Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
Il punto è questo ... il bitcoin nasce, negli intenti dell'autore, come moneta completamente decentralizzata quindi che non ha nemmeno esigenza di essere depositata presso terzi. Il "mondo" bitcoin è una realtà dove nessuno deve delegare nulla a nessun'altro, sempre negli intenti dell'inventore. Il paragone più attinente è quello di una qualsiasi rete peer to peer per lo scambio di files. Nessun intermediario per nessun motivo. Qui sta l'idea innovativa rispetto a quanto esiste oggi. Questo è il punto di partenza.

Poi, affinché questa valuta possa prendere piede è quasi ovvio che necessiti di un indotto intorno a se fatto di intermediari e mercati alternativi alla rete peer to peer, questo non lo nego così come appoggio tutte le considerazioni che hai fatto in materia di sicurezza e transabilità dei bitcoin.

Ma il punto non è questo ... non è il bitcoin come idea in se che risulta vulnerabile, ma il suo indotto ... e su questo c'e' molto da lavorare e ci lavoreranno di sicuro.

Parto da qui, ma solo perche' gia' questa tua frase riassume il tutto: il mondo e' pieno di buone, a volte ottime idee ma poi, spesso, queste "cadono" anche e solo per meri motivi pratici, di uso e realizzazione delle stesse !

Non e' colpa del sistema, ma proprio delle conseguenze "pratiche" imposte dalle stesse, per renderle in qualche modo non solo realizzabili, ma disponibili e facili, atte a creare eventualmente un valore aggiunto rispetto al passato o a quello esistente in quel momento !

Tornando al bitcoin e al presente, ipotizziamo pure di non servirsi di alcun itermediario e quindi di usare una sorta di "rete" per lo scambio/pagamento degli stessi a fronte di beni o servizi: come faccio pero' a "scambiare" una cosa che non ho in mano ?

Torniamo al problema di prima, ovvero che devo sempre avere a portata di mano un....contenitore (mio, con tutti i rischi del caso gia' elencati) da cui attingere tali bitcoin per effettuare le transazioni.

Impossibile ? Assolutamente no !

Pratico ? Ehmm.....direi proprio di no !

E' questo il problema, ed infatti (guarda caso.....) si e' cercato da subito di risolvere la cosa "creando" delle banche/intermediari ove depositare i propri bitcoin per poter facilmente usare gli stessi !

Peccato che, sempre ad oggi, tali intermediari siano risultati un po' poco....affidabili, x usare un eufemismo !

Isomma, sempre facendo il punto attuale della situazione: si e' voluto creare un sistema monetario che "ideologicamente" possa essere slegato da qualsiasi ingerenza sistemica, con quindi credo l'intento di avere una moneta/scambio praticamente esente dai rischi derivanti dal sistema e dalle eventuali poitiche monetarie/inflattive.

Cosa ci troviamo ad oggi ?

Una moneta virtuale NON garantita in caso di default degli intermediari (che, aime', pare siano comunque necessari...) e che fluttua e varia di valore (con quindi un rischio cambio/valore) ne' piu' ne' meno come la maggior parte delle valute esistenti !

Qual'e' il valore aggiunto ad oggi rispetto quindi alle altre valute/monete ?

Nessuno, se non meramente speculativo per chi ha "preso" tale bitcoin all'inizio ed ora si ritrova un valore decisamente maggiore !

Anzi, sempre ora ho pure maggiori rischi (vedasi il default dei due intermediari) rispetto alle "tradizionali" monete/banche depositarie.

Preconcetti questi ? Non credo, al piu' solo un obiettivo riscontro di cosa oggi possa essere il bitcoin !

Se poi cambiera' il tutto ben venga, ma di certo visto che vivo oggi e non domani per ora giudico cio' che vedo !

Credo forse di averla gia' scritta questa frase che avevo sentito in una convention qualche anno addietro e pronunciata da Velasco (che era ospite): Le cose sono come sono, non come dovrebbero essere

In tal caso, per il bitcoin, direi che e' assolutamente veritiera !