Aggiungerei, che il Cristianesimo è una religione che si fonda anche sulla libertà de e sul rispetto per l'individuo, l'Uomo in quanto persona. Non ridurrei tutto né alla Santa Inquisizione, né ai sovrani che usavano la religione come mezzo di coercizione di massa (cuius regio eius religio, tra i tanti) e né tantomeno alle piccole comunità di fanatici che obbliga(va)no gli aderenti al conformismo religioso più assoluto.
Come poi già accennato da altri, non è che gli stati "laici" abbiano, a volte, una così bella applicazione dei concetti di libertà e di tolleranza... La coercizione ed il conformismo, non hanno bisogno di religione (o, se volete un diverso punto di vista, possono degenerare in una "religione laica").
Segnalibri