___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
Se nella battaglia per Vienna avessero vinto i turchi a quest'ora saremmo tutti musulmani. Il vero problema delle religioni monoteistiche è il proselitismo, anche forzato, nei confronti di popoli che delle religioni monoteistiche non ne volevano sapere.
Perché dal nulla e nel nulla? Se prendi un atomo, inteso nei suoi componenti e nell'energia che li lega, a caso nel tuo corpo, la sua storia è lunghissima. Dal big bang e dal plasma primordiale, ai primi addensamenti di materia, poi sarà passato attraverso le fusioni nucleari in una stella gigante , poi l'esplosione di una supernova, poi l'aggregazione in un pianeta, tra esplosioni, formazione degli oceani, delle terre, glaciazioni...sarà stato portato a spasso ovunque, passando come elemento costituente in milioni di individui distinti di migliaia di specie diverse, o come elemento inanimato in rocce, nel mare, nell'aria. E un futuro lunghissimo lo attende, probabilmente, ancora. È una storia lunga, al minimo, decine di miliardi di anni. In termini umani esiste un unico vocabolo adatto: eternità, proprio lei. E lo possiamo dire senza concederci a nessuna superstizione, s'intende.
È auspicabile che la meravigliosità della descrizione del mondo che ci offre la scienza diventi fondamento di un'unica vera e sola religione mondiale. I presupposti esistono: la scienza è già una e unica in ogni dove, il suo linguaggio di numeri e formule accomuna, unico caso, tutti i popoli del mondo.Chissà, un giorno...
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Fenrir,magari in buona fede,ma sei caduto anche tu nell'intolleranza.Mai proibire a qualcuno qualche cosa(a meno che non limiti la tua libertà o non ti danneggi).
Credere in una religione,non è reato fintanto che in nome di quella religione non si limiti la libertà altrui,o non si compia qualche delitto o reato.
Il Cristianesimo lo ha fatto per 2000 anni(limitare la libertà) fino a ieri l'altro,i mussulmani lo hanno fatto,lo fanno e lo faranno ancora visto che,secondo me,devono ancora introiettare il concetto di tolleranza e libertà che noi,occidentali, abbiamo riscoperto con l'illuminismo(riscoperto,perchè in forma rozza ed embrionale noi occidentali lo avevamo già teorizzato,ed in parte messo in pratica,al tempo della Grecia classica e dell'antica Roma.
Ai romani nulla fregava dei cristiani,in quanto credenti della loro religione( a Roma c'erano molti culti) i Romani cercavano di contrastare le idee dei primi cristiani in quanto visti come nemici di Roma e del suo sistema economico e statale (schiavi ecc.).
Mi pare di capire che siamo tutti d'accordo sul fatto che non è giusto imporre la propria religione con la forza, ma alcuni forse ritengono che l'intervento americano in Iraq, ufficialmente per esautorare un feroce dittatore e portare la democrazia, sia giustificabile?
Segnalibri