Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 90

Discussione: Quanto fa ... ?

  1. #71
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    ...bisogna arrivare ai 999 interventi, no?
    no. E' matematica. La risposta e' una.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  2. #72
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    44
    Messaggi
    3,536
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    vedo che la matematica è tutta una interpretazione

    3:2x3 comunque lo rigiro è un calcolo insulso
    perchè è un calcolo insulso è un calcolo .

    Dovevo provare a scuola a scrivere alla maestra . ma che cavolo di calcolo insulso è questo
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  3. #73
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Non esiste obbligo di andare in sequenza, entro il blocco del moltiplicare-dividere.

    3:2x3 comunque lo rigiro è un calcolo insulso, che mi dà un numero non intero.

    Ma se prendo 3:3x2, oppure 3x2:3, avrei sempre comunque fatto prima la divisione 3:3, visto che i due numeri hanno un sottomultiplo comune (anzi sono il caso particolare in cui sono lo stesso numero!), quindi li divido subito così semplifico la moltiplicazione e riesco a risolvere il tutto a mente.

    Ma scusa, c'è una motivazioni logica sulla frase in grassetto? inoltre non ho capito il passaggio che parlavi del sottomultiplo
    Onestamente non la vedo , non è che un calcolo deve per forza dare un numero intero

  4. #74
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    [/B]
    Ma scusa, c'è una motivazioni logica sulla frase in grassetto? inoltre non ho capito il passaggio che parlavi del sottomultiplo
    Onestamente non la vedo , non è che un calcolo deve per forza dare un numero intero
    Non è una motivazione logica, è una frazione!
    E quella non è altro che la riduzione ai minimi termini, altrimenti detta semplificazione.

  5. #75
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    568
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da The Ramandolo Man Visualizza Messaggio
    vedo che la matematica è tutta una interpretazione


    perchè è un calcolo insulso è un calcolo .

    Dovevo provare a scuola a scrivere alla maestra . ma che cavolo di calcolo insulso è questo
    insulso nel senso che è semplice, si risolve subito, non richiede particolari artifici. E quindi non mi permette di fare esempi,
    Inoltre non dà un numero intero, cioè, contiene una parte "irriducibile".
    In generale, un moltiplicare o dividere, a mente e non con carta e penna, riesce più facile quando i numeri in gioco contengono fattori comuni.
    In quel caso si può smplificare, riducendo tutto il calcolo a numeri più umani e gestibili. Che poi possono anche portare a un risultato con decimali.
    COme nel caso in questione. Diciamo che esso è la forma già ridotta ai minimi termini di infinit calcoli più complessi. E' la forma elementare, oltre la quale non si riesce più a giocare, ma si deve per forza compiere la fatidica divisione dell'indivisibile, cioè dell'unità che dà luogo solo a frazioni.

    Insulso è in effetti un parametro sggettivo, significa che non si presta a esemplificare quello che volevo dire, ovvero che moltiplico/divido (all'interno di sole operazioni di questo tipo) secondo la sequenza che mi fa più comodo.

  6. #76
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    568
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    [/B]
    Ma scusa, c'è una motivazioni logica sulla frase in grassetto? inoltre non ho capito il passaggio che parlavi del sottomultiplo
    Onestamente non la vedo , non è che un calcolo deve per forza dare un numero intero
    torniamo al calcolo "insulso": posso scriverlo tranquillamente come

    3 x 3
    2

    proprio perché non c'è un obbligo di sequenza. Ma anche scritto così, la zupa non cambia. O divido il primo 3 per 2 e poi moltiplico, o moltiplico e divido dopo, restano comunque numeri che non hanno nulla in comune, e infatti il risultato non è intero.

    invece è più divertente se considero 3:3x2. Posso scriverlo tranquillamente come

    3 x 2
    3

    Ed è ovvio che andrò sempre, anche mentalmente, a semplificare subito il 3, ricavando immediatamente 2.

    Qui entra in gioco anche la questione dei multipli e sottomultipli.

    ad esempio 16x5:30

    16 x 5 = 2 x 2 x 2 x 2 x 5
    30 ..............2 x 3 x 5

    Ovvio che mentalmente, se riesco a vedere questi numeri come multipli di mattoncini elementari, mi tiro via subito dai coco un 2 e un 5, e mi rimane un bel 2x2x2:3, irriducibile ulteriormente, se non ricorrendo ai decimali.

    Ma anche pensando subito che 16x5 è uguale a 8x10, arrivavo a un 80:30 cioè 8:3

    Insomma, fra moltiplicare e dividere posso giocarmi tutte le possibilità della scomposizione in fattori, seguendo la sequenza di calcolo che mi è più comoda!

  7. #77
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,560
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Ma c'è gente fulminata

    Fa 9, è banalissimo.
    Si risolvono prima le moltiplicazioni e le divisioni.
    Non riesco a credere che sia nata una discussione su Facebook per questo!
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #78
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da sheldon Visualizza Messaggio
    Siamo riusciti a fare 59 post su questo argomento....
    Compreso il tuo...

  9. #79
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Possibile che ve la prendiate tanto,l'avete davvero presa sul serio eh...

  10. #80
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    torniamo al calcolo "insulso": posso scriverlo tranquillamente come

    3 x 3
    2

    proprio perché non c'è un obbligo di sequenza. Ma anche scritto così, la zupa non cambia. O divido il primo 3 per 2 e poi moltiplico, o moltiplico e divido dopo, restano comunque numeri che non hanno nulla in comune, e infatti il risultato non è intero.

    invece è più divertente se considero 3:3x2. Posso scriverlo tranquillamente come

    3 x 2
    3

    Ed è ovvio che andrò sempre, anche mentalmente, a semplificare subito il 3, ricavando immediatamente 2.

    Qui entra in gioco anche la questione dei multipli e sottomultipli.

    ad esempio 16x5:30

    16 x 5 = 2 x 2 x 2 x 2 x 5
    30 ..............2 x 3 x 5

    Ovvio che mentalmente, se riesco a vedere questi numeri come multipli di mattoncini elementari, mi tiro via subito dai coco un 2 e un 5, e mi rimane un bel 2x2x2:3, irriducibile ulteriormente, se non ricorrendo ai decimali.

    Ma anche pensando subito che 16x5 è uguale a 8x10, arrivavo a un 80:30 cioè 8:3

    Insomma, fra moltiplicare e dividere posso giocarmi tutte le possibilità della scomposizione in fattori, seguendo la sequenza di calcolo che mi è più comoda!
    Dipende con che calcoli hai a che fare:il tuo discorso non penso sia così logico su numeri a 1 cifra...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •