Visto che i rappresentanti valdostani non si fanno avanti, ci penso io..
Cucina molto particolare, devono piacere salumi e formaggi!
Iniziamo con il lardo d'Arnad
Andiamo con la mocetta (non vi dico quella di camoscio)
Zuppa alla valpellinese (brodo di cavolo, fontina DOC, pane raffermo)
Crespelle alla valdostana (sempre con fontina di prima scelta)
La famosa cotoletta alla valdostana
Per non parlare poi dei formaggi!
I miei preferiti, nell'ordine:
Bleu d'Aoste
Fontina DOP
Toma de Gressoney
![]()
Non a caso ho detto dio benedica i modenesi :-) e cmq sia come qualcuno ha detto il nostro bel paese ha un potere unico... La cucina e il turismo... Non vojo anda OT perche se intraprendo il discorso politico-culinario finisce tutto a gambe all'aria... In ogni caso gli Emiliani sono unici.. seguiti da Toscana e umbria... Aggiungo secondo la mis classifica trentino, veneto e cucina romana. Queste per me le migliori. Se piace la cucina pesante dai salumi gradsosi suggerirei la Calabria... Oltre la 'nduia hanno prodotti ad alto contenuto calorico...
![]()
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Bhe in calabria ti assicuro ho visto ristoranti servire carni molto grasse tra l'altro, se ci sta qualche amico calabrese, mangiai o almeno provai a mangiare un piatto tipico praticamente bollito era per il 60% grasso. E i salumi? Salami e salsicce con bei tocchi do grasso. Certo le creme non le usano vero ed e un peccato. A me per esempio oltre alla cucina emiliana vado matto per quella trentina proprio per i tuoi stessi motivi. Ciao ale.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Sagre in vista nel fine settimana dalle mie parti (Sabina...), quindi ecco altri prodotti tipici...
Sagra della padellaccia e mercatino di Natale | Poggio Mirteto (Ri) | sagre.zero.eu
Sagra della polenta con salsicce
Sagra della polenta con salsicce di Montopoli di Sabina
Ciao papà...
Adesso che avete postato la foto del lardo tipico della Valle d'Aosta mi avete fatto ricordare che a casa ho un pezzo di quello di Colonnata DOP e che una di queste sere vorrei fare un antipastino che avevo in mente da tempo, ovvero: una fetta di bruschetta condita con il nostro extravergine di oliva DOP della Sabina con sopra sia la nduja calabrese (già provata in coppia, è una prelibatezza...) ma con l'aggiunta di una fettina di lardo che con il pane bollente lentamente fonde...
Calorico tutto insieme ma penso molto gustoso, vi saprò riferire... \as\
Ciao papà...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri