Pagina 16 di 22 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 211
  1. #151
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Visto che i rappresentanti valdostani non si fanno avanti, ci penso io..
    Cucina molto particolare, devono piacere salumi e formaggi!

    Iniziamo con il lardo d'Arnad
    Immagine


    Andiamo con la mocetta (non vi dico quella di camoscio)

    Immagine



    Zuppa alla valpellinese (brodo di cavolo, fontina DOC, pane raffermo)

    Immagine



    Crespelle alla valdostana (sempre con fontina di prima scelta)

    Immagine



    La famosa cotoletta alla valdostana

    Immagine




    Per non parlare poi dei formaggi!

    I miei preferiti, nell'ordine:

    Bleu d'Aoste

    Immagine


    Fontina DOP

    Immagine


    Toma de Gressoney

    Immagine



    Ho poco tempo, però appena posso ne devo aggiungere altre (alcune meno conosciute)...

    una precisazione "etimologica", la zuppa alla valpellinese che hai citato non si chiama così ma "Seupa à la Vapelenentse" (nella versione in patois di Valpelline, località di origine della "zuppa"... si trovano anche le varianti "Seupa a la Valpellenetse" o "Valpellinentse" nelle altre varianti dialettali della regione... da me si chiama "Seupa ou pan")

    La mocetta in versione locale è "la motsetta"
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 06/12/2013 alle 14:35

  2. #152
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    I piatti più pesanti mai mangiati da me sono quelli valtellinesi (tutto a base di burro giustamente visto che li l'olio d'oliva è arrivato l'altro ieri) e i fritti siciliani (friggono TUTTO).
    Io che ho problemi di stomaco i piatti Valtellinesi mi fanno un baffo (a parte i salmì e le carni stracotte) ma polenta taragna, pizzoccheri e via dicendo non li sento proprio, van giù come rosolio, ho molti più problemi con la cucina meridionale, quando ci son qua i miei vicini che hanno origini Pugliesi e Campane e mi invitano a cena, da una parte son contento perchè i piatti sono ottimi e la compagnia pure, dall'altro tremo perchè la notte successiva al 70% la passerò in bianco)...
    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Il top lo raggiungeva mio nonno, con la "sua" taragna, ovvero (dosi):

    - 1 kg di farina
    - 1 kg di burro
    - 1 kg di formaggio



    Quando la faceva per tutti invece di usare la solita basla, termine dialettale per indicare il tipico piatto in legno su cui rovesciare la polenta, ovvero questa:

    Allegato 338150

    ne usava una diciamo modificata, ovvero con una sorta di canalina/scolatore ai lati che si apriva con un "becco" davanti, in modo da far colare un po' di burro dalla polenta !

    Uno spettacolo di leggerezza, appunto.....


    \sk\
    Pure sta ricetta che viene da un sito DOC non è male...
    Polenta taragna - VALTELLINA SITO UFFICIALE

    Ingredienti:
    - 350 grammi di farina di grano saraceno (farina nera o fraina);
    - 250 grammi di farina gialla;
    - 700 grammi di burro d’Alpe;
    - 600 grammi di formaggio valtellinese semigrasso "Casera";
    - 3 litri d’acqua.

    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  3. #153
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Anche qui si abbonda in quanto a specialità culinarie..
    Non sia mai vai oltre la polenta e luganeghe...\fp\\fp\\fp\
    Mio Dio che orridume.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #154
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Visto che i rappresentanti valdostani non si fanno avanti, ci penso io..
    Cucina molto particolare, devono piacere salumi e formaggi!

    Iniziamo con il lardo d'Arnad
    Immagine


    Andiamo con la mocetta (non vi dico quella di camoscio)

    Immagine



    Zuppa alla valpellinese (brodo di cavolo, fontina DOC, pane raffermo)

    Immagine



    Crespelle alla valdostana (sempre con fontina di prima scelta)

    Immagine



    La famosa cotoletta alla valdostana

    Immagine




    Per non parlare poi dei formaggi!

    I miei preferiti, nell'ordine:

    Bleu d'Aoste

    Immagine


    Fontina DOP

    Immagine


    Toma de Gressoney

    Immagine



    vabhè il lardo d'arnad credo sia uno dei miei salumi preferiti in assoluto.
    detto questo,la zuppa alla valpellinese è qualcosa che uno deve provare almeno una volta nella vita(se fatta a modo eh)
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  5. #155
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    I piatti più pesanti mai mangiati da me sono quelli valtellinesi (tutto a base di burro giustamente visto che li l'olio d'oliva è arrivato l'altro ieri) e i fritti siciliani (friggono TUTTO).
    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Il top lo raggiungeva mio nonno, con la "sua" taragna, ovvero (dosi):

    - 1 kg di farina
    - 1 kg di burro
    - 1 kg di formaggio



    Quando la faceva per tutti invece di usare la solita basla, termine dialettale per indicare il tipico piatto in legno su cui rovesciare la polenta, ovvero questa:

    Allegato 338150

    ne usava una diciamo modificata, ovvero con una sorta di canalina/scolatore ai lati che si apriva con un "becco" davanti, in modo da far colare un po' di burro dalla polenta !

    Uno spettacolo di leggerezza, appunto.....


    \sk\
    Anche il pesto alla genovese che io adoro spesso mi fa dannare...

    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  6. #156
    Vento teso L'avatar di uraganovr
    Data Registrazione
    25/10/06
    Località
    Peschiera d/G (VR)
    Età
    35
    Messaggi
    1,544
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Del Veronese direi

    Tortellini di Valeggio
    Bigoli con le sarde
    Pastisada de caval
    Lesso e Pearà
    Luccio in sàor
    Pandoro (per quelli del Cèo)

    direi che si va meglio a vini
    Amarone, Recioto, Bardolino, Valpolicella, Soave, Lugana, Custoza

    e Olio: Olio del Garda e della Valpantena

    Edit: mi son dimenticato i risotti

    Risotto all'amarone
    Risotto con il tastasal
    Ultima modifica di uraganovr; 06/12/2013 alle 15:38

  7. #157
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Io che ho problemi di stomaco i piatti Valtellinesi mi fanno un baffo (a parte i salmì e le carni stracotte) ma polenta taragna, pizzoccheri e via dicendo non li sento proprio, van giù come rosolio, ho molti più problemi con la cucina meridionale, quando ci son qua i miei vicini che hanno origini Pugliesi e Campane e mi invitano a cena, da una parte son contento perchè i piatti sono ottimi e la compagnia pure, dall'altro tremo perchè la notte successiva al 70% la passerò in bianco)...




    Non credo sia colpa della cucina, ma dei cuochi

    Non credo sia colpa della cucina pugliese o campana
    Purtroppo esistono, e sono tante, le esagerazioni.
    Quando ad esempio in Emilia ti sbattono burro anche sui capelli, o esagerano col parmigiano e noce moscata,nel pieno dei tortellini
    Oppure in toscana,quando seminano pepe anche sulla bavarese
    In queste situazioni non è più buona cucina, ma pessima cucina

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  8. #158
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Focaccia barese/pugliese

    focaccia+barese+3.jpg

    Focaccia+Pugliese+LM-1wm.jpg

    Da quando sono quì ne sto mangiando a tonnellate!

  9. #159
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    Non credo sia colpa della cucina, ma dei cuochi

    Non credo sia colpa della cucina pugliese o campana
    Purtroppo esistono, e sono tante, le esagerazioni.
    Quando ad esempio in Emilia ti sbattono burro anche sui capelli, o esagerano col parmigiano e noce moscata,nel pieno dei tortellini
    Oppure in toscana,quando seminano pepe anche sulla bavarese
    In queste situazioni non è più buona cucina, ma pessima cucina
    Potrebbe essere benissimo come dici tu, son stato solo in Puglia e per quel che ricordo ho mangiato benissimo, però a quei tempi non avevo problemi...
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #160
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Altre specialità oltre quelle citate da Zanna...

    Polenta concia ("polenta grasa")
    (Polenta con fontina e burrro a volontà )
    foto-7.JPG

    Polenta e "brossa"
    ecco questo è un piatto molto particolare e poco conosciuto.
    la "brossa" è una crema ottenuta dal siero del latte riscaldato.
    Un tempo la "Polenta e brossa" veniva mangiata quasi quotidianamente negli alpeggi, poi il suo uso si è notevolmente ridotto.
    Oggi è considerata una "prelibatezza", comunque la si trova solo in pochi ristoranti tipici, in qualche agriturismo e in qualche sagra locale.
    immagine.asp?pk_immagine=13937&d=01&t=.jpg

    Seupetta de Cogne (Piatto tipico della Val di Cogne)
    Pane raffermo, brodo, riso e fontina

    immagine.asp?pk_immagine=13368&d=01&t=.jpg

    La Favò (piatto tipico di Ozein, frazione di Aymavilles)
    Pasta, fontina, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e fave.
    favo.jpg

    Lo Peilà (da me si dice lo Peulò)
    Minestra di farina di segale e frumento con pane, fontina e burro.




    Tra i salumi è famoso il "boudin o boudén" (cioè sanguinaccio, chiamato erroneamente dai turisti italiani "budini")
    Gli ingredienti sono: patate bollite, cubetti di lardo, barbabietole rosse, spezie, aromi, vino e sangue bovino o suino.

    immagine.asp?pk_immagine=13940&d=01&t=.jpg

    Jambon de Bosses
    Prosciutto crudo speziato con erbe di montagna prodotto nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses a 1600 mt di altitudine (Alta valle del Gr.S.Bernardo, al confine con la svizzera)

    crudo.jpg


    tra i dolci è famosa la "Crema di Cogne con tegole"
    (Panna, cioccolato fondente, vaniglina, un bicchierino di Rhum).
    La crema si accompagna perfettamente alle famose tegole valdostane
    immagine.asp?pk_immagine=13372&d=01&t=.jpg


    tra i Liquori il più famoso in assoluto è il Génépy
    Questo ottimo digestivo è prodotto con l'artemisia glacialis e weber (queste piante si trovano solo in alta quota, nelle morene dei ghiacciai)
    immagine.asp?pk_immagine=13990&d=01&t=.jpg





    Ultima modifica di meteo_vda_82; 06/12/2013 alle 20:03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •