Pagina 15 di 22 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 211
  1. #141
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Ora il discorso è diverso Ale, da come avevi scritto prima, avevo capito esattamente il contrario.
    Anche io
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #142
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Visto che i rappresentanti valdostani non si fanno avanti, ci penso io..
    Cucina molto particolare, devono piacere salumi e formaggi!

    Iniziamo con il lardo d'Arnad


    Andiamo con la mocetta (non vi dico quella di camoscio)




    Zuppa alla valpellinese (brodo di cavolo, fontina DOC, pane raffermo)




    Crespelle alla valdostana (sempre con fontina di prima scelta)




    La famosa cotoletta alla valdostana





    Per non parlare poi dei formaggi!

    I miei preferiti, nell'ordine:

    Bleu d'Aoste



    Fontina DOP



    Toma de Gressoney






  3. #143
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Si, la cucina emiliana è fenomenale, ma secondo me un po' dappertutto si mangia in maniera eccelsa (eccetto Como Brianza\fp\ Dove il piatto di punta è....la cazzuola! Si chiama così perché è come ingerire l'omonimo attrezzo da muratore: mezzo kg di metallo!). Io ho mangiato divinamente anche in veneto e non me lo aspettavo ma ero ignorante. Tra le migliori mangiate che ho fatto rientrano quelle con ricette toscane...romane...ovunque! Da questo punto di vista siamo imbattibili, ovviamente.
    Non a caso ho detto dio benedica i modenesi :-) e cmq sia come qualcuno ha detto il nostro bel paese ha un potere unico... La cucina e il turismo... Non vojo anda OT perche se intraprendo il discorso politico-culinario finisce tutto a gambe all'aria... In ogni caso gli Emiliani sono unici.. seguiti da Toscana e umbria... Aggiungo secondo la mis classifica trentino, veneto e cucina romana. Queste per me le migliori. Se piace la cucina pesante dai salumi gradsosi suggerirei la Calabria... Oltre la 'nduia hanno prodotti ad alto contenuto calorico...

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  4. #144
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    Lentate sul Seveso
    Come si chiamano i suoi abitanti?
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  5. #145
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Tua opinione, ovviamente biased. Più ricca/pesante e meno saporita a nord, forse mi sono spiegato male. La cucina meridionale è troppo forte per me ed usa poco alcuni ingredienti che mi piacciono molto (formaggio, carni grasse, burro, creme).
    Bhe in calabria ti assicuro ho visto ristoranti servire carni molto grasse tra l'altro, se ci sta qualche amico calabrese, mangiai o almeno provai a mangiare un piatto tipico praticamente bollito era per il 60% grasso. E i salumi? Salami e salsicce con bei tocchi do grasso. Certo le creme non le usano vero ed e un peccato. A me per esempio oltre alla cucina emiliana vado matto per quella trentina proprio per i tuoi stessi motivi. Ciao ale.

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  6. #146
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Il top lo raggiungeva mio nonno, con la "sua" taragna, ovvero (dosi):

    - 1 kg di farina
    - 1 kg di burro
    - 1 kg di formaggio



    Quando la faceva per tutti invece di usare la solita basla, termine dialettale per indicare il tipico piatto in legno su cui rovesciare la polenta, ovvero questa:

    Allegato 338150

    ne usava una diciamo modificata, ovvero con una sorta di canalina/scolatore ai lati che si apriva con un "becco" davanti, in modo da far colare un po' di burro dalla polenta !

    Uno spettacolo di leggerezza, appunto.....


    \sk\
    In effetti si, risulta quasi indigesta così, quasi quanto i pizzoccheri. Infatti io riesco a malapena ad assaggiarla, non riesco ad andare oltre al kg/ kg e mezzo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #147
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Come si chiamano i suoi abitanti?
    Lentatesi
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #148
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    61
    Messaggi
    5,103
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Sagre in vista nel fine settimana dalle mie parti (Sabina...), quindi ecco altri prodotti tipici...


    Sagra della padellaccia e mercatino di Natale | Poggio Mirteto (Ri) | sagre.zero.eu


    Sagra della polenta con salsicce


    Sagra della polenta con salsicce di Montopoli di Sabina
    Ciao papà...

  9. #149
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    61
    Messaggi
    5,103
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Adesso che avete postato la foto del lardo tipico della Valle d'Aosta mi avete fatto ricordare che a casa ho un pezzo di quello di Colonnata DOP e che una di queste sere vorrei fare un antipastino che avevo in mente da tempo, ovvero: una fetta di bruschetta condita con il nostro extravergine di oliva DOP della Sabina con sopra sia la nduja calabrese (già provata in coppia, è una prelibatezza...) ma con l'aggiunta di una fettina di lardo che con il pane bollente lentamente fonde...
    Calorico tutto insieme ma penso molto gustoso, vi saprò riferire... \as\
    Ciao papà...

  10. #150
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    La cucina emiliana...
    Soggettivamente parlando, in Italia non la batte nessuno.

    Quest'anno per Capodanno sarò a Bologna, il 31 e l'1...e avrò il piacere, la sera del 31, di gustami un menu interamente bolognese.
    Inutile dire che non vedo l'ora.
    Beh diciamo che secondo me se la gioca moltissimo con quella del Trentino-Alto Adige, altra cucina di cui vado veramente matto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •