Pagina 1439 di 1442 PrimaPrima ... 43993913391389142914371438143914401441 ... UltimaUltima
Risultati da 14,381 a 14,390 di 14417
  1. #14381
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Donald Tusk: The paradox of the moment was aptly articulated a few days ago by Donald Tusk, the Polish President: the absurdity lies in the fact that 500 million Europeans are asking 300 million Americans to defend them against 180 million Russians.
    Hence, the foremost objective of today’s meeting at the White House: to emerge from the tragedy in Ukraine, Europe must awaken and begin to grasp the weight of its own numbers.



    Aggiungo
    una mia osservazione:

    Si sta parlando molto del fatto che dietro l’incontro ci sia il riavvicinamento di due potenze mondiali e degli inevitabili interessi economici che ne risultano.Spesso è utile usare dei metri di comparazione che rendano immediatamente chiaro di cosa si stia parlando in termini oggettivi.Durante le stagionali crisi del debito europee abbiamo imparato a conoscere i cosiddetti PIGS il cui acronimo è tutto un programma e che rappresenta(va?)no l’anello debole del costrutto europeo, cioè Portogallo, Italia, Grecia, Spagna.Ebbene i Pigs hanno poco meno della popolazione russa (una decina di milioni di abitanti) e più del doppio del PIL.
    Consideriamo anche che gli Usa hanno ZERO necessità di gas e petrolio russi e sono concorrenti per l’acquisizione delle risorse naturali strategiche dell’immediato futuro.In prospettiva la Cina segue gli Usa riguardo l’indipendenza energetica e comanda per le altre risorse.
    Nello scacchiere mondiale quale è il reale, concreto peso di Putin e della Russia?
    180 milioni è anche troppo, non arrivano a 145.
    Ultima modifica di snowaholic; 19/08/2025 alle 17:43

  2. #14382
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Come hai scritto tu bisogna capire se ci è o ci fa'... Perché, se è vero che dopo l'incontro tra Trump e Putin quest'ultimo sarebbe disposto a rinunciare al Donbass e agli altri Oblast in cambio del riconoscimento della Crimea come russa e della non annessione dell'Ucraina alla Nato allora vuol dire che siamo di fronte a un totale stravolgimento della situazione.
    Vorrebbe anche dire che:
    - La situazione socio/economica russa è ben peggiore rispetto a quanto ci viene raccontato;
    - Qualcuno tiene per le p....e Putin per fare in modo che finisca la guerra il prima possibile;

    Inviato dal mio moto g35 5G utilizzando Tapatalk
    Da quello che si legge le condizioni di Putin sarebbero prendersi tutto il Donbass (incluse le zone controllate dagli ucraini), tutti i territori occupati dai russi al momento, assenza di garanzie NATO per l'Ucraina o di un sostanziale rafforzamento militare della stessa.
    In pratica rispetto a quello che aveva detto finora rinuncia solo alle parti degli oblast di Kherson e Zaporizhzhia che non controllano già (e anche questo non è chiaro se sia una rinuncia formale permanente o solo temporanea, visto che per la legge russa sono parte del loro territorio).


    Trump obnubilato dalla pioggia di adulazioni che gli ha dedicato Putin aveva accettato tutto, anche se in maniera non troppo convinta, ma era una richiesta così abnorme che nessuno poteva prendere sul serio.

  3. #14383
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,982
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Putin sarebbe disposto a rinunciare al Donbass e agli altri Oblast in cambio del riconoscimento della Crimea come russa e della non annessione dell'Ucraina alla Nato

    Dove lo hai letto?
    Lo aveva detto trump ma delirava oppure come ho scritto ha scambiato Crimea con Donbass e Nato con Unione Europea...


    Stessa cosa.

    Se fosse così Zelensky firma ieri
    Progetto fantasioso…

  4. #14384
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Quindi? Cos'hanno deciso con tutti sti vertici? Non ci ho capito nulla

  5. #14385
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Quindi? Cos'hanno deciso con tutti sti vertici? Non ci ho capito nulla
    Concretamente?
    Niente
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  6. #14386
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Io dopo il vertice in Alaska avevo capito congelamento sulla linea del fronte a Kherson e Zaporizhia e rinuncia ai territori occupati a Sumy e Kharkiv (+ credo pure il pezzettino sul confine di Dnipropetrovk dove sono entrati di recente) in cambio del resto di Donetsk e Luhansk (anche se Luhansk di fatto è già al 99,9% in mano Russa, gli manca qualche kilometro quadrato di campi e poco altro).

    Di Crimea non credo ne abbiano mai parlato e penso gli importi il giusto pure agli ucraini contando che non è una loro regione storica (gliel'ha aggregata Stalin quando espanse il territorio della SSR Ucraina dopo la WWII) e pure se guardiamo a 20 anni fa gli ucraini lì erano una minoranza risibile, se a Zelensky gli avessero detto "ci basta la Crimea riconosciuta" non sarebbe manco iniziata la guerra mi sa, avrebbe accettato subito.

    Comunque secondo me più che i territori, su cui magari un accordo lo possono pure trovare rinunciando a qualche pretesa sia da una parte che dall'altra, il problema grosso è la quantità di armi e supporto all'Ucraina con annessa ingombrante presenza dell'Europa che si mette in mezzo, Putin vorrebbe un disarmo il più grosso possibile mentre l'Europa vuole armare l'Ucraina sempre più e non accetteranno mai qualsivoglia accordo, molto più dell'Ucraina stessa, l'altro giorno mi sa sono andati tutti proprio per evitare che Zelensky accettasse qualcosa e anche sul pronosticato trilaterale Trump-Putin-Zelensky ieri Macron ha subito detto che "dobbiamo esserci pure noi", son convinto qualsiasi cosa accetti Trump ma pure Zelensky loro si metteranno sempre di traverso, basta vedere pure le dichiarazioni del weekend che erano quasi tutte sul tono "guerra a oltranza e rafforzamento delle sanzioni" nonostante dovessero andare a un vertice teoricamente per finire la guerra. Putin se è furbo potrebbe giocare proprio su questo e tirare Trump sempre più verso di se dicendo "lo vedi c'è l'Europa guerrafondaia che impedisce qualsiasi accordo" e Trump potrà così scatenarsi contro l'Europa brutta, sporca e cattiva e pararsi il culo dicendo "io avevo fatto la pace e me l'hanno boicottata".
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  7. #14387
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Gli attacchi sulle raffinerie russe cominciano ad avere un impatto significativo, la settimana scorsa i russi hanno vietato le esportazioni di carburanti raffinati e i prezzi stanno aumentando in tutta la Russia, con distributori a secco in alcune regioni.

    Sembra particolarmente critica la situazione in Crimea, dove gli approvvigionamenti sono ostacolati anche dagli attacchi ucraini contro i treni di carburante (uno è stato distrutto un paio di giorni fa).


    Anche questa mattina c'è stato un nuovo attacco, contro la raffineria di Novoshakhtinsk, che ha prodotto un intenso incendio durato molte ore.

    Se gli ucraini riuscissero a tenere alta la pressione sulle raffinerie russe l'impatto economico potrebbe diventare molto importante e visibile per tutta la popolazione russa

    Ovviamente i dati sulla produzione e gli stock di petrolio e carburante non vengono pubblicati dai russi, quindi fare previsioni è difficile.

  8. #14388
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  9. #14389
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Nel frattempo leggevo che nel primo semestre del 2025 le esportazioni di auto tedesche verso la Georgia sono aumentate del 600% rispetto allo stesso periodo del 2021.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  10. #14390
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,535
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Nel frattempo leggevo che nel primo semestre del 2025 le esportazioni di auto tedesche verso la Georgia sono aumentate del 600% rispetto allo stesso periodo del 2021.
    Per sicurezza, guarderei anche quelle kirghize, kazake,... La lista è lunga, d'altronde ad esempio la Coca Cola si trova facilmente a Mosca e da qualche parte deve pure arrivare.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •