Secondo voi, con il GW, molte zone oceaniche d'europa diventeranno più temporalesche?
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Eh graziele Alpi Meridionali della Nuova Zelanda hanno una cosa come 3000-4000mm annui con estate fresca.. roba che anche in dicembre nevica a 1500-2000metri.. Non sono paragonabili ad altre zone d'Europa, mi sa, ad eccezione forse delle Alpi Giulie e del massiccio del Triglav in Slovenia (che ha una piovosità e nevosità eccezionale, la maggiore in Europa) e alle montagne della Norvegia (che però hanno un'altitudine molto più bassa..)
Lou soulei nais per tuchi
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
non è solo questione di quantità di pioggia,quanto piuttosto di basse temperature estive,loro a latitudini da Italia centrale hanno ghiacciai a 1800 metri (in Italia centrale tutto ciò era normale durante l'era glaciale).
Non so quanto possa essere azzeccato il paragone con le Alpi neozelandesi, anche perchè l'emisfero sud, a parità di latitudine, è più freddo dell'emisfero nord...
Sì, come classificazione di Koppen è sempre clima oceanico, ma è un clima oceanico molto diverso da quello europeo.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Mmm. Paragonare gli emisferi sud e nord a parità di latitudine è quasi impossibile secondo me, anche perché l'emisfero sud, al 43° parallelo, è praticamente tutto oceano (con solo Nuova Zelanda e una striscia di Sudamerica come terre emerse). La West Coast neozelandese la definirei come clima oceanico "estremo", nel senso che ha precipitazioni esasperate dallo stau e distribuite in tutto l'anno, anche sulle zone costiere.. Credo che qualcosa di simile (ma comunque mooooolto più blando) nell'emisfero nord si possa avere solo sulle coste occidentali del Canada, stato di Washington e Norvegiainteso come piovosità e tipo di clima sulla costa...
Lou soulei nais per tuchi
È vero, accetto l'obiezione. Però è innegabile che l'emisfero sud sia più freddo, voglio dire...a 43°N nell'emisfero nord, il limite delle nevi perenni è ben superiore a quello dell'emisfero sud.
Basta guardare le isole antartiche, sotto ai 60°S il limite delle nevi perenni è praticamente al livello del mare, nell'emisfero nord forse non ci arriva nemmeno al polo geografico.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Si, ma attenzione a non generalizzare, la bassa quota dei ghiacciai è dovuta anche all'abbondanza e alla costanza delle precipitazioni (specie per la Nuova Zelanda, è vero ciò), perchè non è che sulle zone costiere in genere sia più freddo che nelle zone oceaniche boreali
Segnalibri