Pagina 636 di 1448 PrimaPrima ... 1365365866266346356366376386466867361136 ... UltimaUltima
Risultati da 6,351 a 6,360 di 14480
  1. #6351
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,250
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Inizieremo ad acquistare meno gas esattamente quando? Quando Putin minaccerà Tallin? Quando invaderà la Finlandia? Oppure no, aspettiamo che punti su Varsavia?
    Dubito fortemente abbia questi obiettivi ormai, siamo concreti.

  2. #6352
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,646
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ormai è evidente che nessuno in Europa ha intenzione di chiedere qualche sacrificio ai consumatori a parte gli aumenti di prezzo, il diritto di tenere la temperatura desiderata in casa e consumare qualunque quantità di energia si desideri è intoccabile.


    Piuttosto manderanno più armi, si vedono già chiari segnali in tal senso (e anche i famosi aerei sono tornati sul tavolo). Sarà una guerra molto lunga credo.


    I governi europei sarebbero stati ben contenti se Putin avesse tagliato il gas in risposta al braccio di ferro sui pagamenti in rubli, infatti non hanno ceduto al ricatto. Ma un conto è mobilitare l'opinione pubblica se fosse Putin a tagliare il gas e un altro essere loro a chiedere di fare sacrifici (e peraltro il razionamento si poteva fare anche senza rinunciare del tutto al gas russo).
    Ecco, lo scenario di una lunga durata della guerra a me spaventa parecchio.
    Inflazione galoppante, diminuzione dei consumi, costo elevato e scarsità delle materie prime tutte, penuria di componentistica nella grande industria e nell'artigianato saranno un mix micidiale e pagheremo tutti noi un grande prezzo.
    Una rapida uscita da questa situazione invece ci costerà in termini sociali ed economici molto meno.
    E l'immobilismo delle ultime settimane, e oramai si può dire anche dell'immediato futuro, mi porta a pensare che ci stiamo avviando a un suicidio bello e buono.

  3. #6353
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,250
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Guarda caso ha minacciato Svezia e Finlandia, e sta mobilitando truppe ai confini con quest'ultima.

    Si è preso la Crimea, e nessuno ha fatto nulla.
    Si è "preso" le repubbliche separatiste, e nessuno ha fatto nulla.
    Sta tentando di prendersi l'Ucraina, e - tolto grandi clamori e sanzioni la cui utilità verrà nel tempo e non subito - in concreto si sta rifornendo l'Ucraina, ma non si è entrati direttamente nel conflitto.

    Rifaccio la domanda a tutti: esattamente qual'è il punto di non ritorno che Putin deve varcare affinchè lo si fermi una volta per tutte?
    Per favore, siamo concreti però e non diamo sfogo solo alla retorica.

    Al momento attuale, sulla base di quel che abbiamo visto, Putin non ha la benchè minima speranza di attaccare nemmeno tutta l'Ucraina, figuriamoci di estendere i suoi attacchi su altri fronti extra-ucraini.
    Far leva su una paura irrazionale (al momento tale è) è scorretto, non aiuta a guardare le cose lucidamente nè a trovare una soluzione alternativa alla guerra. Non vedo, infatti, perchè si deve scendere in guerra con la Russia, non ancora.
    Mi spiace per l'Ucraina, se si potessero bloccare gli import di gas russo si facesse pure se aiuta a far smettere la guerra lì, ma estendere un conflitto oltre quei confini è da sciocchi e pazzoidi, almeno PER ORA.


    Tu sei dell'idea di sacrificare l'Ucraina. Va bene, è un'idea, rispettabilissima come altre, che io non condivido, ma che ha un senso. Il senso è: "che si prenda l'Ucraina almeno si evita una guerra mondiale", il che non è un ragionamento sbagliato di per sè, ma non sarebbe male contestualizzare.
    I parallelismi con la Germania nazista sono enormi.
    I parallelismi arrivano fino a un certo punto. La Germania nazista viveva per prepararsi alla guerra, nel 1938 aveva investito il 23% del suo PIL su armi ed esercito. Era una macchina bellica pronta a partire, e i governanti europei la temevano forse proprio per questo.

    La Russia non è il Terzo Reich, al momento anzi sta incontrando difficoltà che fanno capire come contro la NATO potrebbe ben poco se non degenerando su scenari nucleari per tentare di invertire le sorti dei conflitti.


    Ancora, Putin non ha niente a che vedere con i nazisti neppure sulla ideologia. Certo, il suo regime sta assumendo sempre più i tratti di un totalitarismo novecentesco, ma non è che tutti i totalitarismi siano uguali tra loro, nè tutti sono stati necessariamente espansivi all'inverosimile. La stessa URSS di Stalin si espanse solo verso le repubbliche baltiche e la Finlandia, senza andare oltre.


    La Germania soffriva della necessità dello "spazio vitale" e nel dominare le razze inferiori; la Russia soffre della "sindrome dell'accerchiamento" e vede nemici ovunque.
    E non sono appunto due cose profondamente differenti?
    La Germania nazista considerava necessario estendersi a est conquistando centinaia di migliaia di km quadrati, anche perchè forte delle vittorie sul fronte norvegese e occidentale, nonchè dell'apparente debolezza dell'URSS staliniana che arrancava contro la Finlandia.

    La Germania aveva iniziato con i Sudeti (e nessuno aveva detto nulla)... poi l'Anschluss (e nessuno aveva fiatato)... poi la Cecoslovacchia (e anche lì.. nessuno aveva detto niente). Perchè? Perchè, come allora, la politica franco-inglese era "Per l'amore di Dio, diamo ad Hitler tutto quello che vuole purchè non si faccia una guerra!". E si è visto come è finita.
    E questo ok, ma non è che per forza annettersi territori vicini significa avere voglia di attaccare ovunque.


    Io fino a inizio Marzo temevo un'escalation di questo tipo, ma i recenti eventi mi hanno fatto riflettere e penso che non sia più occasione perchè ciò si verifichi.

  4. #6354
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,250
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Aggiungo che la decisione degli americani di inviare anche altri tipi di armi finora ritenute non mandabili è chiara dimostrazione o di volontà di entrare a piede teso nel conflitto o che è possibile osare fino a questo punto.
    Dato che non credo alla prima opzione devo intendere che le intelligence suggeriscono che sia possibile osare.

  5. #6355
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,001
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina


  6. #6356
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,001
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    I mercati dicono altro, i russi non riescono a piazzare tutto il petrolio e lo devono fare a prezzi molto scontati.

    I Allegato 589290
    Anche il gas russo venduto in Europa fino a qualche mese fa era a prezzo molto scontato

  7. #6357
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    Anche il gas russo venduto in Europa fino a qualche mese fa era a prezzo molto scontato
    Il prezzo lo fa il mercato, i contratti a lungo termine con la Russia sono legati al prezzo spot del mercato del gas europeo, che è molto alto da settembre dello scorso anno.

    20220413_234509.jpg

    I mercati del gas sono frammentati e quindi non c'è un prezzo unico globale, perché il gas indirizzato all'Europa tramite i gasdotti non può essere venduto altrove. Il petrolio invece tende ad avere un prezzo unico globale perché è facilmente trasportabile, se i russi sono costretti a venderlo al di sotto del prezzo globale (fino a 35 dollari al barile nei recenti accordi con l'India) per loro è un danno notevole.

  8. #6358
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,001
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il prezzo lo fa il mercato, i contratti a lungo termine con la Russia sono legati al prezzo spot del mercato del gas europeo, che è molto alto da settembre dello scorso anno.

    20220413_234509.jpg

    I mercati del gas sono frammentati e quindi non c'è un prezzo unico globale, perché il gas indirizzato all'Europa tramite i gasdotti non può essere venduto altrove. Il petrolio invece tende ad avere un prezzo unico globale perché è facilmente trasportabile, se i russi sono costretti a venderlo al di sotto del prezzo globale (fino a 35 dollari al barile nei recenti accordi con l'India) per loro è un danno notevole.
    Quindi quello che perdono dalla vendita di petrolio lo compensano con quella del gas

  9. #6359
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Continuo a pensare che l'intera Europa dovrebbe tagliare i rifornimenti di gas russo.
    Un bel taglio netto, e via.
    Non ci bastano le scorte di gas attuali? Benissimo, si riducono i consumi, anche all'osso se necessario.
    Per quanto tempo? Non si sa, intanto iniziamo a farlo subito. Quando ad E non entrerà più neanche un centesimo (nè di dollari, nè di rubli) vediamo chi per prima avrà fretta di far finire questa guerra.
    Non capisco perchè non possiamo rinunciare a qualcosa, maledetto benessere che ci ha resi delle pappe.
    Occhio che già così la situazione è sempre più critica per milioni di italiani…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #6360
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    Ecco, lo scenario di una lunga durata della guerra a me spaventa parecchio.
    Inflazione galoppante, diminuzione dei consumi, costo elevato e scarsità delle materie prime tutte, penuria di componentistica nella grande industria e nell'artigianato saranno un mix micidiale e pagheremo tutti noi un grande prezzo.
    Una rapida uscita da questa situazione invece ci costerà in termini sociali ed economici molto meno.
    E l'immobilismo delle ultime settimane, e oramai si può dire anche dell'immediato futuro, mi porta a pensare che ci stiamo avviando a un suicidio bello e buono.
    Tutte queste cose ci sono già da mesi ma non per la guerra attuale, bensì per la Cina
    Occhio che ora arriva un’altra ondata di mancanza di componenti cinesi, noi siamo già nuovamente in sofferenza (anche se non ci siamo mai ripreso numericamente a livelli precovid)
    Idem i fornitori, tutti hanno piani di rientro per non prima di fine 2023/inizio 2024

    Noi in certe linee abbiamo già ordini schedulati per gennaio 2023 causa scarsa capacità produttiva (50% in certe linee) per mancanza di semilavorati


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •