https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Non sarebbe un precedente pericolosissimo per l'Europa per il semplice fatto che l'Ucraina richiederebbe come condizione d'obbligo di avere alleanze militari con più paesi che se ne farebbero garanti di pace, analogamente a quanto sta facendo il Regno Unito con la Finlandia adesso.
Quindi, in questo caso, se un paese la attaccherà allora o vuole la guerra totale (e, nel qual caso, la vorrebbe comunque, perchè solo un folle si metterebbe in una scelta simile) o è uno sconsiderato totale.
Io non comprendo perchè, ogni volta che si dialoga di pace tra Ucraina e Russia, si consideri SOLO l'aspetto dei cedimenti territoriali e non quello che in cambio otterrebbe l'Ucraina.
Il che significa che se la Russia non vuole un accordo in cui l'Ucraina, in cambio a quei (pochi) cedimenti ottiene protezione, allora salta tutto. L'Ucraina non deve essere passiva, tutt'altro. Deve lavorare per non essere aggredita mai più.
Infatti potrebbe usarlo solo tra molto tempo, quando le cose vanno per le lunghe. Non ora di certo.
Io temerei la reazione russa in quel caso, ché potrebbe essere appunto percepito come minaccia esistenziale, un concetto ben poco definito da essere abbastanza elastico per come sono voltagabbani.Il problema dei russi non è la reazione occidentale all'utilizzo di armi nucleari, ma quella del resto del mondo. Anche tutti i Paesi finora rimasti neutrali si dovrebbero schierare, Cina inclusa.
Guarda, potrei proporti due scenari:Una minaccia esistenziale la sconfitta in una guerra fuori dal proprio territorio? Ma per favore.
1) la Russia lancia un ordigno nucleare tattico in Ucraina, teme la reazione degli occidentali: questa sarebbe una minaccia esistenziale
2) potrebbe inventarsi che l'esercito ucraino ha intenzione di invadere il suolo russo: toh, usa il nucleare contro l'Ucraina, è una minaccia esistenziale
Io non sono ancora sicuro che non si userà mai il nucleare, ma proprio mai. Dello stesso parere è l'intelligence USA, che lo esclude ma non al 100%.
Ultima modifica di burian br; 13/05/2022 alle 10:06
Parli del PS? Quello è il meno, però da parte di un articolo che cerca di sverniciare (giustamente) Orsini pretendo che dica le cose come stanno, non che anche lui dica falsità.
Sul confronto tra pari: serve per il pubblico, per formarsi. Anche al tempo del Covid c'erano più medici di "correnti" opposte, ma almeno c'era un confronto tra pari. Qui è solo un monologo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri