e francamente anche del Canada.
Quello giapponese invece trovo che sia un clima oceanico favoloso, con una marea di precipitazioni e davvero una tonnellata di neve in inverno.
Tuttavia, anche senza avere bisogno di tali esagerazioni, un clima di stampo sempre in parte oceanico, che a me piacerebbe molto penso sia quello della zona di Boston e della costa USA e Canada da New York in su fino ad Halifax. Precipitazioni su livelli buoni (1100-1200 mm), ma soprattutto con il picco precipitativo in Inverno (Boston ha oltre 284 mm in Inverno).
Inverni freddi ma non con le eccessive rigidità di zone come Chicago, Minneapolis e simili, ma soprattutto parecchio nevosi: per dire, a Gennaio la media climatica è di -5,7/+2,0 con oltre 91 mm complessivi, a Febbraio -5,0/+3,0 con gli stessi mm...fate un po' voi \as\. Le estati sono, per essere al 42° parallelo, caldine ma senza esagerazioni (in Luglio, il mese più caldo gli estremi medi sono 18/27, si può fare) e anche relativamente piovose (232 mm).
Boston - Wikipedia
Climaticamente parlando, con 150 mm in più sarebbe la perfezione![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri