Pagina 1174 di 1472 PrimaPrima ... 17467410741124116411721173117411751176118412241274 ... UltimaUltima
Risultati da 11,731 a 11,740 di 14716
  1. #11731
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Qualcuno saprebbe fare una analisi sociologica comparando quello che sta succedendo in Francia con quello che non succede in Russia?
    Conta solo il polso delle autorità o anche la maggiore complessità della società francese?
    Ci vorrebbe un sociologo in effetti ma credo che contino soprattutto alcune specificità della società francese (non so se si tratti solo di diverso grado di "complessità") ad esempio un fattore di tensione enorme è la storica contrapposizione tra Francia "urbana" e Francia "rurale". Comunque la Francia ha vissuto altri periodi analoghi sia recenti (2005) sia meno recenti (1958, connessi ovviamente con i moti per l'indipendenza algerina) e ci si arrivò vicinissimi pure nel 1968, grazie all'allora Primo Ministro Georges Pompidou, che in contrasto con De Gaulle (che non era solo il Presidente della Repubblica, ma il suo mentore politico) gestì la crisi del "Maggio francese" con grande moderazione e intelligenza ed evitò misure eccessivamente repressive e ricorso a legislazioni straordinarie. Di fatto non c'è quasi generazione di francesi (viventi) che non abbia avuto le sue sollevazioni, i suoi moti di piazza, il suo "état d'urgence", poi le motivazioni scatenanti e alimentanti questi conflitti possono cambiare nel tempo sulla base di fattori socio-economici che a loro volta mutano, ma se negli oltri 160 anni di storia italiana certe forme di violenza "endogena" e di crisi sociale sono concentrate nel "Biennio rosso" (1919-1920) in Francia sembrano far parte della storia nazionale dai tempi della Rivoluzione francese se non da quelli delle "fronde"...

  2. #11732
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Mia lettura: i russi temono che se cadesse Putin sarebbe il caos. Hanno già vissuto il passaggio traumatico tra regime zarista e comunista, e poi da quello comunista a quello attuale, e in ambo i casi ci fu instabilità e povertà dilagante, peggio del periodo antecedente (per quanto non si stesse nemmeno allora benissimo, anzi). Credo anche che "sappiano" cosa sia la repressione, avendola vissuta sotto il periodo stalinista, quindi non provano nemmeno a sollevarsi perchè in sintesi lo trovano inutile e visti i pregressi storici potenzialmente controproducente.
    Anche la passività con cui stavano facendo passare Prigozhin a mio parere derivava da questo stesso atteggiamento: non va loro di combattere, nè di iniziare guerre civili.


    I francesi invece sono esaltati dal mito della rivoluzione del 1789 a mio parere, e si sollevano ad ogni minimo problema. Non hanno mai attraversato un trauma storico tale da farli desistere.
    Quindi nessuna "maggiore complessità della società francese", questa è una sciocchezza a mio modo di vedere. Piuttosto, quella francese reagisce forse più di pancia rispetto a quella russa, forse più accorta fino alla passività.
    sì ma il popolo russo non si rende conto che alla povertà ci arriva lo stesso se vanno avanti così, se venisse destituito Putin con un qualcuno di sano di mente i rapporti con l'occidente si ripristinerebbero in un amen (conviene ad entrambi, anche a noi). rapporti con l'occidente=soldi (si veda la Cina che se venisse a mancare anche solo l'Europa tra i suoi principali "acquirenti", andrebbe in default nel giro di un mese)..
    stanno solo prolungando l'agonia.

    i francesi invece provano gusto nel rivoltarsi, lo fanno sempre, anche per gli autovelox fecero un disastro.
    si veda la riforma delle pensioni e non hanno ottenuto comunque niente, anzi, hanno fatto solo danni che poi pagano loro, mica paga pantalone di tasca sua... la riforma pensionistica era necessaria (come lo era da noi), non si poteva andare oltre.
    rivoltarsi così per un episodio di razzismo (ci mancherebbe, è stata una vergogna e c'è un problema, che però l'ONU richiami ufficialmente la Francia per il razzismo delle forze dell'ordine e non lo faccia negli USA fa ridere a crepapelle ) mi sembra senza senso.
    spaccare tutto è senza senso.
    i francesi fanno casino per il gusto di far casino. alle volte lo fanno con senso (non a caso hanno la politica sociale più forte al mondo o tra le più forti, lo vedo anche nell'azienda dove lavoro che è francese), ma alle volta esagerano. Questo è uno di qui casi.
    giustissime le proteste, giustissimi gli scioperi, spaccare e saccheggiare tutto è da barbari, che lo faccia un bianco o uno di colore, non cambia ovviamente una cippa.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #11733
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,406
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì ma il popolo russo non si rende conto che alla povertà ci arriva lo stesso se vanno avanti così, se venisse destituito Putin con un qualcuno di sano di mente i rapporti con l'occidente si ripristinerebbero in un amen (conviene ad entrambi, anche a noi). rapporti con l'occidente=soldi (si veda la Cina che se venisse a mancare anche solo l'Europa tra i suoi principali "acquirenti", andrebbe in default nel giro di un mese)..
    stanno solo prolungando l'agonia.

    i francesi invece provano gusto nel rivoltarsi, lo fanno sempre, anche per gli autovelox fecero un disastro.
    si veda la riforma delle pensioni e non hanno ottenuto comunque niente, anzi, hanno fatto solo danni che poi pagano loro, mica paga pantalone di tasca sua... la riforma pensionistica era necessaria (come lo era da noi), non si poteva andare oltre.
    rivoltarsi così per un episodio di razzismo (ci mancherebbe, è stata una vergogna e c'è un problema, che però l'ONU richiami ufficialmente la Francia per il razzismo delle forze dell'ordine e non lo faccia negli USA fa ridere a crepapelle ) mi sembra senza senso.
    spaccare tutto è senza senso.
    i francesi fanno casino per il gusto di far casino. alle volte lo fanno con senso (non a caso hanno la politica sociale più forte al mondo o tra le più forti, lo vedo anche nell'azienda dove lavoro che è francese), ma alle volta esagerano. Questo è uno di qui casi.
    giustissime le proteste, giustissimi gli scioperi, spaccare e saccheggiare tutto è da barbari, che lo faccia un bianco o uno di colore, non cambia ovviamente una cippa.
    Concordo sui francesi, sui russi può darsi che loro stessi sappiano in fondo le mele marce che ci sono e dunque preferiscano stare in questo stato che non provare a cambiare le cose che poi magari (anzi, forse probabilmente) arriva a capo uno peggio di Putin.
    Putin garantisce loro stabilità almeno, e per ora evidentemente alla maggior parte della popolazione la condizione economica in cui versano non è tale da generare quel malcontento diffuso che poi è il sostrato che genera i cambiamenti.

  4. #11734
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Medvedev: l'apocalisse nucleare è abbastanza probabile


    Noterò una cosa che i politici di ogni genere non amano ammettere: un'apocalisse nucleare non è solo possibile, ma anche abbastanza probabile". Lo scrive su Telegram il vicepresidente del consiglio russo di sicurezza Dmtry Medvedev, secondo cui ci sarebbero almeno due ragioni che avvicinano la guerra nucleare. "Primo: lo scontro è molto peggiore rispetto a quello della crisi dei missili di Cuba,perché i nostri avversari hanno deciso di sconfiggere davvero la più grande potenza nucleare: la Russia. Sono, senza dubbio, degli idioti squattrinati, ma è proprio così". La seconda ragione, secondo Medvedev, "è piuttosto banale: le armi nucleari sono già state utilizzate da qualcuno, il che significa che non sono un tabù".



    Si vis pacem, para bellum.

  5. #11735
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Concordo sui francesi, sui russi può darsi che loro stessi sappiano in fondo le mele marce che ci sono e dunque preferiscano stare in questo stato che non provare a cambiare le cose che poi magari (anzi, forse probabilmente) arriva a capo uno peggio di Putin.
    Putin garantisce loro stabilità almeno, e per ora evidentemente alla maggior parte della popolazione la condizione economica in cui versano non è tale da generare quel malcontento diffuso che poi è il sostrato che genera i cambiamenti.
    boh, in Russia la situazione è piuttosto particolare.
    nessuno che storce il naso anche dopo essere arrivati ad un niente da una guerra civile?
    non so che stabilità gli stia garantendo Putin... nel senso che per ora reggono? mah, mi piacerebbe sapere quanti milioni di posti di lavoro sono saltati anche solo dopo che tutte le catene occidentali hanno chiuso.
    al momento è possibile che tirino avanti, ma più si va in là e peggio è. prima o poi la Russia economicamente crolla e dubito che la Cina sia disposta a sborsare così tanto da tenerli su.
    l'ideale sarebbe far fuori fisicamente Putin ed entourage e ripartire. il rischio che qualcuno di peggio dalla c'è, ma potrebbe anche non essere così.
    io fossi un russo sarei scappato come in milioni hanno già fatto.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #11736
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    boh, in Russia la situazione è piuttosto particolare.
    nessuno che storce il naso anche dopo essere arrivati ad un niente da una guerra civile?
    non so che stabilità gli stia garantendo Putin... nel senso che per ora reggono? mah, mi piacerebbe sapere quanti milioni di posti di lavoro sono saltati anche solo dopo che tutte le catene occidentali hanno chiuso.
    al momento è possibile che tirino avanti, ma più si va in là e peggio è. prima o poi la Russia economicamente crolla e dubito che la Cina sia disposta a sborsare così tanto da tenerli su.
    l'ideale sarebbe far fuori fisicamente Putin ed entourage e ripartire. il rischio che qualcuno di peggio dalla c'è, ma potrebbe anche non essere così.
    io fossi un russo sarei scappato come in milioni hanno già fatto.
    Comunque si parla di un regime che come reprime e censura informazioni scomode dall’esterno, lo fa anche in direzione contraria con i propri problemi interni. Io non darei così per scontato che i russi stiano accettando passivamente tutto, finché quella classe dirigente mafiosa è al potere dubito che lascino trapelare tante informazioni a riguardo…

    Poi per carità, è anche probabile che i russi lo stiano anche accettando, avendo una visione limitata del mondo e delle cose per propaganda e censura può anche darsi (anzi, io lo credo abbastanza) che molti siano convinti di non avere alternative, che al posto di Putin possa esserci solo disastri e fame…
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #11737
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,645
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Medvedev: l'apocalisse nucleare è abbastanza probabile


    Noterò una cosa che i politici di ogni genere non amano ammettere: un'apocalisse nucleare non è solo possibile, ma anche abbastanza probabile". Lo scrive su Telegram il vicepresidente del consiglio russo di sicurezza Dmtry Medvedev, secondo cui ci sarebbero almeno due ragioni che avvicinano la guerra nucleare. "Primo: lo scontro è molto peggiore rispetto a quello della crisi dei missili di Cuba,perché i nostri avversari hanno deciso di sconfiggere davvero la più grande potenza nucleare: la Russia. Sono, senza dubbio, degli idioti squattrinati, ma è proprio così". La seconda ragione, secondo Medvedev, "è piuttosto banale: le armi nucleari sono già state utilizzate da qualcuno, il che significa che non sono un tabù".



    Non vorrei dire, ma lo sta ripetendo una volta alla settimana da 495 giorni.
    Solita propaganda come quella sulla centrale atomica di Energodar.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  8. #11738
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Comunque si parla di un regime che come reprime e censura informazioni scomode dall’esterno, lo fa anche in direzione contraria con i propri problemi interni. Io non darei così per scontato che i russi stiano accettando passivamente tutto, finché quella classe dirigente mafiosa è al potere dubito che lascino trapelare tante informazioni a riguardo…

    Poi per carità, è anche probabile che i russi lo stiano anche accettando, avendo una visione limitata del mondo e delle cose per propaganda e censura può anche darsi (anzi, io lo credo abbastanza) che molti siano convinti di non avere alternative, che al posto di Putin possa esserci solo disastri e fame…
    sì ma se ci fossero proteste organizzate e sparso lo sapremmo, come lo sapevamo tempo fa quando si erano sollevati per la guerra in ucraina, proteste represse in un amen con migliaia di carcerazioni, compresi anziani e bambini.
    le VPN ci sono anche in russia, far uscire le notizie è semplicissimo.
    i casi rimangono i soliti due:
    o sono favorevoli a quanto succede e come succede
    o sono impauriti

    i non favorevoli con possibilità di scappare lo hanno già fatto.
    probabile che ce ne siano parecchi che non possono scappare.
    per me rimane più probabile l'ipotesi che il consenso a Putin sia diffuso...
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #11739
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Non vorrei dire, ma lo sta ripetendo una volta alla settimana da 495 giorni.
    Solita propaganda come quella sulla centrale atomica di Energodar.
    esatto, questo è il più folle di tutti. andrebbe eliminato seduta stante.
    non penso che Putin sia altrettanto folle...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #11740
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Medvedev: l'apocalisse nucleare è abbastanza probabile
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •