E mi sa che senza la Guerra partigiana, che non nego sia stata anche guerra civile i sovietici o magari i titini sarebbero arrivati a Milano o almeno ci avrebbero provato... oppure (più probabilmente) dopo la Liberazione avremo avuto un secondo tempo ancor più sanguinoso della Guerra civile, qualcosa di simile alla Guerra civile greca.
Ma nessuno dice che la dittatura è meglio della democrazia....ma in ogni società contano i rapporti di forza,se una democrazia mette in vendita i posti di potere è ovvio che verranno comprati da chi ha il denaro.
La democrazia funziona se ogni classe sociale ha lo stesso peso, altrimenti è una farsa .
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Esattamente, le sfere di influenza prevedevano Italia e Grecia sotto sfera di influenza occidentale e tutto il resto ad E sotto sfera di influenza sovietica.
Proprio per questo motivo nacque Gladio nel dopoguerra, sotto l'egida della CIA e con l'appoggio della Mafia, l'organizzazione americana che aveva il compito di lavorare il più possibile in chiave anticomunista cercando di agire sui media, sulle opinioni comuni, in politica, aiutando il più possibile e finanziando direttamente la DC.
Non se ne parla molto, ma gli Stati Uniti, Francia, Regno Unito e in generale tutte le potenze occidentali erano terrorizzate da quello che sarebbe potuto accadere alle elezioni italiane del 1948, dove il Fronte Democratico Popolare (grande unione tra Socialisti e Comunisti) rischiava seriamente di vincere. Gli Stati Uniti erano talmente in allarme che, nel corso dell'inverno 1947/1948, furono preparati uomini pronti ad intervenire direttamente sul territorio italiano nel caso in cui avesse vinto il FDP; uomini che, con l'appoggio della DC e degli anticomunisti, avrebbero dovuto fare letteralmente un colpo di Stato.
Gli americani comunque avevano una politica abbastanza lungimirante: già nel corso del '43, del '44 e del '45, quando paracadutavano gli aiuti ai partigiani, ove possibile evitavano di aiutare direttamente i Garibaldini, riducendo al minimo il "paracadutamento" degli aiuti e delle munizioni sulle zone dove queste erano più diffuse.
Lou soulei nais per tuchi
I russi possiedono l'atomica e già questo è una garanzia sulla sua indipendenza politica e quindi sulla possibilità di disporre delle sue risorse... l'Africa e il sud america hanno una storia molto diversa,fatta di invasioni Europee ,il colonialismo... successivamente questo ha portato a rimanere sotto l'influenza americana per il sud america e Europea per l'Africa..la storia dice che il sud america ogni qual volta a cercato di affrancarsi ha visto colpi di stato e dittature e sappiamo benissimo di chi è la responsabilità.
l'Africa tutt'oggi è di fatto per gran parte ancora una colonia,le loro classi dirigenti sono corrotte,ma anche in Africa ci sono storie di ribellione a questo stato di cose,penso al Burkina Faso diThomas Sankara...ma ci sono tanti altri esempi... naturalmente tutte soffocate nel sangue... insomma la differenza tra Russia Africa e sud America è che i primi sono riusciti a non essere fagocitati dall'occidente,gli altri no e ne pagano ancora le conseguenze.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Chi vuole la può giustificare,in effetti.
Io no ad esempio..lm è indubbio che il mondo così come è concepito oggi si basa su rapporti di forza , questo vale sempre non solo quando conviene...gli USA e l'Europa appunto seguono queste logiche come i russi ...
Questo vale anche all'interno degli stessi paesi, rimanendo sull'attualità: se la nostra democrazia fosse davvero tale perché non si tiene conto del fatto che i popoli vogliono le energie rinnovabili ma i governi non le sviluppano?
Perché l'acqua , nonostante un referendum, continua ad essere in mano a privati?
Eppure siamo in democrazia,dove dovrebbe essere la maggioranza a determinare le scelte politiche, evidentemente non è così.
Segnalibri