A parer mio razionalizzare (perchè questo è) il consumo di energia per famiglie e attività commerciali (dalle micro alle grandi) sarebbe il minimo anche se non ci fosse la guerra.![]()
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non so quanto questi parallelismi siano sensati oggi, o meglio dal '45 in poi, quando è entrata in gioco l'arma nucleare che ha cambiato secondo me per sempre la storia e gli equilibri tra paesi/alleanze che la possiedono. Non credo che la Russia oserebbe invadere un paese NATO, sarebbe un suicidio per tutti. Discorso diverso per chi è fuori dalla NATO (o per chi non è nella NATO ma possiede l'atomica).
Per quanto sia ingiusto e sbagliato, gli imperi (tutti) non tollerano paesi con politiche ostili (o percepite come ostili, anche se nei fatti non lo sono, ma non tutti abbiamo la stessa visione del mondo) ai propri confini e purtroppo l'Ucraina ormai è andata ed è un disastro secondo me irrecuperabile, ma inasprire le tensioni non è secondo me la soluzione.
Bisogna (ahimè) sedersi ad un tavolo e trovare una soluzione scendendo a compromessi con i russi (beninteso, con le sanzioni più aspre possibili, come l'embargo di gas/petrolio, altrimenti col cavolo che li portiamo al tavolo, è l'unica arma che abbiamo per far loro male senza suicidarci tutti).
La tua proposta è un attacco militare?
Nell'era pre-atomica forse lo si sarebbe dovuto valutare. Oggi, per quanto sia terribile quello che stanno facendo, secondo me no, non vedo soluzioni che non siano diplomatiche/di guerra economica.
Un'analisi da un quotidiano che non nasconde il suo orientamento
Putin: "Possiamo vendere piu petrolio e gas di prima". India e Cina sembrano avvallare i propositi di Mosca - Il Fatto Quotidiano
Futuro pesante per il blocco occidentale e tutt'altro per quello orientale
La Germania ci sta ripensando, sull'Ucraina - Il Post
Più che i legami leciti tra russia e germania, sono probabilmente quelli illeciti i più difficili da segare
MI consola che se ci sarà economicamente da pagare pagheranno tutti, gialli, neri, rossi, bianchi, senza distinzione
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Ormai è evidente che nessuno in Europa ha intenzione di chiedere qualche sacrificio ai consumatori a parte gli aumenti di prezzo, il diritto di tenere la temperatura desiderata in casa e consumare qualunque quantità di energia si desideri è intoccabile.
Piuttosto manderanno più armi, si vedono già chiari segnali in tal senso (e anche i famosi aerei sono tornati sul tavolo). Sarà una guerra molto lunga credo.
I governi europei sarebbero stati ben contenti se Putin avesse tagliato il gas in risposta al braccio di ferro sui pagamenti in rubli, infatti non hanno ceduto al ricatto. Ma un conto è mobilitare l'opinione pubblica se fosse Putin a tagliare il gas e un altro essere loro a chiedere di fare sacrifici (e peraltro il razionamento si poteva fare anche senza rinunciare del tutto al gas russo).
Gli Stati Uniti invieranno armi di tutti i tipi inclusi elicotteri per la nuova offensiva Russa sul Donbass.
E intanto la Le Pen annuncia che se dovesse uscirne vincitrice abbandonerà la NATO, direi non bene.
E tra l'altro giusto a sottolineare quanto per la destra ( ma un po' per tutti) la coerenza sta di casa ha affermato che vorrebbe a Guerra finita un avvicinamento NATO-Russia, tutto normale, passo e chiudo.
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
I mercati dicono altro, i russi non riescono a piazzare tutto il petrolio e lo devono fare a prezzi molto scontati.
I https___d6c748xw2pzm8.cloudfront.net_prod_14a43c30-bab4-11ec-9fc3-b91fc45d1f81-mobile.png
Segnalibri