Si vede che non frequenti persone più giovani di te
Numeri alla mano, la situazione è questa:
Secondo i rilevamenti IPSOS, tra il 2017 e il 2023 la percentuale di cattolici è scesa dal 74 al 61%, mentre la percentuale di irreligiosi è salita dal 22 al 28% nello stesso periodo.
Voci giornalistiche riferiscono delle prossime mosse (addirittura entro fine settimana) degli Stati Uniti: riconoscimento di Crimea e Donbass come appartenenti alla Russia e divieto dell'Ucraina di entrare nella Nato.
Cioè in pratica accontentando tranquillamente Putin come detto e ridetto.
Unica "novità" l'ipotesi di una "zona neutrale" (chissà cosa vuol dire) intorno alla centrale nucleare di Zaporizhia.
Ma d'altronde gli "esperti di Ucraina" di Trump di Ucraina sanno solo ed esclusivamente quello che Putin ha detto loro, quindi...
Lou soulei nais per tuchi
Jack Burian Turgot, non sono un esperto ma credo che nell’epoca moderna i Papi abbiano avuto sempre meno potere, se non quello mediatico. Una volta quello che dicevano era legge, nessuno osava andargli contro e il peso della Chiesa nel Mondo era ben altro. Oggi sembra quasi siano messi lì in esposizione ma che decide veramente lo fa dietro le quinte e chissà con quali e quanti compromessi. Possono solo cercare di portare consensi ma non possono fare vere riforme. Quantomeno da soli.
Questo Papa era bravo a proporsi e a farsi amare, sicuramente era davvero buono, tanti gli volevano bene, anche a me in fondo non dispiaceva come persona, al netto dalle brutte cadute di stile in alcune dichiarazioni su aborto e frociaggine, spero dovute soprattutto al rimbambimento di un quasi novantenne. Però effettivamente e concretamente non ha mai veramente rischiato più di tanto e nemmeno fatto nessuna rivoluzione anche se per come si era posto lo si poteva sperare e temo che anche i prossimi non le faranno.
Progetto fantasioso…
Sai benissimo che non c'è bisogno di andare a messa per essere credente.
Inoltre tra i giovani cresce ogni anno la percentuale dei musulmani.
Ma restando tra i cristiani, una grande parte dei credenti non è praticante che per Natale e Pasqua e in molti casi nemmeno allora, ma quando si avvicina alla morte non si sogna nemmeno di esigere una funzione non religiosa (o nessuna funzione).
Questa è anche la situazione in realtà preferita proprio dai religiosi.
E' nei funerali, tutti ancora rigorosamente in chiesa (a parte una minoranza talmente piccola da confermare la regola), che si afferma quotidianamente ancora oggi (e nei secoli futuri) il potere della religione.
Prova a cercare una statistica dei funerali non religiosi.
Anche Peppone, che si definiva ben irreligioso, pretendeva per sè e la propria famiglia i sacramenti![]()
Ultima modifica di alnus; 22/04/2025 alle 19:52
È dalla restaurazione (dopo Napoleone) ormai che i papi non hanno più gran peso a livello globale. Per noi italiani ne hanno avuto ancora fino all’altro ieri, ma se davvero il mondo avesse ascoltato le parole del papa come avveniva prima dell’età moderna probabilmente non avremmo avuto il nazifascismo, il comunismo, due guerre mondiali e la lotta tra superpotenze attuali. Anche il colonialismo avrebbe assunto dimensione diversa, basta vedere infatti l’impronta che ha avuto il colonialismo spagnolo e portoghese nel Sud America, che ha risentito fortemente ancora dell’influenza della chiesa cattolica, rispetto alle forme di colonialismo accadute altrove e successivamente.
Quanto a rivoluzioni, io non credo ne avremo mai sui temi etici. Come ho detto la bioetica cattolica su muove su un territorio diverso, non c’è conciliazione. Quel che può cambiare è l’approccio alle persone, man mano che la società evolve, cercando di rimuovere lo stigma e di stimolare la riflessione etica su temi che comunque, piaccia o non piaccia, sono estremamente sensibili.
Poi ovviamente su faccende come lo scandalo pedofilia o corruzione negli ambienti interni si può e si deve fare qualcosa, e lì si che si deve puntare ad un cambiamento sostanziale.
Ultima modifica di burian br; 22/04/2025 alle 19:56
I sondaggi che ho citato si basano sull'autodichiarazione, se non vai mai a messa ma ti dichiari cristiano/cattolico vieni classificato come tale (infatti la categoria degli irreligiosi è meno numerosa di chi non si reca mai in un luogo di culto). Se non credi in Dio anche una estrema unzione o un funerale cattolico non ha valore (ma anche mia nonna, pur cattolica praticante, non ne ha voluto uno ma solo una cerimonia laica in famiglia dopo la cremazione).
Trovo comunque estremamente triste la religione fondata sulla paura, non è veramente fede ma qualcosa di molto più squallido ed egoista.
Peppone sarà stato anche anticlericale ma era credente e non si sarebbe definito ateo ad una domanda diretta. Personalmente, non ho fatto battezzare le mie figlie e se qualcuno provasse a farmi avvicinare un prete anche in punto di morte lo coprirei di bestemmie.
A questo punto però ci vorrebbe una discussio e dedicata su papi e religioni, stiamo esagerando con gli off topic.
Al funerale ci saranno tutti tranne il Puttin. Fossi in lui un pensierino ce lo farei, sai che strike
Scherzi a parte non invidio chi organizzerà la sicurezza![]()
Progetto fantasioso…
Segnalibri