è aggravante perché c'è una legge che dice che non puoi guidare con tasso alcolemico oltre gli 0,5. quindi porta da omicidio colposo a volontario, per poi tornare di fatto al colposo.
sull'ultima frase il tecnicismo è diverso. nulla ti vieta di bere se stai a casa tua, quindi non c'è un aggravante a prescindere. anzi, talvolta penso che sia diventata una attenuante l'ebbrezza perché non si è capaci di intendere e di volere (il che cmq mi fa abbastanza schifo). ma nulla c'azzecca con l'omicidio stradale. c'è una legge che dice che non pui guidare veicoli se sei oltre gli 0,5, è chiaro che se ammazzi uno e hai tasso alcolemico elevato hai una aggravante. il che però, come ho detto parecchie pagine indietro, va contestualizzato secondo me. se un pedone ti attraversa la strada all'ultimo secondo o un ciclista ti sbuca da un angolo buttandosi in contromano c'è poco da fare, in questi casi (che erano a solo titolo esemplificativo) l'aggravante ha poco senso. per quello dico che sono inutili le leggi calderone e che andrebbe specificato tutto. andrebbe bene anche la legge calderone purchè in sede di indagine si specifichi tutto quanto successo e che il giudice abbia il sale in zucca sufficiente da capire se il tasso alcolemico alto sia o meno determinante.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri