Pagina 621 di 1442 PrimaPrima ... 1215215716116196206216226236316717211121 ... UltimaUltima
Risultati da 6,201 a 6,210 di 14415
  1. #6201
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Impatta solo sul PIL o anche e soprattutto sulla popolazione?
    E da quando esattamente il PIL è diventato una misura astratta senza risvolti pratici nella vita quotidiana delle persone?

    L'ho già scritto e lo ripeto: certo che impatta.
    Ma fare i moralisti senza dover pagare nulla e continuare come se niente fosse è un po' comoda.
    Bello condannare gli aggressori e poi nella pratica, visto che ci tocca marginalmente, continuare la normale vita di tutti i giorni, eh?

    Ma non c'è mica problema: ci penseranno da soli gli attuali prezzi dell'energia a ricordarci cosa significa.
    Così la caduta del PIL invece che in 2 anni ce l'avremo in 3 o 4 e potremo festeggiarla assieme ai russi e alla nostra morale superiore...

    E chissà che a quel punto anche chi è cresciuto dando per scontate robe secondarie tipo democrazia e libertà capisca...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #6202
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Ma quanto durerà questa guerra secondo voi? Per i prossimi sei mesi dovremmo stare apposto come riserve di energia, ma poi cosa succederà quando la guerra sarà finita? Si tolgono le sanzioni e tutti amici come prima?
    Il problema della riserva di energia non si pone per ora: non ci sono sanzioni quindi tutti continuerà come prima.
    Salvo che ci costa 5 volte quello che costava 2 anni fa, ma siccome l'energia non si può sanzionare continuiamo così che è gratis...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #6203
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,060
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E da quando esattamente il PIL è diventato una misura astratta senza risvolti pratici nella vita quotidiana delle persone?

    L'ho già scritto e lo ripeto: certo che impatta.
    Ma fare i moralisti senza dover pagare nulla e continuare come se niente fosse è un po' comoda.
    Bello condannare gli aggressori e poi nella pratica, visto che ci tocca marginalmente, continuare la normale vita di tutti i giorni, eh?

    Ma non c'è mica problema: ci penseranno da soli gli attuali prezzi dell'energia a ricordarci cosa significa.
    Così la caduta del PIL invece che in 2 anni ce l'avremo in 3 o 4 e potremo festeggiarla assieme ai russi e alla nostra morale superiore...

    E chissà che a quel punto anche chi è cresciuto dando per scontate robe secondarie tipo democrazia e libertà capisca...
    Per "impatta sulla popolazione" intendevo sulla vita quotidiana, non solo sul reddito e sul benessere generale. L'impatto sarebbe estremamente diretto.

    Poi si può fare tutto, ma bisogna tenere conto che per la maggior parte della popolazione non è così facile ragionare nei termini in cui lo fai tu.

  4. #6204
    Brezza leggera L'avatar di barry
    Data Registrazione
    28/10/20
    Località
    Mira (VE)
    Messaggi
    252
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    100? Ho letto degli aggiornamenti, ben 274 ospedali e 10 distrutti.
    Ci sono due tipi di numeri che vengono dati:
    - dal governo ucraino
    - da OMS

    I 100 sono quelli OMS, cioè verificati da OMS. Quindi limite inferiore ai numeri reali, perchè l'accesso può non esser sempre possibile o comunque avvenire in ritardo.
    I 274 sono i numeri ucraini, potrebbero anche essere gonfiati per propaganda ma non è detto.
    Il numero reale è tra questi due. Non cambia la sostanza comunque.

  5. #6205
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,088
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Secondo Patuanelli su grano e mais l'italia sta messa bene, al contrario del resto d'europa
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  6. #6206
    Vento teso L'avatar di Brianzasho
    Data Registrazione
    19/12/18
    Località
    Alzate Brianza (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Mah, starei attento a dirlo. Anche perché qualunque luogo sia stato colpito si stimano tra i 100 e 200.000 morti di civili, più dei militari, e in più torture e altro.

    Giusto parlare di Russia e Ucraina in questo topic, ma minimizzare qualcosa che non dovrebbe essere minimizzato no
    Mi hai frainteso assolutamente, o mi sono spiegato male io, non sto minimizzando nulla, ci mancherebbe anche, è stata una porcheria, ma ci sono fatti innegabili che la situazione sul campo è ben diversa.
    Ma comunque la sostanza è sempre la stessa, la gente muore

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

  7. #6207
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da barry Visualizza Messaggio
    Ci sono due tipi di numeri che vengono dati:
    - dal governo ucraino
    - da OMS

    I 100 sono quelli OMS, cioè verificati da OMS. Quindi limite inferiore ai numeri reali, perchè l'accesso può non esser sempre possibile o comunque avvenire in ritardo.
    I 274 sono i numeri ucraini, potrebbero anche essere gonfiati per propaganda ma non è detto.
    Il numero reale è tra questi due. Non cambia la sostanza comunque.
    Dipende anche da come si intendano gli attacchi agli ospedali, perchè se viene considerato attacco anche la violenza esercitata sul personale non ho i minimi dubbi che anzi quei numeri potrebbero essere sottostimati.

  8. #6208
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,404
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Con ogni probabilità finirà come ogni volta che di fronte ci sono un candidato "normale" e uno "estremo".
    La maggioranza al secondo turno evita il rischio "dell'estremo".

    Ma tutti quelli che "chi perde le elezioni si deve dimettere" che tanto è andato di moda per anni sui nostri schermi, non hanno niente da dire del candidato francese che dopo aver perso 547 presidenziali ai vari turni ancora lì sta?
    Eh, io vorrei essere ottimista come te , abbiamo comunque svariati casi in cui l'estremo e' tuttavia riuscito a prevalere... Vedi Orban la scorsa settimana.
    Poi e' vero che lui si e' riconfermato al primo turno, pero' l'avversario non e' riuscito a prevalere nemmeno con un sostegno di tutti i partiti d'opposizione.
    Ma anche in Polonia e' successa una roba simile alle ultime elezioni nel 2020... Duda e' comunque riuscito a prevalere sull'avversario europeo, seppur con un margine ristrettissimo: devo dire la verita' che il comportamento dei polacchi un po' mi ha stupito in questa guerra... Sicuramente la rivalita' storica nei confronti della Russia aiuta, pero' non mi aspettavo tutta questa accoglienza nei confronti degli ucraini (anche se resta la loro diffidenza nei confronti dei negri)

    Tornando alla Francia, molto dipendera', forse, dai punti percentuali di distacco di uno rispetto all'altro. Dubito fortemente, in caso di un distacco risicato (come sembra adesso dai sondaggi e nell'ipotesi piu' sfigata) che possa andare in porto un'eventuale accordo Le Pen/Putin al termine della guerra.

  9. #6209
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Eh, io vorrei essere ottimista come te , abbiamo comunque svariati casi in cui l'estremo e' tuttavia riuscito a prevalere... Vedi Orban la scorsa settimana.
    Poi e' vero che lui si e' riconfermato al primo turno, pero' l'avversario non e' riuscito a prevalere nemmeno con un sostegno di tutti i partiti d'opposizione.
    Ma anche in Polonia e' successa una roba simile alle ultime elezioni nel 2020... Duda e' comunque riuscito a prevalere sull'avversario europeo, seppur con un margine ristrettissimo: devo dire la verita' che il comportamento dei polacchi un po' mi ha stupito in questa guerra... Sicuramente la rivalita' storica nei confronti della Russia aiuta, pero' non mi aspettavo tutta questa accoglienza nei confronti degli ucraini (anche se resta la loro diffidenza nei confronti dei negri)

    Tornando alla Francia, molto dipendera', forse, dai punti percentuali di distacco di uno rispetto all'altro. Dubito fortemente, in caso di un distacco risicato (come sembra adesso dai sondaggi e nell'ipotesi piu' sfigata) che possa andare in porto un'eventuale accordo Le Pen/Putin al termine della guerra.
    Io sono stupito dell'atteggiamento europeo verso i migranti in generale. Non che altrove si sia poi così tanto più accoglienti e predisposti ai flussi migratori...

  10. #6210
    Brezza leggera L'avatar di barry
    Data Registrazione
    28/10/20
    Località
    Mira (VE)
    Messaggi
    252
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Personalmente credo infatti che sarebbe davvero il caso di valutare un embargo energetico a livello europeo. Costerà sicuramente in termini di PIL (ma tanto se ci si è permessi - due anni fa - di chiudere tutti per 2 mesi in casa come delle sardine, mi sa che quello a livello di PIL impattò molto di più) ma vabbeh...almeno si evita di fare il gioco di Putin.
    Anzi: il motivo per cui credo sia una scelta da fare a livello europeo è proprio perchè credo che la Russia con un embargo energetico si prenderebbe probabilmente la mazzata definitiva, a quel punto il default sarebbe inevitabile e probabilmente nell'arco di poco tempo si ritroverebbero senza i fondi necessari per pagare la guerra.
    E' una scelta che sicuramente sarà dolorosa nel breve periodo, in quanto non abbiamo alternative immediate in mano, ma che secondo me permetterebbe di porre fine a questo disastro in un arco di tempo piuttosto rapido (con embargo energetico alla Russia do altri 2 mesi massimo prima di ritrovarsi senza soldi per continuare la guerra).
    Al contrario, continuare a foraggiare Putin in questo modo servirà solo ad allungare i tempi e alla fine a impattare molto di più in termini di costo, anche perchè lo scenario bellico comunque - finchè va avanti - vuol dire incertezza, e l'incertezza è un costo enorme a livello imprenditoriale.
    La questione della tempistica potrebbe essere rilevante in questa fase.
    Da quanto ho letto vista la stagione, le scorte + consegne garantite senza il gas russo sono adeguate per i consumi fino a ottobre mentre verrebbero a mancare gli stoccaggi per il prossimo inverno. Quindi criticità non immediata.
    Probabilmente la Russia senza i soldi europei andrebbe in crisi molto prima.
    Certo la manovra avrebbe anche i suoi rischi di reazione da parte della Russia messa alle strette. Ma se si fa meglio farla adesso che tra qualche mese.

    Figura con consegne e consumo del gas. Le consegne sono sostanzialmente piatte mentre il consumo ha il forte andamento stagionale dovuto al riscaldamento.

    gas.png

    https://twitter.com/emmevilla/status...15502620692485

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •