https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Le analogie finiscono li anche perchè oggi esiste qualcosa che nel 1939 non esisteva:l'arsenale nucleare.Se nel 39 si poteva pensare,poi come è stato fatto,di potersi coalizzare e andare contro una grande esercito con migliaia di bombardieri e carrarmati,radere al suolo città e fare milioni di morti,ed una volta tornata la pace ricostruire e ricominciare tutto come prima,magari anche meglio,oggi questa possibilità viene messa in dubbio dal potenziale qualitativamente diverse degli arsenali.Hitler probabilmente avesse avuto l'atomica l'avrebbe usata,ma se Putin è pazzo come lui chi ci dice che non potrebbe usarla?Mi dirai che dopo verrebbe annientato,molto probabile.Il suo esercito è a pezzi e fa pena senz'altro,e i suoi missili balistici funzioneranno a pedali,ma anche se è tutto un bluff,chi è il giocatore di di poker disposto ad andarlo a vedere fino in fondo?
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
La Grande Germania non ha niente a che vedere con la Russia storica: i nazisti volevano conquistare le immense terre ad est non per motivi di nazionalità (questo pretesto funzionò finchè si trattava di Cecoslovacchia e Austria) ma per la dottrina del Lebensraum, dello spazio vitale. Putin agisce in ottica nazionalistica e per ridare prestigio geopolitico alla Russia, non per altre logiche, ergo di nuovo le analogie finiscono molto prima.
La Germania nazista aveva pianificato un'economia di guerra da molto prima dell'invasione della Polonia. La Russia può aver progettato l'invasione ucraina ma non di certo ha stabilito un'economia di guerra già anni e anni fa.
Non sono sicuro Hitler lo avrebbe fatto. Ho già fatto un esempio, l'iprite: il gas nervino non fu usato minimamente nella seconda guerra mondiale, nemmeno nelle ore finali del Reich.
Anche su questo, le analogie si disperdono nel mare della storia, non possiamo dare per scontato che venga usata un'arma che determinerebbe una mutua distruzione.
Attenzione!! Colpo di scena!! Probabile imminente ritiro delle truppe russe!
Scholz a Putin: “Ritirate le truppe”
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha esortato il presidente russo Vladimir Putin a porre fine alla guerra in Ucraina e a ritirare le truppe in una telefonata, sottolineando che la Germania sosterrà l'Ucraina per tutto il tempo necessario, ha dichiarato un portavoce del governo tedesco. Scholz ha anche detto a Putin che la Russia dovrebbe prepararsi a negoziare con l'Ucraina con l'obiettivo di raggiungere una pace giusta e duratura, ha aggiunto il portavoce. Scholz aveva già parlato al telefono con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e lo farà di nuovo dopo la telefonata con Putin, ha aggiunto il portavoce.
Ma veramente, ci rendiamo conto a che livello siamo finiti?
A questo punto che concedano alla svelta i territori ai russi in maniera da ricostruire gli immensi territori completamente distrutti e riportare a casa milioni e milioni di sfollati, tanto lo scenario internazionale sulla guerra in Ucraina è bello che delineato.
Scholz è un morto che cammina, potrebbe fare qualsiasi cosa e varrebbe comunque zero, nelle elezioni in Sassonia è riuscito a finire dietro perfino a un partito di estrema sinistra nato solo lo scorso gennaio e ha preso manco un quarto dei voti dei neofascisti e in Turingia è andato pure peggio. Teoricamente non esiste manco più la maggioranza dopo che ha silurato il ministro delle finanze.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
La compagna di banco di mio figlio è ucraina (bambini di 8 anni). Sta qui con la mamma e la nonna e il padre è lì.
Gli ha detto che sta meglio in Italia e in ucraina non ci vuole tornare più
Chissà come le gestiranno queste situazioni. Ormai è dall'ultimo anno di asilo che sta qui, ora sono in terza
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri