Se i negazionisti del covid mi infastidivano fortemente, i negazionisti della guerra li odio proprio. E, magari sarà sbagliato, ma li sto cancellando dai miei contatti. Si sono qualificati da soli come persone con i quali non voglio proprio avere a che fare. Ma il fatto che siano così tanti è veramente preoccupante
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Ieri sera ho guardato lo speciale dell'anniversario dell'assedio di Sarajevo. Al di là che l'ho trovato interessante e fatto bene mi sono chiesto perché a differenza di allora non è intervenuto l'ONU in Ucraina.
Perché serve l'unanimità del Consiglio di cui fanno parte Russia e Cina? Fosse così in tutti i casi è imbarazzante e assolutamente inutile, non hanno fatto niente a parte i soliti discorsi retorici. Che vergogna
Ho sentito molti esperti in merito a questa questione, e molti dicono che stanno raccogliendo prove a sufficienza (come se non si vedano già, ma ovviamente come paesi civili ogni cosa va documentata a dovere, e gia ci sono molti esponenti ONU in Ucraina a documentare queste cose, ci vuole tempo) come crimini di guerra/ genocidi per poi metterli sul tavolo ONU, e penso che qualcuno ci stia già pensando ad un intervento.
Vedremo
Ovviamente sono solo teorie.
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Report è le perfetta cartina di tornasole dell'italiano medio: raccontano robe verosimili quando parlano di argomenti "sconosciuti". Poi capita la puntata in cui parlano di quello che tu sai davvero perchè ci lavori da una vita e ti accorgi di che razza di cialtroni mediamente siano.
Poi chiaramente anche l'orologio rotto segna l'ora esatta 2 volte al giorno... Se ha un quadrante di 12 ore...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Già, leggevo in proposito quest'articolo..
LA GUERRA E BUCHA SECONDO GLI USA [di Federico Petroni]
Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Usa, Jake Sullivan, ha fatto il punto sulla guerra d’Ucraina ora che la Russia si prepara alla fase 2 del conflitto.
Perché conta: Sullivan ha detto che Mosca potrebbe riuscire a conquistare nuovi territori e ha lasciato fuori l’eccidio di Bucha dal suo discorso introduttivo, riservandolo alle domande dei giornalisti. Sono entrambi fatti utili a capire la percezione degli Stati Uniti.
Sulla guerra, il consigliere di Biden ha riferito che, secondo le informazioni in loro possesso, gli Usa si aspettano che i russi schierino le forze ritirate dai sobborghi di Kiev nell’Est e nel Sud. I russi avevano menzionato soltanto il Donbas; Washington invece crede che proveranno a consolidare le conquiste effettuate (Kherson, le fonti d’acqua dolce per la Crimea), a espandere il territorio sotto il loro controllo e che potrebbero riuscirci perché hanno più soldati ed equipaggiamenti. La Casa Bianca si attende una guerra “prolungata”.
Serve a tenere alta l’attenzione degli europei, certo. Ma potrebbe anche preparare il terreno all’accettazione del passaggio di parti d’Ucraina sotto l’influenza russa. A una partizione del paese.
Ancora più rilevante la mancata menzione di Bucha nel punto sulla guerra. Segno che l’amministrazione non vuole darvi centralità. Incalzato dai giornalisti, Sullivan ha spiegato che l’eccidio non incontra per il momento la definizione di “genocidio”, contrariamente a quanto affermano le autorità ucraine. Gli americani non hanno visto un “livello sistematico di privazione della vita del popolo ucraino”. Hanno già stabilito che i russi hanno commesso crimini di guerra e dichiarato di aver accumulato prove in tal senso. Ma per arrivare alla qualifica di genocidio ci vorrà tempo. Un approccio tecnico, preciso, visibilmente mirato a togliere enfasi al fatto, a non permettergli di trascinare il processo decisionale.
Gli americani avrebbero potuto cavalcare Bucha e non lo hanno fatto. Hanno già dato del criminale di guerra a Putin. Non vogliono andare oltre, per ora. La guerra è “protratta”.
Al telegiornale di Sky stimavano in circa un miliardo al giorno gli euri che l’Europa paga alla Russia per gas e petrolio.
Praticamente gli stiamo finanziando la guerra.
Progetto fantasioso…
Segnalibri